Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio Molinari

Gli stati generali dell'acqua

Gli stati generali dell'acqua

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 368

Guardiamo i fiumi in secca aspettando che piova, temiamo i nubifragi, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento dei mari, e intanto apriamo distrattamente i rubinetti delle nostre case, consumiamo miliardi di bottiglie d’acqua minerale, ignoriamo da dove l’acqua venga, quali strade sotterranee attraversi, come si rigeneri e fluisca, il modo in cui viene distribuita, sprecata, inquinata, violata, venduta, resa merce in un mondo sempre più assetato e ferito da intollerabili disuguaglianze. In questo libro parlano uomini e donne – climatologi, geografi, biologi, attivisti, rappresentanti di istituzioni e protagonisti di battaglie per l’acqua bene comune – che affermano la necessità di tornare all’acqua come relazione, cura, pace, giustizia, diritto non solo umano ma di tutto ciò che vive, senso profondo dell’ecologia integrale. Prefazione di Pedro Arrojo-Agudo; Introduzione di Emilio Molinari.
25,00

Salvare l'acqua. Contro la privatizzazione dell'acqua in Italia

Salvare l'acqua. Contro la privatizzazione dell'acqua in Italia

Claudio Jampaglia, Emilio Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2010

pagine: 220

Anche in Italia c'è un'emergenza che riguarda l'acqua, ormai al centro di precise strategie volte a privatizzarla, sia da parte di regioni "rosse" come la Toscana sia dal governo, come testimonia il recente "decreto Ronchi". Contro questa situazione che vuole trarre profitto da una risorsa vitale, in Italia da molti anni si sono mobilitati movimenti e associazioni che, nati nel solco dell'ambientalismo, fanno politica dal basso. Negli ultimi anni hanno continuato a incalzare le istituzioni sul territorio per inserire negli statuti comunali la definizione dell'acqua come bene comune. Ora, l'ultima sfida, si chiama referendum abrogativo. Le mobilitazioni popolari emerse in questi anni attraversano gli schieramenti politici consolidati: dalla Sicilia dove centinaia di amministratori locali si alleano per "salvare l'acqua" ai parroci del Sud che aprono le parrocchie ai movimenti, alla Pianura padana dove alleanze inedite di comuni leghisti e di centrosinistra combattono insieme le decisioni varate dal governo di centrodestra. Gli autori hanno girato l'Italia in questi anni raccogliendo storie e interviste, spulciando i bilanci delle "aziende idriche", per infine scoprire che la "liberalizzazione dell'acqua" è solamente un grandissimo inganno che si tradurrà in un danno alle tasche e ai diritti dei cittadini.
15,00

Acqua. Argomenti per una battaglia

Acqua. Argomenti per una battaglia

Emilio Molinari

Libro

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2007

pagine: 206

7,00

Caviamola dalla testa. Una storia di cave e discariche

Caviamola dalla testa. Una storia di cave e discariche

Giuliana Cislaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Comitato Salviamo il Paesaggio Casorezzo

anno edizione: 2024

Questa storia è ambientata nell’Altomilanese, territorio da anni in lotta col consumo di suolo da parte di cave, strade e capannoni, e con l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e della terra dovuto a rifiuti tossici, inceneritori e scarichi industriali. La cava tra Casorezzo e Busto Garolfo è solo una parte di questo martoriato territorio, ma la sua vicenda è emblematica. Questo libro racconta la sua storia, una storia che continua tuttora, perché non vada perduta la memoria delle persone che hanno contribuito a scriverla. I fatti che vengono raccontati sono di pubblico dominio, così come i documenti che li supportano. Il lavoro di ricerca e interpretazione è dell’autrice e dei membri del Comitato Salviamo il Paesaggio di Casorezzo, che desiderano condividerlo con tutti coloro che intendono contribuire ad un futuro migliore. Questo libro è stato realizzato con il contributo di Fondazione Comunitaria Ticino Olona e di tanti lettori che hanno partecipato al crowdfunding a cui va il nostro più sincero ringraziamento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.