Libri di Enrico Rocca
Il Golem
Gustav Meyrink
Libro: Libro in brossura
editore: Tempesta Editore
anno edizione: 2024
pagine: 356
Immaginate d’esser stato preda, nel giro di poche ore di sonno affannoso, d’un succedersi irrefrenabile, aggrovigliatissimo, strangolante di incubi chiusi senza possibilità d’urlo liberatore. Siete lì passiva, indifesa vittima, disperata fino ai confini della follia: non potete arrestare in nessun modo il correre, il sovrapporsi, l’acutissimo intensificarsi di immagini senza confronto terrificanti.
Sturreganz
Jakob Wassermann
Libro: Libro in brossura
editore: Albani
anno edizione: 2009
pagine: 120
Jakob Wassermann (1873-1934) godette nel primo terzo del XX secolo di una fama paragonabile all'oblio che lo ricopre oggi. L’autore de “Il caso Maurizius” e di “Caspar Hauser o dell’ignavia del cuore” (una storia portata anche al cinema da Werner Herzog in “L’enigma di Caspar Hauser”) scrisse “Sturreganz” nel 1922, ambientandolo in un margraviato di fantasia nella Baviera di fine ‘700. Tra principi indebitati, governanti corrotti e sudditi impoveriti e depressi, Wasserman mette in scena una favola sul potere rivoluzionario dell'arte e del riso. Un racconto tenero, a volte satirico, spesso cinicamente divertente (degna di nota la soluzione per risolvere il problema del debito statale!), ma su un fondale di sostanziale pessimismo bene espresso nel finale: “Vi sono al mondo due o tre dozzine di persone, di simpatici sognatori, che s'illudono che l'arte sia una sorta di arcano, un elisir misterioso ammannendo il quale si può cacciare Belzebù da qualsiasi corpo. Strane illusioni!”.
Il Golem
Gustav Meyrink
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 246
Un capolavoro della letteratura fantastica, con nota introduttiva. Una paurosa leggenda della comunità ebraica di Praga si sovrappone alla vicenda onirica di un uomo qualsiasi, in una narrazione piena di mistero e di fascino. Si tratta del romanzo d. esordio e di successo di Gustav Meyrink, pseudonimo di Gustav Meyer (1868-1932), scrittore ed esoterista austriaco. Tutti i suoi romanzi sono intrisi di quella magia e di quel mistero che riesce ad esprimere la città di Praga. In Italia "Il Golem" in Italia viene pubblicato nel 1926 presso l'editore Campitelli con la traduzione di Enrico Rocca, che si propone qui ai lettori perché possano immedesimarsi adeguatamente nel contesto, anche linguistico, di allora.
Stendhal
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 88
"Pochi hanno mentito e appassionatamente mistificato il mondo più di Stendhal, pochi hanno detto la verità meglio e più profondamente." Stefan Zweig racconta la storia di Marie-Henri Beyle, in arte Stendhal, con un interesse che si tramuta presto in profonda partecipazione. L'adolescenza parigina, i viaggi in Italia, gli anni al servizio di Napoleone, l'ininterrotta attività letteraria scandiscono una vita inquieta, che sarà la fonte di opere essenziali per le generazioni successive. Narratore dell'Io e attento indagatore di se stesso, lo scrittore francese si rivela così l'anticipatore dei vizi e delle virtù dell'uomo moderno. È per questa accesa sensibilità autobiografica di Stendhal, compiutamente trasfigurata nello stile, che Zweig riconosce in lui un maestro, al quale dedicare uno dei suoi più coinvolgenti ritratti.
Casanova
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 90
Su Giacomo Casanova, scrittore avventuriero in apparenza così distante da lui, Zweig non formula giudizi morali: cerca invece di circoscriverne le qualità letterarie, quelle di un dilettante di genio, e di cogliere la sostanziale onestà dei suoi rapporti con l'altro sesso, vissuti come un mutuo scambio di piacere. All'inizio, ognuno dei nove capitoli che compongono questo ritratto sembra pervaso da un vago senso di antipatia, ma non appena si approfondisce il tema, è come se lo scrittore austriaco riconoscesse, quasi a malincuore, una sorta di intima affinità con Casanova: veneziano che visse gran parte della sua vita in esilio e il cui mito fu a sua volta un riflesso della stessa città natale. Zweig non compone una biografia convenzionale, ma un'analisi della vita di un grande seduttore, mitografo di se stesso, che seppe modellare la sua esistenza come un'opera d'arte.
Diario degli anni bui
Enrico Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2005
pagine: 228
Enrico Rocca ha lasciato un diario, interrotto nel novembre 1943, dove racconta e sottopone a severo giudizio morale e politico gli "anni bui" della persecuzione razziale e della guerra. Egli però ne allarga spesso il limite temporale, innestando nell'attualità la propria esperienza giovanile di guerra, rivissuta come generoso ed esaltante atto d'amore patrio, che il fascismo ha svuotato e vilipeso. Crea così un dinamico gioco di relazioni tra presente e passato che conferisce alla narrazione respiro storico, tensione espressiva e spessore filosofico.