Libri di Chiara Lombardi
Il fantasma di Canterville. Testo inglese a fronte
Oscar Wilde
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 88
Che cosa può spingere un vecchio fantasma, Sir Simon de Canterville, sull'orlo della depressione? Forse i nuovi abitanti del suo antico castello, l'ambasciatore americano Otis e la sua portentosa famiglia, che non si lasciano certo spaventare e mettere in fuga da catene scricchiolanti, ululati sinistri e macchie di sangue. Pubblicato per la prima volta nel 1887, "Il fantasma di Canterville" è una favola semplice e accattivante, un po' macabra e un po' amorosa, leggera e ironica, capace di conservare il sapore fondamentale dell'opera di Wilde che, come diceva Borges, "è la felicità".
Reading shakespeare and the classics. A postgraduate seminar
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 176
La passione e l'assenza. Forme del mito in poesia da Shakespeare a Rilke
Chiara Lombardi
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 120
La passione non ricambiata di Venere per Adone in Shakespeare; lo sciogliersi in acqua di Aretusa nel momento culminante della fuga e le metamorfosi impossibili di Ofelia e Amleto; il miraggio dell'Atlantide platonica nei romantici; la costellazione inesistente del Cavaliere, figura di poesia, nei "Sonetti a Orfeo" di Rilke: questa raccolta di saggi analizza alcune presenze e funzioni del mito classico nella poesia europea tra Cinquecento e Novecento. Il filo rosso è costituito dal motivo dell'assenza, che si intreccia alla passione non tanto in senso tematico quanto come costruzione retorica e filigrana narrativa e concettuale.
Sonetto XLIII
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
Il Sonetto XLIII di Shakespeare si distingue sia per la musicalità e la densità figurale che sfidano il traduttore italiano alla sua resa, sia per la prospettiva concettuale costruita sul paradosso del primo verso: When most I wink, then do mine eyes best see, "Quando più li chiudo, allora meglio i miei occhi vedono". A partire da questa premessa la visione dell'occhio e quella della mente si scambiano i ruoli, e si invertono i rapporti logici tra realtà e immaginazione, giorno e notte, ombra e luce, cecità e visione. Il percorso nelle nove traduzioni - che comprende non solo autori italiani ma anche la bella versione in prosa di Victor Hugo (figlio dell'autore dei Misérables) e quella del poeta Ramón García González in versi alejandrinos blancos - dà l'idea della ricezione italiana ed europea dell'opera shakespeariana nella sublime risonanza con altri linguaggi poetici così come nelle differenze che ne alimentano la vitalità.
Alberto Moravia. L'attenzione inesauribile
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2019
pagine: 198
Il volume, che nasce da una giornata di studi organizzata per ricordare Alberto Moravia a cento anni dalla nascita (1907-2007), raccoglie saggi di impostazione comparatistica rivolti a riconsiderare il valore di uno scrittore la cui opera percorre con intelligenza e disincanto il Novecento, le letterature e le arti, e si fa sintesi illuminante e universale della storia, dei suoi conflitti e paradossi tragici, per restituire un ritratto dell’uomo che non smette di interrogarsi attraverso la scrittura e di interrogare il presente con pressante autocritica.
Apocalisse ieri, oggi e domani. Atti della giornata di studio in memoria di Eugenio Corsini (Torino, 2 ottobre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2019
pagine: 184
Eugenio Corsini (Niella Belbo, 19 luglio 1924 - Rivoli, 22 marzo 2018) ha insegnato all’Università di Torino Letteratura cristiana antica, Filologia bizantina e Letteratura greca. Filologo e critico letterario, ha compiuto i suoi studi a Torino, dove si è laureato con Michele Pellegrino, a Parigi presso l’École pratique des hautes études e all’Istituto biblico di Roma. È stato socio nazionale residente dell’Accademia delle Scienze e fondatore e condirettore della rivista «Civiltà classica e cristiana». Ha fatto parte della redazione della rivista «Sigma» con gli amici e colleghi Claudio Magris, Gian Luigi Beccaria, Giorgio Barberi Squarotti, Marziano Guglielminetti. Amplissima la sua produzione di saggi filologici ed esegetici, tra i quali "Apocalisse prima e dopo", Torino, SEI, 1980 (ripubblicato presso il medesimo editore nel 2002 con il titolo "Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni"). Il libro, tradotto in molte lingue, ha cambiato il modo di interpretare il testo giovanneo. Corsini ha anche scritto racconti e una raccolta di poesie, "Come è questo giorno".
Davanti all'enigma: Edipo e Amleto
Chiara Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 72
In greco enigma vuole anche dire "racconto", "discorso", "favola". Edipo risolve l'enigma della Sfinge. Ma sciogliere la domanda fondamentale sull'uomo, incomprensibile ai più, significa entrare in un altro racconto, più complicato e tragico, quello del destino. L'incontro di Amleto con Edipo avviene perciò - secondo la tesi di questo saggio - non soltanto nella condivisione del tormento per avere desiderato o compiuto l'uccisione del padre e l'unione con la madre, come sosteneva Freud, anche se l'intuizione freudiana mette in luce i rapporti più profondi tra passioni familiari e meccanismi di potere, e valorizza la ricezione dei testi e gli effetti sullo spettatore. La proposta è quella di leggere i rapporti tra Edipo re e Hamlet - a partire da alcune ipotesi di circolazione del teatro sofocleo nel Cinquecento - ragionando sullo sviluppo delle forme del tragico nella rappresentazione dell'uomo davanti all'enigma dell'esistenza e del destino, specialmente laddove il trauma si trasforma in simbolo.
Contro la guerra. L'«Iliade» riscritta da noi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 96
“Se si vuol riscrivere, non bastano la forma o le strutture narrative, bisogna arrivare al cuore di un’opera”. "L'Iliade è il classico dei classici: ci sono tutte le passioni umane, c'è un modo grandioso, commovente, anche sublime di raccontare, insieme a episodi truci e all'oscurità che grava sul cuore umano. Dalla letteratura, alla religione, alla psicanalisi lì c'è tutto, in potenza. Perché leggerla? Perché è bella." (G. Guidorizzi)
Mondi nuovi a teatro. L'immagine del mondo sulle scene europee di Cinquecento e Seicento: spazi, economia, società
Chiara Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 322
Il saggio propone una mappa degli spazi portati sulle scene europee tra Cinquecento e Seicento, e ricostruisce le dinamiche e i rapporti di forza che mettono in relazione letteratura, economia, società. Tra Venezia, Firenze e Malta, dall'Italia e dal Mediterraneo all'America e all'Oriente fino ai paesaggi infernali, l'immaginario teatrale interpreta, riscrive e re-inventa la geografia dei mondi moderni facendo dei mezzi della performance (fisicità e parola) e dei suoi effetti sul pubblico una sublime forma espressiva di autonomia e bellezza.