Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Castrucci

La forma giuridica. Concetto e contesti. Tre studi di filosofia del diritto

La forma giuridica. Concetto e contesti. Tre studi di filosofia del diritto

Emanuele Castrucci

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2020

pagine: 184

Tre studi, tra loro tematicamente collegati, inquadrano il problema filosofico della forma giuridica da angolazioni diverse. Nella prima parte, mettendo in luce in termini generali le implicazioni del rapporto tra il concetto di forma e il concetto di decisione; nella seconda, analizzando la pluralità dei significati che il concetto di forma giuridica assume all'interno di una teoria della costituzione; nella terza, ponendo l'idea di forma elaborata dalla dottrina giuridica in relazione con l'analisi del processo economico nel contesto storico della grande crisi europea dei primi anni '30. Ne deriva la messa a punto, sotto il profilo specifico della filosofia del diritto, di un tema che trae origine da un concetto classico della storia della metafisica: una messa a punto che si rivela tanto più opportuna in un'epoca come quella contemporanea, in cui la tensione all'informale, che costituisce uno dei tratti ricorrenti nella cultura del Novecento (dalle arti visive alla musica, dalla letteratura alla giurisprudenza), sta lentamente mutandosi in una deriva inarrestabile verso l'informe, producendo tanto nella prassi sociale quanto nella riflessione teorica gravi ed evidenti effetti di disorientamento.
17,00

La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri saggi. Ricognizioni per una critica della cultura

La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri saggi. Ricognizioni per una critica della cultura

Emanuele Castrucci

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 234

Gli studi che compaiono in questa raccolta si pongono come una serie di 'ricognizioni' condotte nel cuore della cultura europea, muovendo in campi diversi, tra loro apparentemente disparati: dalla teoria politica all'antropologia filosofica, dalle basi genetiche della teoria sociale all'ontologia del presente. Le ricerche sottese sono accomunate tuttavia dal proposito di riconsiderare, e tornare al tempo stesso a definire nuovamente - seguendo il modello della lotta delle idee - concreti problemi su cui la cultura europea aveva concentrato utilmente l'attenzione in un passato non troppo lontano, per poi distoglierla nell'inseguimento di una discutibile «attualità». Partendo dallo studio su Dumézil e sull'ideologia delle tre funzioni alle origini della civiltà indoeuropea, che dà avvio al volume, l'autore prende in esame singole questioni teoriche caratterizzanti la riflessione contemporanea, quali la possibilità di un'etica fondata su basi convenzionalistiche e la critica radicale dell'ideologia dei diritti dell'uomo. Procedendo poi all'approfondimento di alcuni aspetti del pensiero di autori classici della filosofia tedesca dell'Otto-Novecento come Schopenhauer, Tönnies, Radbruch e Cassirer, e alla serrata discussione di quello di altri autori più recenti ma divenuti anch'essi ormai classici come Habermas, il discorso approda infine al problema filosofico del rapporto tra i concetti di forma e decisione, nonché alla questione cruciale delle linee virtuali di costruzione di un mito politico nell'età del nichilismo compiuto.
24,00

Foucault e Hayek. Tra biopolitica e liberalismo

Foucault e Hayek. Tra biopolitica e liberalismo

Jacopo Marchetti

Libro

editore: IBL Libri

anno edizione: 2019

Esiste una relazione tra due autori come Michel Foucault e Friedrich von Hayek caratterizzati da universi di pensiero apparentemente così distanti? In questo libro si cerca di mostrare come un accostamento sia possibile. Se l’interpretazione biopolitica del mercato data da Foucault, in cui l’attore sociale è primariamente definito dal paradigma razional-utilitaristico dell’homo œconomicus, denota grande distanza dal pensiero di Hayek, è sul tema del “governo dei poteri” che i due finiscono per incontrarsi. Per entrambi, infatti, il potere è una costante delle relazioni umane e, prima di essere concettualizzato all’interno di forme giuridico-politiche, viene esercitato nello scambio.
12,00

Le radici antropologiche del «politico». Lezioni di antropologia politica

Le radici antropologiche del «politico». Lezioni di antropologia politica

Emanuele Castrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 172

Un breve ciclo di lezioni affronta il tema delle basi antropologiche da cui traggono origine le categorie del "politico" facendo diretto riferimento a testi classici di autori - scrittori, filosofi, scienziati sociali -che hanno a vario titolo avviato nel corso del Novecento una seria critica dei presupposti antropologici della civiltà europea. L'analisi si concentra su quattro nuclei tematici fondamentali, rappresentati dai concetti di "politico", di massa, di aggressività, di violenza mimetica, registrando le voci di quei teorici - tra cui Cari Schmitt, Elias Canetti, Konrad Lorenz, René Girard - che hanno avuto la forza, oltre che il coraggio intellettuale, di tematizzare esplicitamente il "negativo" - il cosiddetto "legno storto" connaturato nella dimensione umana.
14,00

Nomos e guerra. Glosse al «Nomos della terra» di Carl Schmitt

Nomos e guerra. Glosse al «Nomos della terra» di Carl Schmitt

Emanuele Castrucci

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2011

pagine: 180

Un classico tema della dottrina giuridica internazionalistica, quello delle forme di limitazione dell'esercizio della guerra, ossia dei modi di contenimento della violenza in base ai sistemi di riconoscimento propri della civilizzazione occidentale, svolto in relazione alle tesi di un autore, Carl Schmitt, ritenuto anch'egli ormai da tempo un classico del pensiero giuridico e politico del Novecento, nonché agli sviluppi in campo antropologico di una teoria generale del sacrificio: queste le coordinate entro le quali si incardina il presente tentativo di rilettura, che procede mediante "quartamento" e disarticolazione in frammenti del tema esaminato, in quattro movimenti.
14,00

Lezioni di filosofia del diritto

Lezioni di filosofia del diritto

Emanuele Castrucci, Carlo Lottieri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 280

In questo volume sono raccolte le dispense del corso di Filosofia del diritto tenuto nell'Università di Siena durante l'anno accademico 2004-05. L'obiettivo del corso, destinato agli studenti del primo anno della Facoltà di Giurisprudenza, è stato quello di fornire una breve introduzione alla problematica della disciplina passando attraverso l'esame delle tesi di alcuni filosofi del diritto contemporanei: da Norberto Bobbio a Bruno Leoni, da Luigi Lombardi Vallauri a Giovanni Tarello, da Chaïm Perelman a Carl Schmitt.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.