Libri di Daniela Calabrò
Shift. International journal of philosophical studies. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 274
Un pensiero autenticamente radicale, invece, è quello che si muove tra i saperi, dentro il senso comune: non se ne tira fuori, ma ne scava e ne percorre i margini, ne smuove gli assunti. La radicalità è questa penetrazione, questo radicamento, questo innervarsi del sapere dentro la vita quotidiana. Lungi dal poter assumere un atteggiamento svettante, la radicalità è anche la pazienza di muoversi nell’opacità, di moltiplicare le incertezze. Se l’editoriale del fascicolo Radical Thought 1 proponeva alcuni tratti distintivi di quella che vorrebbe essere una postura radicale del pensiero, qui ci si potrebbe invece chiedere il perché di un tale lavoro. Perché questa tensione ambigua nei confronti dell’atteggiamento naturale che si interdice di saltar fuori da quest’ultimo, ma anche di abitarlo pacificamente? I testi raccolti in questo secondo fascicolo, pur nella loro eterogeneità prospettica, propongono implicitamente una risposta profonda e ben articolata a tale domanda. L’elemento comune a tutte le proposte teoriche è, infatti, duplice. Per un verso si afferma che il radicamento del pensiero non è affatto un inchiodarsi a vincoli valoriali o identitari; il movimento del pensiero non è, come si è detto, verticale, ma rizomatico, non lineare, avanza per contagio continuo. Per un altro verso risulta evidente come in assenza di questa continua apertura non si può che rinunciare a pensare: senza questa eccedenza, senza questa lacerazione del finito, del calcolabile, senza questa apertura dell’infinito non ci si muove nel mondo che come automi.
Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 368
Umano, postumano, transumano, antropocene, animalità, relazione mente-corpo, intelligenza artificiale, diritti umani e inclusione, humanitas e umanesimo: queste le aree tematiche di indagine dei saggi che compongono il secondo dei due volumi di Humanity. L’analisi che ne deriva fotografa un’umanità che – dalla modernità alla contemporaneità – si trova in continuo transito tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Le attuali emergenze umanitarie, i frequenti disastri ambientali, le non più avveniristiche ibridazioni tra umano e tecnica impongono un costante e rinnovato ripensamento delle condizioni e dei limiti a cui è esposta la nostra esistenza. La riflessione filosofica ed etico-politica sull’umano si situa, oggi, in una complessa e articolata scena di mondo: qui essa incontra il versante dell’arte o, più in generale, dell’estetico. Proprio risalendo alle origini del moderno, si possono trarre spunti per un rilancio critico del progetto umano, di un nuovo umanesimo finalmente depurato da retaggi ideologici e ipoteche metafisiche.
La passione del pensiero. Studi in onore di Enrica Lisciani-Petrini
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 512
La passione del pensiero è quella che ha animato l’orizzonte filosofico di Enrica Lisciani-Petrini a testimonianza dell’apertura al dialogo e all’interrogazione che ha connotato tutto il suo Magistero, iniziato ai primi degli anni Ottanta e da cui hanno tratto straordinaria fecondità di riflessione numerosi allievi, collaboratori, colleghi, amici di pensiero. Suddiviso in tre sezioni – Ontologia e fenomenologia, Estetica e psicoanalisi, Politica e storia – , questo volume, in un delicato confronto di traiettorie e stili di pensiero, è dedicato, da tutti gli autori e le autrici che qui ne hanno sposato l’iniziativa, alla sua opera generosa e appassionata. Un omaggio a una vita attenta alle questioni della contemporaneità di cui, sapientemente, Enrica Lisciani-Petrini non ha mai eluso alcun aspetto, posizionandosi lungo un crinale della filosofia assolutamente originale, denso di questioni e aperto a sempre nuovi sviluppi e attese, secondo un dispositivo di pensiero che ruota intorno ai concetti di quotidiano e impersonale. È in questa direzione che i suoi lavori ci consentono di intravedere gli smottamenti più remoti e gli spaesamenti più profondi della riflessione teoretica sulla vita, mostrandocene ancora esiti insondati e carsici.
Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2020
pagine: 463
Umano, postumano, transumano, antropocene, animalità, relazione mente-corpo, intelligenza artificiale, diritti umani e inclusione, humanitas e umanesimo: queste le aree tematiche di indagine dei saggi che compongono il primo dei due volumi di Humanity. L’analisi che ne deriva fotografa un’umanità che – dalla modernità alla contemporaneità – si trova in continuo transito tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Le attuali emergenze umanitarie, i frequenti disastri ambientali, le non più avveniristiche ibridazioni tra umano e tecnica impongono un costante e rinnovato ripensamento delle condizioni e dei limiti a cui è esposta la nostra esistenza. La riflessione filosofica ed etico-politica sull’umano si situa, oggi, in una complessa e articolata scena di mondo: qui essa incontra il versante dell’arte o, più in generale, dell’estetico. Proprio risalendo alle origini del moderno, si possono trarre spunti per un rilancio critico del progetto umano, di un nuovo umanesimo finalmente depurato da retaggi ideologici e ipoteche metafisiche. Con saggi di Agostino Cera, Danielle Cohen-Levinas, Carmelo Colangelo, Marco Di Capua, Viviana Farina, Giusi Furnari Luvarà, Fabiana Gambardella, Gianluca Giannini, Giuseppe Giordano, Antonello Giugliano, Jérôme Lèbre, Manuela Macelloni, Paola Martino, Valentina Mascia, Paolo Augusto Masullo, Eugenio Mazzarella, Fabrizio Meroi, Paolo Piccari, Anna Pia Ruoppo, Marco Russo, Salvatore Tedesco, Luca Vanzago, Massimo Villani, Renata Viti Cavaliere, Andrea Zanella.
Relazione e alterità
Daniela Calabrò, Silvia Dadà, Carmelo Meazza, Massimo Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2019
pagine: 94
I saggi raccolti nel presente volume si concentrano, a partire da diverse prospettive, sulla questione dell'alterità e della relazione. Un tratto comune ai diversi contributi si può senz'altro trovare nel pensiero di Jean-Luc Nancy, ma molto presente è anche la figura di Emmanuel Levinas. I principali temi trattati sono la questione dell'identità, quella del soggetto, il comune e il tra noi.
The correspondence. Jean-Paul Sartre and Maurice Merleau-Ponty
Daniela Calabrò
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2018
pagine: 92
Shift. International journal of philosophical studies. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 247
Daniela Calabrò , Editoriale/Editorial , Saggi/Essays , Daniela Calabrò , L’exigence politique: l’humanitas selon Merleau-Ponty, d’Humanisme et terreur aux , Aventures de la dialectique , Danielle Cohen Levinas , L’Europe désorientée? Eloge de l’humanité de l’homme à l’épreuve des populismes, Roberto Marchesini , La natura desiderante dell’essere umano , Rosalia Peluso , Sulla “humanity in dark times” di Hannah Arendt , Francesco Piro , Dai diritti naturali ai diritti umani. Per un approccio genealogico all’umanitarismo moderno , Marco Russo , Umanesimo e antr opologia. Un confronto con Foucault , Figurazioni/Figurations , Franco Cipriano , Di immemoriale in-umanità dell’opera , Studi E Ricerche/Studies And Researches/Varia , Mario Autieri , Con Marx, oltre Marx. Foucault, Deleuze e l’interpretazione del Capitalismo , Giovanna Callegari , Questo è un gioco? La teoria del doppio vincolo sulla scena del capitale tecnologico globalizzato , Manuela Macelloni , Che cosa è uomo? Umano, trans-umano, post-umano? , Luca Scafoglio , Magic and Machine. R.G. Collingwood’s Anthropology of Actuality , Renato Trombelli , Kierkegaard nel mondo di Bergman: la sorte dell’uomo di fronte al silenzio di Dio , Archivi/Archives , Hannah Arendt , Prefazione a Uomini in tempi bui , “ Viventi vissuti”: per una genealogia dell’umano. In dialo go con Aldo Masullo , (a cura di L. Scafoglio) , Effetti/Effects , Francesco Saverio Festa , Ma cosa succede in Catalunya? , Lucia Iuzzolini , System for the Protection of Asylum Seekers and Refugees , Recensioni/Reviews, Autori/Authors.
Unlimit. Rethinking the boundaries between philosophy, aesthetics and arts
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2017
pagine: 239
Shift. International journal of philosophical studies. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 212
Daniela Calabrò: editoriale; Jean-Luc Nancy: "Prologue: Un sujet furtif". Saggi: Alfonso Amendola, Vincenzo Del Gaudio "Il soggetto e il medium. Rappresentazione scenica e modelli mediali nell’ultimo Antonin Artaud"; Laura Bazzicalupo "Slittamenti del soggetto politico: mille piani"; Danielle Cohen-Levinas "Socialité et subjectivité. Eros en plusieurs temps chez Emmanuel Levinas"; Rino Genovese "L’inevitabilità del soggetto"; Giuseppe Giordano "Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica"; Jérôme Lèbre "Le sujet par-delà les normes". Figurazioni: Franco Cipriano "Il soggetto prismatico: tra assenza e orma, materia e corpo". Studi e ricerche: Gian Paolo Faella "Segretezza e astrattezza: note sulla costituzione politica del soggetto moderno"; Luigi Imperato "Autonomia come relazione. Forme della soggettività morale nel pensiero di Kant"; Valentina Mascia "Il 'soggetto volontario'. La finzione della vita nella riflessione di Carlo Michelstaedter"; Luca Scafoglio "Il soggetto e l’organico. Teoria critica e scienze della vita a partire da Th. W. Adorno". Archivi: Jean-Luc Nancy "Un sujet?". Effetti: Adalgiso Amendola "Populisti e neoliberali, la guerra civile nella governance".
Carlo Michelstaedter e il Novecento filosofico italiano
Rosella Faraone, Daniela Calabrò
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2013
pagine: 258
Questo volume presenta gli Atti di una giornata di studio su Carlo Michelstaedter che si è svolta nel dicembre del 2011 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Messina. I saggi qui raccolti mirano a inquadrare il pensiero del Goriziano nel contesto della cultura e della filosofia contemporanea, italiana ed europea, e a fare il punto sulla storiografia e sulla letteratura critica a lui dedicata. Si soffermano inoltre su alcuni dei temi salienti della riflessione michelstaedteriana, quali le molteplici valenze del concetto di "retorica", il valore del pensiero, il concetto della bellezza e il binomio salute/malattia.