Libri di Giovanni Vian
Il modernismo e la Chiesa valdese. Evangelici e cattolici nel primo Novecento
Giovanni Vian
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il volume ricostruisce l'atteggiamento della Chiesa valdese verso il riformismo religioso cattolico nel primo Novecento, principalmente attraverso l'esame delle riviste valdesi. Ne emergono l'importanza che la questione del modernismo rivestì nell'ambiente valdese e per l'intero evangelismo italiano e la polarizzazione della maggioranza dei protagonisti intorno a due opzioni divergenti: il sostegno ai tentativi dei modernisti di riformare la Chiesa cattolica dall'interno; e la sollecitazione rivolta ai modernisti ad abbandonare la Chiesa di Roma, considerata irriformabile dopo la condanna del modernismo da parte di Pio X, e a aderire a una delle Chiese evangeliche. Spicca tra l'altro l'identificazione dell'autore di un articolo pseudonimo sui rapporti tra protestanti e modernisti, fino a oggi infondatamente attribuito al celebre modernista Ernesto Buonaiuti, che ora induce a ridatare i rapporti tra lo stesso Buonaiuti e gli ambienti evangelici. Nell'insieme il volume offre un apporto alla comprensione della storia religiosa contemporanea e delle relazioni tra le Chiese cristiane, che, anche grazie all'esperienza del modernismo, in quegli anni si andavano faticosamente aprendo alla prospettiva dell'ecumenismo.
Storia del cristianesimo
Gian Luca Potestà, Giovanni Vian
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 536
Dalle origini a oggi, l'annuncio di Gesù ha influito su scelte di vita, linguaggi e culture, leggi e consuetudini. Nel corso del tempo le Chiese cristiane sono cambiate anche attraverso drammatici conflitti e rotture, si sono misurate in controversie e dialoghi con altre credenze e comunità religiose, sono entrate nei campi dell'etica, della politica, del diritto. Questo volume ripercorre l'intera storia del cristianesimo con uno sguardo rivolto sia allo sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche sia alle forme di fede vissuta. Dalla prima diffusione del messaggio evangelico intorno al bacino del Mediterraneo fino al "cristianesimo globale" del terzo millennio, un affresco avvincente e completo.
Il modernismo. La Chiesa cattolica in conflitto con la modernità
Giovanni Vian
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 186
La crisi modernista fece vacillare la Chiesa cattolica all'inizio del Novecento. La dura repressione del tentativo di accogliere nel cattolicesimo alcune istanze contemporanee costituì l'acme del secolare conflitto della Chiesa con la modernità. Il volume ripercorre la storia della crisi modernista, presenta le principali proposte di rinnovamento e i maggiori protagonisti del riformismo religioso cattolico, indugia sulla condanna del modernismo come "sintesi di tutte le eresie" da parte di Pio X (1907) e sulla reazione antimodernista, si sofferma brevemente sui "neomodernismi" denunciati dal papato nel secolo seguito alla crisi e accenna ai fenomeni "modernistici" nelle altre tradizioni religiose.
Roncalli e Luciani. Da Venezia a Roma
Fabio Tonizzi, Enrico Galavotti, Giovanni Vian
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2012
pagine: 108
Giovanni XXIII e Giovanni Paolo I salirono sulla cattedra di Pietro dopo essere stati patriarchi di Venezia per alcuni anni. L'incontro con la complessa realtà della diocesi lagunare, che si trovava ad affrontare problemi sociali ed ecclesiali di non poco conto, questo condizionò la loro esperienza pastorale. Dell'esperienza fatta a Venezia, cosa portarono a Roma, al centro del cattolicesimo, come pastori universali? Cosa rimase delle scelte, dei progetti e degli incontri veneziani nel nuovo e grande orizzonte della Chiesa? Il volume cerca di rispondere a tali domande, mettendo in luce soprattutto la loro attenzione ai problemi sociali e del mondo del lavoro e dei rapporti con le altre Chiese e confessioni cristiane.
La donazione di Costantino
Giovanni Vian
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 249
La donazione di Costantino è uno dei falsi più famosi della storia occidentale. Il testo, composto tra l'VIII e il IX secolo d.C., si presenta come l'atto con cui l'imperatore avrebbe concesso al papa Silvestro e ai suoi successori poteri e beni in Oriente, ma soprattutto in Occidente, un atto che avrebbe poi consentito la nascita di quello che per secoli sarebbe stato lo Stato della Chiesa. Invocata dai papi e avversata da molti fin dall'XI secolo, la donazione fu dimostrata definitivamente falsa nel XV secolo da Lorenzo Valla. Una questione che ha nei secoli successivi innescato il dibattito sul potere temporale dei papi, sui rapporti fra religione e politica, chiarendo molti aspetti dell'identità del paese che ospita il 'romano pontefice'.
Storia della vita religiosa a Venezia. Ricerche e documenti sull'età contemporanea
Giovanni Vian
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 208
Una storia della vita religiosa a Venezia: non solo una storia della Chiesa cattolica, che pure rappresenta, tra le istituzioni religiose, quella che maggiormente ha segnato il contesto veneziano. Al di fuori di ogni intento ecumenico (intento meritorio, sia ben chiaro, ma che non può essere assunto come finalità prima di uno studio di storia) e della dialettica in corso tra fautori dell'identità come monoculturalità e sostenitori della necessità del dialogo tra culture diverse (una dialettica, peraltro, di fronte alla quale non restiamo neutrali), il volume propone una storia delle varie comunità religiose che hanno contribuito, insieme ad altri soggetti, a fare la società a Venezia. Al centro è l'interesse per un passato che vide lo scontro e l'incontro (di gran lunga, se non esclusivamente, più il primo del secondo, almeno fino ad anni recenti) tra esperienze e comunità religiose diverse, e, da un dato momento in avanti, tra appartenenti alla comunità religiosa e non credenti. L'obiettivo è conoscere come e perché i fatti si sono svolti in un dato modo tramite lo studio e l'interpretazione di fonti note e di altre inedite, nella convinzione/speranza che ne possa derivare una crescita della consapevolezza civile.
La voce di San Marco (1946-1975)
Giovanni Vian
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2007
pagine: 156
Sposa e pastore. Oltre vent'anni di Chiesa veneziana (1978-2000)
Giovanni Vian
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 200
Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani
Giovanni Vian
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 340
Questo libro delinea per la prima volta una storia complessiva dei testi cristiani e del loro significato nella storia della cultura, dalle origini della Bibbia fino al Novecento, attraverso il confronto con il giudaismo e l’ellenismo, la nascita della filologia cristiana con Origene, Eusebio e Girolamo, il medioevo tra Oriente bizantino e Occidente latino, la grande stagione umanistica, l’erudizione tra Cinque e Settecento, il rapporto problematico della tradizione culturale cristiana con la modernità.
Storia del cristianesimo
Giovanni Vian, Gian Luca Potestà
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 472
Dalle origini a oggi, l'annuncio di Gesù ha suscitato nuove scelte di vita e forme di spiritualità e ha influito su linguaggi, leggi e consuetudini dei popoli. Le Chiese sono via via cambiate attraverso drammatici conflitti e rotture, si sono misurate in controversie e dialoghi con ebrei, pagani e musulmani, sono entrate nei campi dell'etica, della politica, del diritto e della propaganda. Questo volume ripercorre l'intera storia del cristianesimo dalle origini fino ai giorni nostri con uno sguardo sia allo sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche sia alle forme di fede creduta e vissuta. Ne emerge un affresco completo e affascinante di una storia che vede il cristianesimo e le Chiese tra i protagonisti nella definizione della nostra cultura e alle origini del mondo occidentale.
La donazione di Costantino
Giovanni Vian
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 240
La donazione di Costantino è uno dei falsi più famosi della storia occidentale. Il testo, composto tra l'VIII e il IX secolo d.C., si presenta come l'atto con cui l'imperatore avrebbe concesso al papa Silvestro e ai suoi successori poteri e beni in Oriente, ma soprattutto in Occidente, un atto che avrebbe poi consentito la nascita di quello che per secoli sarebbe stato lo Stato della Chiesa. Invocata dai papi e avversata da molti fin dall'XI secolo, la donazione fu dimostrata definitivamente falsa nel XV secolo da Lorenzo Valla. Una questione che ha nei secoli successivi innescato il dibattito sul potere temporale dei papi, sui rapporti fra religione e politica, chiarendo molti aspetti dell'identità del paese che ospita il romano pontefice.