Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Danilo Gatto

Quarantaquattro gatti e... Il comunismo spiegato agli adulti capitalisti attraverso le canzoni per bambini

Quarantaquattro gatti e... Il comunismo spiegato agli adulti capitalisti attraverso le canzoni per bambini

Danilo Gatto

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2022

pagine: 154

«Che i comunisti mangiassero i bambini è cosa risaputa, ma che molte delle canzoni per l'infanzia fossero intrise di ideologia comunista è probabilmente noto a pochi. Canzoni ascoltate migliaia di volte per decenni che in realtà celano messaggi, neanche troppo subliminali, di rivoluzione e giustizia sociale. Dallo Zecchino d'Oro con Torero Camomillo e i Quarantaquattro gatti alla Disney con Lo stretto indispensabile cantata da Balù e Siamo tutti jazzisti degli Aristogatti, passando per la tv e il teatro con Viva la pappa col pomodoro di Rita Pavone e Aggiungi un posto a tavola di Johnny Dorelli: le canzoni per bambini e bambine sono un vero e proprio tripudio di valori fondamentali come giustizia, solidarietà, ribellione, libertà e, soprattutto, uguaglianza. Tra ironia e rigore storico-filologico, Danilo Gatto ci guida in un piacevole e intelligente viaggio nel mondo delle canzoni per bambini, al termine del quale il lettore potrà correre il rischio di scoprire o ritrovare il comunista che c'è in lui. E niente sarà più come prima.» (dalla prefazione di Matteo Saudino)
16,00

Bagnara e Scilla 1954. Immagini e suoni dalla ricerca di Alan Lomax e Diego Carpitella

Bagnara e Scilla 1954. Immagini e suoni dalla ricerca di Alan Lomax e Diego Carpitella

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 164

Le spiagge di Bagnara e di Scilla il 26 luglio 1954 erano frequentate non solo da Alan Lomax e Diego Carpitella, ma anche da Vittorio De Seta che con la sua troupe stava girando negli stessi giorni il documentario "Lu tempu di li pisci spata". Il volume cerca di ricostruire le storie dei diversi protagonisti: certamente gli autori della ricerca, ma soprattutto i pescatori, i cantori, le donne che abitavano quel mondo in rapida trasformazione. Con il progetto "Radici Digitali", la Biblioteca Comunale di Bagnara Calabra ha acquisito copia del Fondo Lomax, contenente le fotografie e le registrazioni realizzate quell'estate, che in un certo senso "ritornano a casa", dando modo di realizzare la presente edizione critica curata dall'Associazione Etnopiano insieme al Centro Studi Alan Lomax di Palermo.
22,00

Mimare il minimale

Mimare il minimale

Danilo Gatto

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 94

Questa raccolta poetica di Danilo Gatto, dal titolo "Mimare il minimale", raccoglie poesie brevi dal tono aforistico, con l’immediatezza degli haiku, spesso intrise di un’incertezza nascosta da sapienti e divertenti giochi di parole. Sono testi che nascono dal cuore ma con un forte impatto anche razionale, testi che fanno riflettere pur non avendo un’empatia sentimentale. Danilo è uno scrittore capace, consapevole delle parole, della loro forza, potenza e retaggio. Ne è prova l’utilizzo cosciente del maiuscolo e del minuscolo, che può cambiare il senso e il significato di una poesia.
13,00

Canti della tonnara. Immagini e suoni dalla ricerca in Calabria di Alan Lomax e Diego Carpitella (Vibo e Pizzo, 1954)

Canti della tonnara. Immagini e suoni dalla ricerca in Calabria di Alan Lomax e Diego Carpitella (Vibo e Pizzo, 1954)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 246

Nell’estate del 1954 Diego Carpitella e Alan Lomax giungono in Calabria, seconda tappa del loro lungo viaggio che per quasi un anno li porterà in tutta Italia nel primo, fondamentale programma di ricerca e documentazione dei canti e delle musiche popolari delle diverse regioni. Tra Vibo Marina e Pizzo Calabro trovano, per una serie di circostanze “fortuite”, quasi l’intera ciurma della tonnara, e per quattro giorni vengono registrati numerosi canti e realizzate oltre cento fotografie. Oggi grazie al progetto “Sulle orme di Alan Lomax” dell’Associazione Etnopiano di Catanzaro, con il contributo della Regione Calabria (PAC 2014-2020, Azione 3.2, annualità 2019) e la collaborazione del Centro Studi Alan Lomax di Palermo, vengono pubblicati i principali materiali di quella ricerca, che rappresentano la più corposa documentazione, ad oggi disponibile, sulla cultura musicale delle tonnare italiane.
25,00

Una storia di vita. La musica attraverso cinque generazioni

Una storia di vita. La musica attraverso cinque generazioni

Danilo Gatto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 112

Giuseppe Ranieri, straordinaria figura di mastru ciarameddharu di Sant'Andrea Apostolo dello Jonio (CZ), racconta la sua esperienza nel docufilm allegato. Quella della famiglia Ranieri è una vera e propria "dinastia" di suonatori e costruttori di zampogna, che procede dalla fine dell'Ottocento ma risale ancora più indietro nel tempo. Viaggiando tra storie, ricordi, mitologie e fatti di vita, viene ricostruito – grazie anche a straordinari materiali d'archivio – il mondo che ruotava intorno alla zampogna a chiave di cui Giuseppe Ranieri, insieme al fratello Saverio, è stato certamente fino ai primi anni Duemila il più grande esponente. Una storia che continua ancora oggi nelle generazioni successive, sia pure lontano dalla Calabria, nella nuova realtà delle Langhe (Piemonte) a causa dell'emigrazione.
15,00

In fin di storia. Un’epifania schizofrenica

In fin di storia. Un’epifania schizofrenica

Danilo Gatto

Libro: Libro in brossura

editore: Golena

anno edizione: 2019

Si tenga sempre a mente che ogni singola parola, ogni singolo segno d’interpunzione sono niente più che il delirio di un non-corpo all’apparenza maschile che, ottusamente, si ostina, ancora e ancora, a disconoscere la meraviglia dei suoi arti, del suo addome, del suo pene, del suo fondoschiena, coprendoli con indumenti ruvidi. Si tenga sempre a mente che questa è una rivolta e non una rivoluzione, che a imbracciare le armi è la favola dell’individuo esasperato e non milizie popolari o eserciti professionisti.
7,00

Tristi utopici

Tristi utopici

Danilo Gatto

Libro

editore: L'Erudita

anno edizione: 2018

“Che i nostri involucri di carne siano appesi ai rami di una quercia se ciò farà di essa una foresta o un ricovero per aquile instancabili. E dai deserti fioriranno stelle.”
13,00

Basta tarantelle. Antropologia della nuova musica popolare

Basta tarantelle. Antropologia della nuova musica popolare

Danilo Gatto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 192

Oggi sembra esplosa ovunque una voglia matta di tarantelle. Dopo un lungo periodo di oblio se non di vergogna, nessun festival ne può fare a meno, i gruppi sorgono a decine, sindaci e assessori sgomitano per organizzare eventi all'insegna della riscoperta delle tradizioni. La musica popolare sembra dunque aver conquistato quello spazio che non aveva mai avuto. Ma cosa c'è dietro tutto questo movimento? Quali sono gli attori, gli interessi e le dinamiche che vi sottendono? In questo lavoro se ne ripercorrono le storie, le tendenze, i nuovi miti e le culture di fondo, elaborando alcune risposte che certamente non passeranno inosservate.
14,00

E se esistessi solo in sere d'estate?

E se esistessi solo in sere d'estate?

Danilo Gatto

Libro: Libro in brossura

editore: Augh!

anno edizione: 2016

pagine: 116

"E se esistessi solo in sere d'estate?" è una raccolta poetica scevra di lirismi, in cui l'autore, Danilo Gatto, affida al verso libero le sue amare e critiche riflessioni sulla contemporaneità, in cui esprime forte la sua denuncia sociale, prediligendo componimenti lunghi dove la parola si fa discorsiva, tende a volte a narrare, come se fermare in poche righe un fotogramma di realtà non bastasse a rendere una complessità che sembra sfuggire di mano all'uomo del ventunesimo secolo. Già in apertura, nella poesia Alba nel metrò, si fa strada un senso di afflizione che pervade l'intera silloge [...] È attenta alle piccole cose, questa raccolta di Danilo Gatto; le poesie si insinuano nelle crepe del quotidiano e vanno a indagare le situazioni ordinarie, i gesti comuni, non urlati e mai banali.
9,90

Suonare la tradizione. Manuale di musica popolare calabrese

Suonare la tradizione. Manuale di musica popolare calabrese

Danilo Gatto

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 397

Come si trasmette una musica di tradizione orale in un contesto che ha ormai superato i canoni dell'oralità? È possibile un apprendimento al di fuori della tradizione, una didattica della musica popolare? E quale ruolo può avere la scuola in questo ambito? Sono alcuni dei problemi posti in questo libro, che si propone come manuale a disposizione di insegnanti, studiosi, musicisti, o anche di semplici appassionati, che troveranno prima di tutto una necessaria delimitazione dell'oggetto, alcune fondamentali indicazioni metodologiche, e una sintesi sulla musica, il canto, la danza, gli strumenti, nonché sui principali interpreti della tradizione. Con un'antologia di circa 100 brani originali, poiché una delle esigenze fondamentali è proprio il reperimento dei materiali. La tesi che si sostiene è che non sia solo possibile, ma assolutamente necessaria una didattica della musica popolare, e un suo sganciamento dall'ambito strettamente folklorico. Ma su di questo la discussione è aperta, e quindi il punto di vista ancora più interessante.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.