Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Pea

Moscardino

Moscardino

Enrico Pea

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 324

Con il presente volume, che contiene la riedizione in anastatica del Moscardino di Enrico Pea, Treves 1922 e quella di Moscardino tradotto da Ezra Pound, Scheiwiller 1956, l'Associazione Amici di Enrico Pea intende rinnovare l'interesse per l'opera peana, ripartendo dal principale e singolare scritto, che entusiasmò il poeta Ezra Pound così da farne la traduzione in inglese. I due testi posti a confronto hanno lo scopo di suscitare nuovi stimoli di ricerca e di studio non solo sul testo Moscardino, ma anche sul sodalizio Pea-Pound, intercorso fra il 1941 e il 1958. Introduzione di Giovanna Bellora
28,00

Il romanzo di Moscardino

Il romanzo di Moscardino

Enrico Pea

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2016

pagine: 334

Pubblicato per la prima volta nel 1944 questo romanzo raccoglie al suo interno quattro brevi narrazioni tra loro collegate: Moscardino, tradotto poi in inglese da Ezra Pound, Il Volto Santo, Magoometto e Il servitore del Diavolo. Dopo la successiva ristampa einaudiana di fine anni Settanta voluta da Italo Calvino (priva però del Magoometto) viene qui riproposto nella sua composizione originale. Moscardino è il soprannome del piccolo protagonista e narra - tra autobiografia lirica, slanci mitico-fantastici e uno straordinario senso della narrazione - la storia della sua famiglia e del rapporto con il leggendario nonno. In questo carattere sospeso tra racconto, mitologia e autobiografia sta la grandezza e l'unicità dell'esperienza letteraria di Enrico Pea, uno dei più significativi scrittori italiani del Novecento.
22,00

Rosa di Sion

Rosa di Sion

Enrico Pea

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 80

"Un canto di desolazione e di dignità" fu per Gobetti Rosa di Sion. Per questo motivo Enrico Pea, "il più forte autore che abbia oggi il teatro italiano di poesia", fu il primo autore teatrale italiano che egli volle nel 'catalogo' della propria casa editrice, che programmaticamente affiancava libri storici e politici a opere letterarie e artistiche. "Rosa di Sion", pubblicato da Gobetti in una versione ridotta rispetto alla prima rappresentazione avvenuta a Livorno nel 1912, uscì nel 1923. Parte della "trilogia ebraica" dell'autore (insieme a Giuda e Prime piogge d'ottobre), "Rosa di Sion" è costruito sullo scontro di religioni all'interno di una famiglia: il padre abbandona la fede ebraica per sposare una donna cattolica e, mentre una figlia si fa monaca, il figlio Elia e la cugina, animati dallo stesso ideale di giustizia umana, scelgono di rimanere fedeli alla religione dei padri.
14,00

Il carteggio Pea Pound. Nascita di un’amicizia

Il carteggio Pea Pound. Nascita di un’amicizia

Enrico Pea, Ezra Pound

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 96

16,00

Il romanzo di Moscardino: Moscardino-Il volto santo-Magoometto-Il servitore del diavolo

Il romanzo di Moscardino: Moscardino-Il volto santo-Magoometto-Il servitore del diavolo

Enrico Pea

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2008

pagine: 448

"Il romanzo di Moscardino", tetralogia comprendente quattro brevi romanzi tra loro collegati ("Moscardino", tradotto poi in inglese da Ezra Pound, "Il volto santo", "Magoometto" e "Il servitore del diavolo"), dopo la ristampa einaudiana di fine anni Settanta voluta da Italo Calvino (ma curiosamente "monca" di una sua parte, "Magoometto") è da molti anni fuori catalogo in Italia. "Il romanzo di Moscardino" prende il titolo dal soprannome del piccolo protagonista e racconta - tra autobiografia lirica, slanci mitici-fantastici nella preistoria familiare e un senso straordinario della narrazione - la storia della famiglia di Moscardino e il suo rapporto con il leggendario Nonno, che racconta al nipote "la sua vita sciupata" come "un errare di sogno in sogno per paesi diversi", in questo suo carattere sospeso tra narrazione, mitologia fantastica e autobiografia sta esattamente la grandezza e l'unicità assoluta dell'esperienza letteraria di Enrico Pea, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento.
19,50

Il mare è il mio elemento. Carteggio (1943-1957)
10,33

Memorie e fughe (1926-1958)

Memorie e fughe (1926-1958)

Enrico Pea

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2001

pagine: 242

14,46

L'arca di Noè. Racconti, memorie, elzeviri (1945-1953)

L'arca di Noè. Racconti, memorie, elzeviri (1945-1953)

Enrico Pea

Libro

editore: Baroni

anno edizione: 1997

pagine: 400

23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.