Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia La Malfa

Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell'arte del Rinascimento

Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell'arte del Rinascimento

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il quattrocento italiano in due dei massimi protagonisti del periodo, Filippo e Filippino Lippi, padre e figlio, entrambi talentuosi pittori e disegnatori.
20,00

Raffaello. La rivoluzione dell'antico

Raffaello. La rivoluzione dell'antico

Claudia La Malfa

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 320

Maestro assoluto della pittura, Raffaello contribuì con il suo talento a dar corpo alla visione universale della Chiesa Romana dei pontefici Giulio II e Leone X all'inizio del Cinquecento, esercitando un'influenza duratura sul linguaggio artistico di generazioni di pittori e scultori. Nonostante la fama dell'artista, poco si conosce della sua vita privata, pochi i documenti noti, pochissime le biografie disponibili al grande pubblico. Con il suo Raffaello. La rivoluzione dell'antico, Claudia La Malfa colma questo vuoto: grazie allo studio aggiornato di documenti inediti e fonti mai considerate, restituisce una narrazione delle diverse stagioni del grande pittore. Al centro vi è naturalmente l'arte di Raffaello, la sua relazione con una classicità studiata a fondo e reinterpretata in maniera unica. Il genio di Raffaello è la rivoluzione dell'antico, la rilettura dei modelli della classicità e il loro adattamento al linguaggio della sua epoca. L'analisi dettagliata dei dipinti e delle opere di Raffaello si intreccia alle diverse stagioni della sua vita: dal periodo umbro al trasferimento a Siena, dall'incontro a Firenze con Michelangelo e Leonardo all'approdo a Roma, acme della sua carriera, fino alla prematura morte il 6 aprile 1520, all'età di 37 anni. Claudia La Malfa mette in luce studi, amicizie, relazioni e collaborazioni di un maestro che conobbe quasi subito la fama, ma fece di questa notorietà uno strumento per la ricerca di un linguaggio nuovo che avrebbe segnato una delle più importanti rivoluzioni nella storia dell'arte.
16,00

Pintoricchio

Pintoricchio

Claudia La Malfa

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 48

Un dossier dedicato al Pintoricchio. In sommario: Il contesto storico-artistico e le prime opere; A Roma sotto Sisto VI; Pittore dei papi; In Umbria e a Siena e l'incontro con Raffaello. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Pintoricchio. La libreria Piccolomini e l'itinerario senese

Pintoricchio. La libreria Piccolomini e l'itinerario senese

Claudia La Malfa

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2009

pagine: 61

Il pittore umbro Bernardino Pintoricchio (Perugia 1454-56 circa - Siena 1513), dopo aver svolto un'intensa attività in Umbria e a Perugia, sua città natale, e a Roma, dove acquistò alla fine del Quattrocento grande fama come pittore di affreschi commissionati dai pontefici e dai più elevati membri della Curia, iniziò nei primi anni del Cinquecento una intensa attività a Siena. In questo volume, Claudia La Malfa esplora nel dettaglio le opere di Pintoricchio ancora visibili sul territorio senese. Il percorso prende le mosse dalla fastosa decorazione della Libreria Piccolomini, commissionata nel 1502 dal cardinale Francesco Todeschini Piccolomini in memoria dello zio papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini, 1458-1464). Nei riquadri che adornano le pareti della Libreria il pittore celebra con grande ricchezza di colori e forme gli episodi cruciali della carriera di Enea Silvio Piccolomini, umanista e ambasciatore nella prima fase della sua vita e pontefice dal 1458, la cui missione per l'organizzazione della crociata contro la minaccia dei Turchi fu tra le prerogative del suo papato. Pintoricchio realizzò gli affreschi nel breve tempo tra il 1502 e il 1508, avvalendosi di una vasta bottega e della collaborazione del giovane Raffaello che vi prese parte soprattutto nella fase dell'esecuzione dei disegni preparatori, prima del suo trasferimento a Firenze alla fine del 1504.
14,00

Pintoricchio a Roma. La seduzione dell'antico

Pintoricchio a Roma. La seduzione dell'antico

Claudia La Malfa

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 167

La fama di Bernardino Pintoricchio (Perugia 1454-1456 circa-Siena 1513) doveva essere ben grande negli ambienti romani dell'inizio del Cinquecento se Giorgio Vasari ne incluse la biografia nelle "Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti". Nell'ultima parte del Quattrocento Pintoricchio ebbe a Roma una posizione di primo rilievo divenendo il pittore dei grandi cicli di affreschi eseguiti per i più altolocati membri della Curia e dei papi, nelle cappelle private delle chiese più importanti della Roma quattrocentesca, nelle sale di rappresentanza dei palazzi privati e negli appartamenti dei pontefici nei Palazzi Vaticani. Questo itinerario romano di Pintoricchio presenta radicali novità circa la cronologia dell'attività svolta a Roma dal pittore nell'ultimo quarto del XV secolo e nel corso della prima decade del XVI secolo che ne fanno l'interprete principale della riscoperta dell'antico: ciò spiega le ragioni del suo grande successo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.