Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Rossi

La revisione del bilancio d'esercizio

La revisione del bilancio d'esercizio

Claudia Rossi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: X-320

18,08

Viaggi sulla ruota della fortuna. I romanzi di Philippe de Rémi (XIII secolo)

Viaggi sulla ruota della fortuna. I romanzi di Philippe de Rémi (XIII secolo)

Claudia Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 1999

pagine: 116

7,75

Il concetto di fair value e la valutazione degli strumenti finanziari
12,50

Principi contabili internazionali per le aggregazioni aziendali

Principi contabili internazionali per le aggregazioni aziendali

Claudia Rossi, Francesco Nicastro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 176

17,00

La sicurezza igienica nell'azienda alimentare. Guida all'applicazione degli standard IFS e GSFS

La sicurezza igienica nell'azienda alimentare. Guida all'applicazione degli standard IFS e GSFS

Gianni Moretti, Claudia Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2011

pagine: 262

Gli standard internazionali IFS e GSFS e la normativa correlata costituiscono oggi un riferimento preciso per tutte le aziende alimentari che vogliono affacciarsi nel mondo della Grande Distribuzione Organizzata, sia in Italia che a livello internazionale, o confermare la loro permanenza in questo scenario. Le catene della GDO chiedono infatti alle aziende, in special modo a quelle che producono a marchio del cliente (private label), la certificazione secondo questi standard come requisito essenziale per poter entrare o restare nella lista dei fornitori qualificati ma molto spesso recepire queste indicazioni viene considerato un ostacolo insuperabile, specialmente per le aziende di piccole dimensioni, anche per l'oggettiva difficoltà di comprendere appieno metodi e strumenti da applicare. Questo libro presenta un'ampia casistica di casi concreti nei più diversi comparti del settore alimentare e attraverso questo richiamo costante ad esempi tratti dalla realtà analizza gli standard, guida il lettore all'applicazione nelle varie situazioni e scelte necessarie.
18,00

Scritti di storia della ragioneria

Scritti di storia della ragioneria

Claudia Rossi

Libro: Copertina rigida

editore: RIREA

anno edizione: 2014

pagine: 65

17,50

I segreti di Silvia

I segreti di Silvia

Claudia Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Aldenia Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 104

Silvia è il primo Spirito Guida che scrive un libro. Attraverso la sorella medium Claudia rivela alcuni Segreti che possono essere conosciuti solo dagli Esseri di Luce. Tra questi Segreti vi sono il Segreto dell'Amore, del Sesso e dell'Amicizia. Silvia spiega come alcuni comportamenti delle Umane Incarnazioni traggano origine da esperienze di vite precedenti e insegna al lettore come superare i Karma e trovare la propria Missione sulla Terra, entrando in contatto con lo Spirito Guida.
16,00

La manekine. Testo italiano a fronte

La manekine. Testo italiano a fronte

Sire de Beaumanoir Philippe de Remi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 516

Il romanzo de "La Manekine", composto attorno al 1230, mette in scena la giovane Joïe che, perseguitata prima dal padre, poi dalla suocera, solo dopo lunghi anni e diverse vicende avventurose riuscirà a riprendere possesso della propria vita e della propria posizione nel mondo, raggiungendo finalmente la meritata felicità. Philippe de Remi, regio amministratore per professione e letterato per passione, sfrutta per il suo primo romanzo un argomento di fiaba, il tema folklorico della “ragazza senza mani”, incarnazione del più ampio prototipo della “fanciulla perseguitata”. Già presente in edizioni moderne francesi, inglesi e spagnole, il romanzo è qui proposto con traduzione italiana per rendere finalmente fruibile un’opera che, pur condividendo molti aspetti del mondo cortese, lo arricchisce con l’apporto di tradizioni orali diverse.
35,00

Due testi medievali sull'amor cortese. En aquel temps c'om era jays e Frayre de joy e sor de plazer. Ediz. provenzale e italiana

Due testi medievali sull'amor cortese. En aquel temps c'om era jays e Frayre de joy e sor de plazer. Ediz. provenzale e italiana

Ramon Vidal de Besalú

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 128

I due testi qui presentati e tradotti sono esponenti di rilievo della narrativa – l’«eccezione narrativa» – della letteratura provenzale tra XIII e XIV secolo: l’uno ("En aquel temps...") secondo i modi propri di quella tradizione linguistica, l’altro ("Frayre de Joy...") attraverso una riscrittura catalana che lascia però intuire il riferimento a modelli letterari occitanici. "En aquel temps", opera di Raimon Vidal de Bezalù (attuale provincia di Girona) – autore delle celebri "Razos de trobar" (1210 c.), trattato sulle regole di composizione della lirica trobadorica – riferisce quello che si potrebbe considerare un esempio di questa trattatistica, attraverso i modi di una controversia amorosa che finisce per risolversi in una sorta di tenso non priva di ironia. "Frayre de Joy" è anch’esso, a ben vedere, al di là del racconto fondante, che traduce una delle più antiche declinazioni della storia della "Belle au bois dormant", un exemplum di tale trattatistica amorosa. Entrambi i testi sono dunque, nel contempo, pregevoli, e piacevoli, illustrazioni dell’ancora solida tradizione trobadorica, e brillanti, per quanto in breve veste, esponenti della narrativa che, con qualche romanzo.
16,00

Forme letterarie del cavaliere medievale. Jaufre e Guillaume

Forme letterarie del cavaliere medievale. Jaufre e Guillaume

Margherita Lecco, Claudia Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 96

Nell'opera sono delineati due modelli cavallereschi dell'età medievale, uno del tutto immaginario (il cavaliere del romanzo in langue d'oc "Jaufre"), l'altro fondato su un personaggio reale, Guillaume le Maréchal, nobile signore inglese, insignito di alte cariche politiche presso le corti di Enrico II e di Riccardo Cuor di Leone. Attraverso le due figure si modula un'immagine del cavaliere medievale in una doppia accezione, reale e fantastica, che in entrambi i casi, e in modo complementare (per quanto da punti di osservazione differenti), offre una figurazione ideale dello "chevalier" come difensore e sostenitore della società feudale nel momento del suo più intenso splendore, tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, prima che, lentamente, la parabola del mondo cavalleresco iniziasse una sua, pur lenta, decadenza. Per l'uno e per l'altro, le rispettive testualizzazioni letterarie delineano due ritratti di grande efficacia rappresentativa e di pari, elevata, empatia.
10,00

«Business combinations» nei principi contabili internazionali

«Business combinations» nei principi contabili internazionali

Claudia Rossi, Francesco Nicastro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VI-123

Il volume analizza le metodologie di rilevazione e rappresentazione delle business combinations (acquisizioni, fusioni, scissioni, conferimenti, ecc.) sulla base delle previsioni contenute nei principi contabili internazionali emanati dallo Iasb ed omologati dalla Comunità Europea. La disciplina internazionale in tema di operazioni straordinarie ha subito nel corso degli anni una profonda evoluzione; lo studio innanzitutto considera i cambiamenti intervenuti nei diversi principi (Ias 22, Ifrs 3 e Ifrs 3 Revised) prestando particolare attenzione ai contenuti del purchase method e dell’acquisition method. Vengono quindi esaminate le tre principali operazioni straordinarie, fusione, scissione e conferimento, evidenziando in quali situazioni trova applicazione il principio contabile internazionale Ifrs 3 Revised e in quali contesti non può essere applicato in ossequio al principio di prevalenza della sostanza sulla forma. A differenza dei principi contabili italiani che considerano la forma giuridica prescelta per dar vita all'aggregazione aziendale, gli standard internazionali valorizzano la sostanza dell’operazione e, pertanto, le operazioni straordinarie trovano differente rappresentazione contabile a seconda che realizzino o meno delle business combinations secondo l’accezione prevista dai principi contabili internazionali. Quale ultimo aspetto vengono considerate le regole fiscali che i soggetti Ias adopter applicano alle operazioni straordinarie.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.