Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Meini

Complottisti vulnerabili. Le ragioni profonde del cospirazionismo

Complottisti vulnerabili. Le ragioni profonde del cospirazionismo

Emiliano Loria, Stefano Iacone, Cristina Meini

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2023

pagine: 132

Le teorie cospirazioniste non sono solo un elenco di credenze bizzarre, ma ci rivelano molto sul "nostro Io più segreto". Poche cose sono più seducenti di un'opinione pronta e rassicurante, poco importa se assurda. Come ingegnose stampelle, le credenze complottistiche hanno la funzione di sorreggere il traballante incedere lungo un cammino in cui si incontrano pandemie, guerre, cambiamenti climatici. "Complottisti vulnerabili" intreccia i temi di bias di ragionamento, autoinganno, processi emotivi di base attingendo ai dati della psicologia cognitiva, clinica e sociale e dell'infant research. L'obiettivo è quello di illustrare la "ricetta perfetta" che alimenta la mentalità cospirazionista. Insicurezza esistenziale e ansia generalizzata sono il primo ingrediente. Curvatura narcisistica dello sviluppo della personalità e condizioni di isolamento e frustrazione sociale sono i due successivi, mentre il quarto è il bisogno di riconoscimento sociale. Quest'ultimo dà conto di un elemento indispensabile perché si possa parlare di cospirazionismo: il gruppo. È all'interno di comunità, reali o virtuali che siano, che le dinamiche cospirazionistiche prendono le sembianze a cui assistiamo in questi tempi. Inediti casi di sedute terapeutiche offrono l'occasione per definire ulteriormente la complessità del fenomeno cospirazionista e distinguerlo nettamente, nonostante alcune chiare analogie, da forme di delirio individuale e collettivo.
12,00

La costruzione dell'interiorità. Dall'identità fisica alla memoria autobiografica

La costruzione dell'interiorità. Dall'identità fisica alla memoria autobiografica

Massimo Marraffa, Cristina Meini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 236

Il libro esplora i temi della costruzione e della difesa dell’identità personale. Dopo aver preso le mosse dalle teorie a cui continua ancora a riferirsi tutta la riflessione filosofica e psicologica sull’identità – quelle cioè di John Locke e William James –, il testo propone una sintesi fra la psicologia dello sviluppo di ispirazione chomskiana, il costruttivismo a partire dall’individuo di Jean Piaget, la prospettiva socioculturale sullo sviluppo di Lev Vygotskij e la teoria dell’attaccamento di John Bowlby. In questo quadro teorico, il volume attinge ai dati delle scienze psicologiche per ricostruire la traiettoria che dalla nascita della coscienza di sé legata al corpo e alle emozioni passa per l’arricchimento del mondo interiore, per giungere al costituirsi di un io collocato nel tempo e razionalizzato come autobiografia. Questo io non è però un possesso stabile: è piuttosto qualcosa di perennemente precario, per la cui difesa l’individuo mobilita di continuo tutte le sue risorse.
23,00

Infliggere dolore. Psicologia dei cattivi soggetti

Infliggere dolore. Psicologia dei cattivi soggetti

Stefano Iacone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 244

Assistiamo oggi a un male spettacolarizzato, veicolato dai media, che crea o amplifica le nostre paure. È un male essenzializzato, spoglio, che già contiene al suo interno una risposta al "perché" sussista. Poi esiste un male quotidiano, vicino a noi, che ci colpisce per la sua apparente insensatezza. Quindi collochiamo semplicisticamente le persone violente, le madri che uccidono i figli o i mariti uxoricidi nell'ambito della follia. La capacità umana di infliggere sofferenza è stata ricondotta a una patologia della mente, a un passato personale e collettivo mai elaborato o a una pressione di peculiari contesi sociali. La piena comprensione del male però è refrattaria alle risposte semplicistiche; piuttosto è necessario riconoscere quanto questo sia costitutivamente fatto di relazioni, d'amore e d'odio, di potere e sudditanza, di libertà e costrizione. La psicologia clinica oggi intercetta sempre più nei suoi spazi di cura pazienti violenti, giovani e meno giovani senza paura e senza speranza. Incapaci di provare empatia, che appaiono inclini ad agiti la cui gratuità e crudeltà sconcerta. Questo libro indaga la psicologia dei "carnefici" attraverso un serrato dialogo tra i recenti contributi scienze della mente e la narrazione di storie cliniche, illustrando le attuali prospettive interpretative e le ricadute sul piano dell'intervento clinico.
14,00

Il pentagramma relazionale. Le forme vitali nella psicoterapia familiare e di coppia

Il pentagramma relazionale. Le forme vitali nella psicoterapia familiare e di coppia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 146

L’incontro tra menti nella stanza di terapia è un fenomeno ricco e complesso, un processo di progressiva sintonizzazione e costruzione di conoscenze condivise. Gli autori di questo libro si propongono di far emergere un nuovo modo di concepire la clinica relazionale, mettendo al centro le forme vitali, la dimensione musicale della relazione terapeutica, la ritmicità degli scambi interpersonali, la funzione generativa e dinamica del campo intersoggettivo e lo stile del terapeuta. L’obiettivo è connettere il paradigma dell’intersoggettività alle forme vitali teorizzate da Daniel Stern, concetto fecondo e innovativo nella sua trasposizione ai setting familiari e di coppia. In questo percorso un ruolo fondamentale è affidato all’attività musicale e al canto, straordinari acceleratori degli spazi d’intersoggettività. Attraverso una riflessione sulle caratteristiche della musica più congeniali al setting psicoterapeutico, gli autori sostengono che il canto congiunto rappresenti la via regia per far emergere e trasformare le forme vitali in terapia. Si approda così al Relational Singing Model, un modello di attività musicale d’insieme nato per promuovere la relazione e la comunicazione e ora proposto nella terapia familiare. Attraverso l’illustrazione del protocollo d’intervento, comprensivo dell'analisi delle strutture musicali concretamente utilizzate, si potranno intuire in vivo le potenzialità trasformative di un approccio centrato sulle forme vitali.
21,00

L'identità personale

L'identità personale

Massimo Marraffa, Cristina Meini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 141

I temi della conoscenza di sé e della formazione dell'identità personale sono stati arricchiti dall'apporto di una gran messe di risultati che emergono da diversi ambiti delle scienze della mente e del cervello. Il libro vuole contribuire al dibattito sulla loro interpretazione, esplorando la natura e la genesi dell'autocoscienza psicologica e dell'identità narrativa in una prospettiva di psicologia teorica (o di filosofia della mente orientata empiricamente). L'ipotesi che si avanza è che l'autocoscienza psicologica sia il punto di arrivo di processi appartenenti a diversi livelli di complessità e caratterizzati a ogni stadio da una componente interpersonale con un ruolo talvolta costitutivo, talvolta protettivo rispetto all'insorgere di eventuali disfunzioni.
12,00

Psicologi per natura. Introduzione ai meccanismi cognitivi della psicologia ingenua

Psicologi per natura. Introduzione ai meccanismi cognitivi della psicologia ingenua

Cristina Meini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 140

Il tema dell'intelligenza sociale, e della psicologia ingenua in particolare, ovvero la propensione a interpretare in termini mentalistici i propri comportamenti e quelli delle altre persone, è di grande interesse e costituisce il tema di questo libro. L'autrice presenta in queste pagine le teorie filosofiche prevalenti nella spiegazione della natura del fenomeno, i dati sperimentali provenienti tanto da prove comportamentali quanto dall'analisi dell'attivazione cerebrale. Un quadro unitario dei possibili sviluppi del dibattito scientifico intorno alla psicologia ingenua.
13,30

La mente sociale. Le basi cognitive della comunicazione

La mente sociale. Le basi cognitive della comunicazione

Massimo Marraffa, Cristina Meini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 220

Ponendosi all'intersezione di scienza cognitiva e pragmatica, gli autori esplorano e compongono in un quadro unitario il rapporto tra mente, socializzazione e comunicazione. Massimo Maraffa insegna Psicologia della comunicazione all'università Roma Tre. Cristina Meini insegna Pisocologia cognitiva all'università del Piemonte Orientale.
19,00

Autismo e musica. Il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione

Autismo e musica. Il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione

Cristina Meini, Giorgio Guiot, Maria Teresa Sindelar

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 157

La musica risveglia il desiderio di comunicare. La voce, alcune semplici percussioni: basta pochissimo, a livello di conoscenze musicali, per organizzare attività con la musica capaci di coinvolgere bambini e bambine con disturbi dello spettro autistico e difficoltà comunicative in genere, per lavorare sull'intersoggettività e l'empatia. La musica è un linguaggio e veicola emozioni, favorendo l'integrazione di tutti gli alunni e le alunne nel gruppo classe. Questo libro, che nasce in perfetta sintonia tra approcci teorici e azione sul campo, svela proposte didattiche che nascono in campo clinico per aiutare i bambini e le bambine con disturbi dello spettro autistico attraverso la musica. Nella prima parte del volume vengono presentati gli studi più accreditati sullo sviluppo tipico infantile, con particolare attenzione alle diverse teorie che indagano l’origine e lo sviluppo dell’autismo. Gli autori dedicano inoltre spazio all’introduzione del modello DIR (sviluppo, individualità e relazione) e della tecnica Floortime (interazione gioiosa), qui messa in pratica con consigli e suggerimenti. Nella seconda parte del libro vengono forniti alcuni semplici ma essenziali consigli di attuazione del programma e vengono proposti numerosi giochi e attività realizzabili con la voce, con il movimento e con gli strumenti musicali; il libro contiene anche un canzoniere con dodici canti originali e dieci canti tratti dalla tradizione popolare infantile, che l’insegnante potrà proporre a tutta la classe in maniera giocosa e divertente.
18,50

Fuori di testa. Le basi sociali dell'io

Fuori di testa. Le basi sociali dell'io

Cristina Meini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2012

Come arriviamo a conoscere? In che modo le tecnologie della conoscenza modificano la nostra mente? Come arriviamo a formulare giudizi e a prendere decisioni? Come funziona il linguaggio? E quali sono i suoi rapporti con il pensiero? Come comprendiamo gli altri? Come si fissano e come si richiamano i ricordi? Esiste l'io, o è soltanto un'illusione? Siamo veramente liberi nelle nostre azioni, o soltanto sogniamo di esserlo? A queste domande, che la filosofia si pone da sempre, le scienze cognitive e le neuroscienze danno oggi risposte inedite e sempre più articolate. Oggi cominciamo a comprendere le basi neurali del ragionamento, della coscienza, delle emozioni e il loro rapporto con la genesi del mondo sociale e spirituale. Si sono ormai poste le basi per una nuova visione dell'essere umano nelle sue articolazioni cognitive, emotive e comportamentali. Il tema dell'identità personale è al centro della riflessione filosofica e psicologica. Come si costituisce il nostro senso di noi stessi? Qual è il ruolo della relazione sociale, del linguaggio, della cultura nella costruzione del nostro io? Fino a che punto la tradizione filosofica nata con Cartesio è messa in discussione dalle scoperte della scienza della mente contemporanea?
18,00

Autismo e musica. Il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione

Autismo e musica. Il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione

Cristina Meini, Giorgio Guiot, Maria Teresa Sindelar

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 157

A partire da un preciso quadro teorico e da un'analisi rigorosa delle caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico, il libro propone un intervento abilitativo basato sull'attività musicale di carattere strumentale e vocale, adattabile in modo mirato ai diversi profili dei bambini con autismo, e da utilizzare in classe con i compagni. Le attività proposte sono il frutto di una sperimentazione attuata in alcune scuole dell'infanzia e primarie di Torino. Nella prima parte vengono presentati gli studi più accreditati sullo sviluppo tipico del bambino, con particolare attenzione alle diverse teorie che indagano l'origine e lo sviluppo dell'autismo. Gli autori dedicano inoltre spazio all'introduzione del modello DIR e della tecnica Floortime e alla descrizione del programma presentato nel libro. Nella seconda parte vengono forniti alcuni consigli di attuazione del programma e vengono proposti molti giochi e attività realizzabili con la voce, con il movimento e con gli strumenti musicali; il libro contiene anche un canzoniere con canti che l'insegnante potrà proporre a tutta la classe in maniera giocosa, coinvolgendo così anche i bambini con autismo.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.