Libri di Elisa Faretta
Terapia EMDR e trauma complesso. Dalla supervisione alla pratica clinica
Elisa Faretta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 304
Nell’ambito della pratica clinica, gli psicoterapeuti si confrontano giornalmente con le complesse problematiche che i pazienti portano alla loro attenzione: condizioni psicopatologiche spesso originate da esperienze occorse in età infantile, traumi di tipo relazionale, disturbi di vario genere. Una volta raggiunta l’età adulta, queste persone tendono a mostrare una maggiore vulnerabilità al trauma, manifestando particolari difficoltà nel gestire le emozioni intense e caratterizzandosi per un’elevata incidenza di sintomi o disturbi di tipo dissociativo. Il presente contributo, frutto dell’esperienza di supervisione e pratica clinica, ha lo scopo di fornire indicazioni e suggerimenti utili per ottimizzare il lavoro con pazienti affetti da disturbi dissociativi, con particolare riferimento al “PTSD complesso”, attraverso l’integrazione di EMDR e della teoria della dissociazione. Il testo è costituito da una prima parte teorica, che illustra i costrutti di “dissociazione” e di “trauma”, seguita da una parte pratica che descrive il modello EMDR integrato per il trattamento dei pazienti con sintomi o disturbi dissociativi. Lo scopo del volume è quello di proporre un contributo originale alla luce del lavoro continuo di supervisione, che nel corso del tempo ha permesso di approfondire e migliorare l’applicazione dell’EMDR in rapporto alle condizioni psicopatologiche. Prefazione di Isabel Fernandez.
Ogni ricordo merita rispetto. EMDR, la terapia per guarire il trauma
Michael Baldwin, Deborah Korn
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2022
pagine: 224
I ricordi traumatici, se non elaborati, restano bloccati nel cervello anche a distanza di molti anni, contribuendo a creare problematiche e sofferenza per generazioni. Per questo motivo, durante la pratica EMDR volta a elaborare i ricordi traumatici, ognuno di essi merita rispetto e attenzione. In questo libro, scritto a due voci, un paziente condivide la sua personale storia traumatica dall’infanzia alla vita adulta e una terapeuta descrive i meccanismi sottostanti, fase per fase, facendo comprendere al lettore come l’EMDR, attraverso la rielaborazione di ricordi dolorosi, possa riscrivere la storia personale: le ferite guariscono e aiutano la trasformazione verso una migliore comprensione della propria vita. Si sviluppa così un dialogo che rende il tema dell’elaborazione del ricordo accessibile e appassionante sia al professionista sia al paziente.
Emdr and panic disorders. From integrated theories to the model of intervention in clinical practice
Elisa Faretta
Libro: Copertina morbida
editore: Edra
anno edizione: 2022
pagine: 224
Among the anxiety disorders, Panic Disorder (PD) is one of the most common forms of psychological distress in contemporary societies, often present in comorbidities with depressive disorders or addictions. It is extremely debilitating, and frequently associated with high levels of social, occupational, and physical disability. EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) is the first choice to treat traumatic or stress related disorders, and for several years has also been demonstrably effective in PD. This book is a complete guide to the use of EMDR psychotherapy in PD treatment. In this book, Elisa Faretta explores the etiology of PD, in light of the most recent neuropsychological theories - including Porges' Polyvagal Theory, Panksepp's Affective Neuroscience and Bowlby's Theory of Attachment - and brings together the results of the latest research on the treatment of this disorder with EMDR. The practical application of the protocol in eight steps is accompanied by the assessment tools and the scripts of the management and stabilization techniques with the description of a clinical case included for added clarity. For psychologists and psychotherapists interested in the specificity of this innovative and in-depth treatment the book also contains a variation of the individual EMDR standard protocol, adapted for a group psychotherapy context.
EMDR e psicosomatica. Il dialogo tra mente e corpo
Elisa Faretta
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il progressivo superamento del dualismo mente-corpo indirizza la ricerca sulla salute verso una comprensione sempre più integrata della persona e del suo funzionamento. In questo scenario la psicoterapia EMDR (Eye Movement Desensitization Reprocessing), riconosciuta dall’OMS come trattamento d’elezione per il Disturbo da stress post-traumatico, è un metodo evidence-based che si è dimostrato efficace anche per una vasta gamma di disturbi somatici. Il presente manuale, frutto di una consolidata esperienza clinica, fornisce ai terapeuti gli strumenti teorici e pratici per l’applicazione dell’EMDR in psicosomatica e nelle malattie organiche gravi, tracciando le linee guida per la concettualizzazione del caso e la formulazione del piano terapeutico. Nella parte operativa sono illustrati i protocolli specifici per tipologia di disturbo (disturbo da sintomi somatici; trattamento del dolore, fibromialgia), target (soggetti adulti e in età evolutiva) e metodologia (terapia individuale e di gruppo). I protocolli sono corredati dalla descrizione di casi clinici e da tecniche di preparazione e facilitazione. Il testo, arricchito da contributi autorevoli, costituisce un efficace strumento d’indagine e d’intervento con l’EMDR in ambito psicosomatico.
EMDR e disturbo di panico. Dalle teorie integrate al modello di intervento nella pratica
Elisa Faretta
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2018
pagine: 240
Tra i diversi Disturbi d’Ansia, il Disturbo di Panico (DP) rappresenta una delle manifestazioni più frequentemente osservabili nella popolazione generale. L’autore vuole fornire ai terapeuti una guida completa al trattamento del DP attraverso l’EMDR (Eye movement desensitization and reprocessing), che si colloca tra i metodi psicoterapici evidence-based più efficaci per la cura di questa patologia. Dopo una prima parte teorica, in cui vengono descritti gli aspetti relativi alla natura, la fenomenologia e l’eziologia del Panico, viene affrontato l’approccio clinico globale attraverso l’EMDR, con la descrizione fase per fase del protocollo che, sulla base delle linee guida del protocollo standard, è stato messo a punto per il suo specifico utilizzo su pazienti con DP. Per dare maggiore chiarezza ai contenuti esposti, un intero capitolo viene dedicato all’applicazione pratica dell’EMDR nel DP, attraverso la formulazione e la descrizione di un caso clinico reale. Il libro descrive l’applicazione del protocollo EMDR nella psicoterapia di gruppo di pazienti con DP, illustrandone i vantaggi metodologici e le modifiche rispetto al protocollo standard individuale. Il testo si chiude con un’Appendice che offre agli psicoterapeuti una rassegna di alcuni strumenti fondamentali nel trattamento di pazienti con DP, quali ad esempio il questionario per la concettualizzazione del caso, le tecniche di stabilizzazione, i suggerimenti specifici di psicoeducazione al paziente.
Riprendersi la vita. Dal trauma della malattia al ben essere dopo la guarigione
Elisa Faretta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 133
In ambito psicoterapico è ormai universalmente riconosciuta l’efficacia del trattamento EMDR per la sua capacità di aiutare le persone ad affrontare eventi traumatici e a sviluppare le proprie risorse interiori. Il libro è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere l’EMDR, con particolare attenzione al suo utilizzo in ambito psiconcologico, per la sua validità nello sviluppo del sistema di autoguarigione dei pazienti oncologici. Proprio di trauma, di stress e dei disagi a esso correlati si parla in questo libro, perché una malattia come il cancro è, nella maggior parte dei casi, una dolorosa esperienza che sconvolge la vita di una persona e di coloro che le sono vicini. Anche esperienze avverse precoci, oltre allo stress cronico, possono causare alterazioni nel funzionamento di strutture neuroendocrine e del sistema nervoso centrale. Tuttavia, nel nostro cervello esiste un meccanismo innato capace di elaborare le esperienze negative, stressanti o traumatiche. In alcuni casi questo meccanismo si blocca e il ruolo dell’EMDR è di fornire uno stimolo affinché nel cervello si possa riattivare questo naturale processo di guarigione. Nel testo la spiegazione di concetti teorici e scientifici è integrata dalle testimonianze dirette dei pazienti e, talvolta, degli psicoterapeuti, che raccontano storie di dolore, di malattia, ma anche e soprattutto storie di speranza e di resilienza. I pazienti oncologici che si sottopongono al trattamento EMDR, infatti, possono trovare in esso uno strumento potente ed efficace per la valorizzazione delle risorse interiori individuali, attraverso il ripristino dell’equilibrio emotivo e relazionale a seguito della rielaborazione dei ricordi traumatici. Questo libro accompagna il lettore verso una maggiore consapevolezza che “si può fare qualcosa”, si può uscire dal mal essere in cui ci si trova, si può intervenire sulla sofferenza e andare verso una condizione di maggior ben essere. Prefazione di Isabel Fernandez e presentazione di Vincenzo Soresi.
Trauma e malattia. L'EMDR in psiconcologia
Elisa Faretta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 281
Questo libro presenta una prospettiva di approfondimento sulla malattia oncologica che si fonda sull'esperienza della pratica psicoterapica. La spinta fondamentale per la pubblicazione nasce da inappuntabili evidenze che indicano l'EMDR come la disciplina che permette la realizzazione della funzione integrativa con altre psicoterapie, la cui efficacia composita è oggettivamente calcolabile in termini esponenziali. L'intervento diretto sugli aspetti traumatici personali collegati alla malattia recupera e reintegra la frammentazione dei sistemi cognitivo, emotivo, sensoriale e corporeo, tipica del processo di traumatizzazione. L'intervento dell'EMDR permette l'elaborazione adattiva delle informazioni su tutti questi livelli risultando uno strumento incisivo, flessibile e personalizzabile. Gli autori illustrano come l'utilizzo della psicoterapia integrata con EMDR possa migliorare la comprensione di una condizione così complessa, generare strumenti di protezione ed eliminare fattori di rischio. I vari capitoli hanno inoltre l'obiettivo di essere una guida utile al trattamento di pazienti che vivono direttamente l'evento traumatico del male oncologico. Pratica che si è rivelata molto utile anche somministrata ai componenti dei nuclei parentali e terapeutici (personale medico e operatori socio sanitari) che, nel periodo critico, vivono le condizioni affettiva e professionale a stretto contatto con il malato. Prefazione di Isabel Fernandez.
Ben essere e sviluppo delle ricorse personali. Tecniche dal mal essere al ben essere consapevole
Elisa Faretta, Piero Parietti
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2012
pagine: 128
Un testo, non solo rivolto agli addetti ai lavori, che propone vari percorsi mirati, frutto di riflessioni teoriche e di studi nell'ambito clinico e formativo, e finalizzati al ben essere, il cui aspetto basilare è da individuare nel coinvolgimento integrato delle influenze reciproche tra mente e corpo. Un libro ricco di proposte da attuare nella quotidianità, rivolto al lettore attento e interessato alla ricerca, scoperta e rafforzamento delle risorse o potenzialità interiori. Vengono illustrati i concetti di "Mal Essere" e di "Ben Essere" attraverso una particolare modalità che si riferisce alla Psicoterapia Integrata Immaginativa ad Espressione Corporea (PIIEC). Lo stile di vita occidentale, caratterizzato da frenesia, individualismo e apparenza porta spesso lontano da quella che è una consapevole condizione di Ben Essere, di equilibrio e armonia personale. È proprio a tale proposito che si offrono una vasta panoramica di tecniche unificate da una caratteristica comune, la "consapevolezza" dell'essere, che possono essere apprese ed autogestite dal lettore al fine di perseguire significato e modificazioni nel modo di rapportarsi del soggetto con se stesso e con gli altri.
Pluridisabilità e vita quotidiana. Crescere un bambino con disabilità multipla
Sonia Benedan, Elisa Faretta
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 109
Partendo dalla loro esperienza professionale, le due autrici propongono una guida indirizzata alle famiglie dei ragazzi con disabilità multiple. In queste pagine affrontano alcuni tra gli aspetti che è più "urgente" approfondire per dare maggiore fiducia e serenità operativa a chi si occupa di queste persone: come intervenire precocemente, come sviluppare le abilità e le capacità comunicative del ragazzo, come guidare e impostare i programmi di apprendimento a casa, come aiutare i genitori a relazionarsi con i propri bambini, come insegnare e potenziare l'autonomia personale.
Pluridisabilità e vita scolastica. Manuale per la prima accoglienza e la programmazione integrata
Sonia Benedan, Elisa Faretta
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 126
Per offrire ai bambini pluridisabili, che hanno cioè una grave disabilità visiva associata ad altre disabilità, tutte le possibilità di sviluppo delle potenzialità utili all'apprendimento e alla creazione di una corretta relazione con l'ambiente circostante è necessario programmare una serie di interventi che tengano conto di specifiche condizioni (metodi, materiali, ambienti) che facilitano l'apprendimento. Questo libro propone una serie di attività e suggerimenti concreti per muovere i primi passi verso l'integrazione effettiva dei bambini con disabilità visiva e pluridisabilità a scuola. Dopo una prima parte teorica, che prende in esame gli aspetti evolutivi del bambino pluridisabile, l'autrice propone numerose schede operative e pratiche soluzioni a problemi quotidiani che aiuteranno gli insegnanti, i compagni di classe e i genitori a modificare gli spazi della scuola (per esempio, appendere una saponetta sulla porta del bagno per identificarlo) oppure realizzare giochi e attività che coinvolgano tutti, senza escludere nessuno.
Ben Essere e felicità
Piero Parietti, Elisa Faretta
Libro: Copertina morbida
editore: Riza
anno edizione: 2006
pagine: 159
Felicità, piacere e benessere sono fondamentali nella vita di ognuno di noi. E raggiungerli non è poi così difficile. Con l'aiuto di questa guida, potremo imparare le tecniche più efficaci per scoprire dentro di noi l'origine della gioia e dello stare bene.
Manuale di EMDR in psiconcologia
Elisa Faretta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 280
Una diagnosi oncologica è molto più di una questione medica: è uno sconvolgimento emotivo, un trauma che incide profondamente nella vita di chi ne è colpito. Questo libro esplora l’impatto devastante del cancro non solo sul corpo, ma anche sulla mente, illuminando l’importanza di un approccio terapeutico capace di ricucire le ferite invisibili che questa malattia lascia nel vissuto dei pazienti. Attraverso la terapia basata sul metodo EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), l’autrice mostra come sia possibile rielaborare il trauma oncologico, liberare le emozioni congelate e restituire al paziente uno spazio di resilienza e speranza. Un manuale, per chiunque voglia formarsi alla terapia EMDR in psiconcologia, che introduce nuove prospettive nella cura integrata, mettendo al centro la persona, oltre la malattia.