Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Falaschi

L'agenda 2030 nella letteratura per l'infanzia. Temi attuali per un futuro sostenibile

L'agenda 2030 nella letteratura per l'infanzia. Temi attuali per un futuro sostenibile

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 126

Il presente volume nasce all’interno di un Progetto speciale per la Didattica sostenuto dall’Ateneo di Pisa e si compone di sette saggi, scritti da studentesse e studenti universitari. Attraverso un’accurata ricognizione di testi per l’infanzia che intercettano i 17 Sustainable Development Goals riportati nell’Agenda 2030, l’opera affronta tematiche differenti, attuali, «sensibili» e a carattere universale: la morte, la vita comunitaria, la sfera sessuale, la guerra, la disabilità, le migrazioni, la biodiversità. La scelta di coniugare la trattazione di argomenti complessi con le ricche produzioni offerte dalla letteratura per l’infanzia di qualità nasce dal convincimento che i bambini, fin dalla nascita, possono entrare a far parte di una cultura soltanto attraverso la comprensione e l’utilizzo del linguaggio nelle sue forme narrative. Il testo è stato concepito tenendo conto dei diversi contesti, professionali e personali, in cui può essere utilizzato (nella relazione individuale o di gruppo con bambini e bambine, in ambienti interculturali, in situazioni di disagio, per promuovere specifici talenti, ecc.) e dei bisogni formativi dei possibili fruitori: studentesse e studenti dei Licei e dei Corsi di Laurea in discipline umanistiche, insegnanti curricolari e di sostegno, educatrici e educatori dei servizi per la prima infanzia, genitori.
18,00

Ortografia con le canzoni. Giochi e attività di potenziamento per la scuola primaria

Ortografia con le canzoni. Giochi e attività di potenziamento per la scuola primaria

Cecilia Fabbri, Elena Falaschi, Pietro Spica, Lorenzo Tozzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 169

"Ortografia con le canzoni" presenta numerosi suggerimenti metodologici e preziosi spunti di riflessione per gli insegnanti, i genitori e gli educatori. Il laboratorio ortografico, da svolgere individualmente o in gruppo, si basa sulle seguenti storie in musica: grafemi, punteggiatura; fonema-grafema, fonemi simili; grafema-fonema, parole omofone non omografe; scambio di fonemi; diminutivi, suffissi; comprensione del testo, vocabolario; lettere «p, b, d, q», le doppie; parole composte, non parole; gruppi consonantici gn, gl, gh. Le canzoni possono essere ascoltate non solo scaricandole dalle risorse online, ma anche scannerizzando i relativi QR code riportati nel volume.
19,50

Lessico e ortografia. Arricchimento del vocabolario, correttezza ortografica e abilità di lettura

Lessico e ortografia. Arricchimento del vocabolario, correttezza ortografica e abilità di lettura

Filippo Boschi, Lucia Bigozzi, Elena Falaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 325

Nel volume viene proposta una serie di attività finalizzate alla prevenzione e al recupero delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento di lettura e scrittura attraverso la stimolazione dei processi di costruzione del lessico. Il programma, che può essere efficacemente proposto sia collettivamente che singolarmente, permette di raggiungere i seguenti scopi: incremento del lessico; elevata diminuzione degli errori ortografici (nel dettato e nelle produzioni narrative spontanee); miglioramento della lettura (rapidità, correttezza, comprensione); incremento della fluidità e della motivazione (alla lettura e alle espressioni linguistiche). L'efficacia del metodo esposto è stata comprovata da prove empiriche ed evidenze scientifiche, che hanno confermato la significatività dei miglioramenti ottenuti. Rivolto principalmente agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado con prestazioni tipiche o con difficoltà di apprendimento di lettura e scrittura, il testo si compone di una parte introduttiva e di una parte operativa con schede di esercizio, schede metacognitive di verifica e schede metacognitive di autocorrezione.
21,50

Lessico e ortografia. CD-ROM. Volume Vol. 1
32,00

Contesti educativi 0-6. Percorsi riflessivi e strategie metodologiche

Contesti educativi 0-6. Percorsi riflessivi e strategie metodologiche

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2020

pagine: 116

Il presente volume propone uno sguardo critico/riflessivo sui contesti educativi 0-6 e costituisce la documentazione di un progetto di ricerca-azione-formazione triennale (rivolto al personale educativo e docente), realizzato nella Zona Altavaldelsa senese, con il coordinamento scientifico del Prof. Alessandro Mariani dell’Università degli Studi di Firenze. L’analisi dei contesti educativi 0-6 viene proposta e interpretata come rete sistemica di opportunità (spaziali, temporali, relazionali), da offrire ai bambini – e alle famiglie – per liberare le loro potenzialità, per favorire la crescita, per garantire lo sviluppo di apprendimenti significativi. Sullo sfondo di un’attenzione costante alla qualità e alla cura dei contesti educativi 0-6, il testo si suddivide in due parti: la prima è dedicata allo sviluppo di “Percorsi riflessivi” stimolanti e differenziati, la seconda è dedicata alla presentazione di “Strategie metodologiche” funzionali e contestualizzate. Introduzione Alessandro Mariani.
16,00

Talento e resilienza. Dispositivi pedagogici per l'educazione del potenziale umano

Talento e resilienza. Dispositivi pedagogici per l'educazione del potenziale umano

Elena Falaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 196

Nell'ambito della pedagogia contemporanea fondata su un approccio inter-poli-transdisciplinare, una questione che suscita una crescente attenzione è la qualità dell'educazione, dell'istruzione e della formazione dei soggetti gifted and talented, a cominciare dal riconoscimento dei loro specifici – e ancora troppo “invisibili” – bisogni e dei loro imprescindibili diritti. Superando un'idea romantica del talento (concepito come sinonimo di genialità) e accogliendo la valenza formativa della resilienza (come dispositivo pedagogico per lo sviluppo del potenziale umano), il presente studio offre riflessioni teoriche e osservazioni Evidence Based, analisi contestualizzate e itinerari metodologici, facendo emergere la circolarità interdipendente e in continua evoluzione tra talento e resilienza. Con il dichiarato impegno di salvaguardare e di valorizzare lo sviluppo di tutti i “diversi” potenziali umani, il volume si articola in due parti: la prima è dedicata alle implicazioni epistemologiche e alle modellizzazioni teoriche che definiscono il talento (Il riconoscimento del talento; Educare il potenziale; Il talento nelle differenze); nella seconda parte il talento viene investigato con la lente della resilienza (Con sguardo critico: decostruire la resilienza; Contesti resilienti; Prendersi cura del potenziale umano: tutori di resilienza, tutori di talento).
18,00

I sistemi relazionali nella classe. Gestire le interazioni secondo l'approccio psicologico di Palo Alto

I sistemi relazionali nella classe. Gestire le interazioni secondo l'approccio psicologico di Palo Alto

Alfredo Pierotti, Elena Falaschi, Luisa Arcicasa

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 177

Il volume, rivolto agli insegnanti degli ultimi anni della scuola primaria, affronta problematiche concrete, quali le difficoltà relazionali e di integrazione nella classe, alla luce dei principi psicologici della scuola americana di Palo Alto, con l'obiettivo di modificare il consueto modo di rappresentarsi il pianeta scuola e di vivere la classe, attivando dei circoli "virtuosi" di prevenzione del disagio e di arricchimento delle risorse individuali di ciascun alunno. Le attività proposte, suddivise in quattro sezioni, sono presentate sotto forma di schede operative e di riflessione metacognitiva, grazie alle quali gli alunni avranno la possibilità di esprimere valutazioni, suggerimenti e giudizi sul lavoro svolto.
19,50

Una scuola con equilibrio. Proposte didattiche e di osservazione per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Una scuola con equilibrio. Proposte didattiche e di osservazione per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Elena Falaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 230

Perché la scuola possa garantire un insegnamento/apprendimento efficace e di qualità è necessario che tutti gli elementi che la compongono, alunni, insegnanti, genitori, siano in equilibrio tra di loro. Questo libro propone una serie di attività didattiche, da realizzare con bambini della scuola dell'infanzia e primaria, per impostare un modo di fare scuola più attento alla qualità dei rapporti tra i suoi "abitanti". Le attività sono volte a potenziare l'equilibrio nella didattica, l'equilibrio tra bambini, quello tra insegnanti e bambini, quello tra genitori e insegnanti e, infine, quello tra insegnanti.
19,80

Viaggi nel tempo. Percorsi di educazione alla temporalità per la scuola dell'infanzia e primaria
20,00

Lessico e ortografia. Grammatica infantili, arrichimento del vocabolario, contestualizzazione

Lessico e ortografia. Grammatica infantili, arrichimento del vocabolario, contestualizzazione

Lucia Bigozzi, Filippo Boschi, Elena Falaschi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 300

Nel volume vengono proposte una serie di attività finalizzate alla prevenzione e al recupero delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento di letto-scrittura attraverso la stimolazione dei processi di costruzione del lessico. Il programma permette di raggiungere i seguenti scopi: incremento del lessico; elevata diminuzione degli errori ortografici (nel dettato e nelle produzioni narrative spontanee); miglioramento della lettura (rapidità, correttezza, comprensione); incremento della fluidità e della motivazione (alla lettura e alle espressioni linguistiche). L'efficacia del metodo esposto è stata comprovata da prove empiriche ed evidenze scientifiche, che hanno confermato la significatività dei miglioramenti ottenuti. Rivolto principalmente agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, il testo si compone di una parte introduttiva e di una parte operativa con schede di esercizio, schede metacognitive di verifica e schede metacognitive di autocorrezione. Ambientato in una moderna città italiana, il software propone circa 200 attività per la prevenzione e il recupero delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento di lettura e scrittura.
59,50

Educare alla spazialità. Percorsi per la scuola dell'infanzia e primaria

Educare alla spazialità. Percorsi per la scuola dell'infanzia e primaria

Elena Falaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 218

Questo libro propone un originale programma di educazione alla spazialità rivolto ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria. Attraverso numerose proposte didattiche, l'autrice analizza 5 diverse concezioni di spazio: lo spazio psicologico, lo spazio fisico, lo spazio sociologico, lo spazio filosofico e lo spazio biologico, per permettere ai bambini di sviluppare una specifica competenza spaziale, trasversale a tutte le discipline, costruendo a livello rappresentativo ciò che prima viene vissuto da loro sul piano pratico a livello esperienziale. II testo contiene inoltre tre questionari di indagine sulla percezione dello spazio (per la scuola dell'infanzia e per le diverse classi della scuola primaria) che si pongono come strumento preliminare di riflessione per sondare le ipotesi dei bambini relative allo spazio e poter avviare, di conseguenza, i percorsi didattici che l'insegnante ritiene più opportuni per la propria classe al fine di promuovere una vera educazione alla spazialità.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.