Libri di Carlo Umiltà
Il sapere come mestiere. La fiducia nei risultati e nella scienza
Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 168
I risultati degli esperimenti scientifici devono essere replicabili per rispecchiare le regolarità della natura animata e inanimata. Grazie a controlli recenti, è emerso che non si è riusciti a riprodurre molte ricerche delle scienze e neuroscienze cognitive anche se pubblicate da riviste importanti. In questo volume si analizzano le cause di questi fallimenti e si propongono rimedi a quella che si annuncia come la più grave crisi nella storia del metodo sperimentale, e non solo. Senza la ripetizione dei dati sperimentali non c'è ricerca, senza la replica in laboratorio dei comportamenti e dei modi di pensare non c'è fiducia reciproca. Tradire la fiducia altrui è particolarmente grave da parte degli scienziati perché solo gli addetti ai lavori possono svelare tali inganni.
Molti inconsci per un cervello. Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo
Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 205
Per secoli, la mente umana è sembrata trasparente. Si sapeva che qualcosa sfuggiva al controllo della coscienza, ma si trattava di messaggi inviati dagli dèi. Poi, tutto cambia. Con Freud è l'inconscio che spiega l'origine e il significato dei sogni, ma anche le sviste e i lapsus della vita quotidiana. Un inconscio che tutti noi conosciamo, ma che non è l'unico. Incontreremo qui altri inconsci; quello, pervasivo, che chiamiamo cognitivo e che è l'esito dell'evoluzione naturale del cervello. E ancora: la mole enorme di informazioni che ci sommerge attraverso gli schermi dei nostri computer ha creato una sorta d'inconscio artificiale, fonte di trappole insidiose per il nostro giudizio. Conoscere i molteplici inconsci e capire come interagiscono significa smascherare i meccanismi che ci possono ingannare, e che ci illudono di essere più consapevoli di quanto in realtà siamo.
Breve viaggio in spazio, tempo e soggettività. Con incursioni nelle neuroscienze cognitive
Pier Enrico Turci, Carlo Umiltà
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 202
Dopo qualche cenno sui concetti di tempo e di spazio in fisica, psicologia, mitologia e quotidianità, gli autori espongono i risultati di ricerche sulle basi neurali delle rappresentazioni di spazio e di tempo, sottolineando come la linea mentale del tempo, nonché alcune attività astrattive della mente, come numerosità, serialità e quantità, si basano su rappresentazioni spaziali. Considerano anche come si è articolato il concetto di soggettività nella filosofia occidentale. Si raccordano poi con i principali problemi dell'odierna filosofia della mente, cercando di contestualizzarli in una prospettiva neurobiologica ed evoluzionistica. Riferendosi ad alcuni nodi ed antinomie in filosofia della scienza, concludono sottolineando le specificità della mente umana nell'attribuzione di senso alla realtà.
Una cosa alla volta. Le regole dell'attenzione
Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 181
Rispondere al cellulare mentre guidiamo l'auto, mandare sms mentre camminiamo per strada, leggere e nel frattempo ascoltare musica, scrivere una mail e parlare a chi ci sta di fronte: spesso, non senza correre qualche rischio, facciamo molte operazioni contemporaneamente. In un mondò saturo di sollecitazioni e informazioni, come funziona l'attenzione? Gli autori ce lo raccontano, illustrando i meccanismi che la regolano, sfatando il mito del multitasking, rivelando i segreti di chi vuole catturarla a scopi più o meno manipolativi. E attirano - è il caso di dire - la nostra attenzione sui "superstirnoliartificiali di cui si nutrono arte e pubblicità.
Perché abbiamo bisogno dell'anima. Cervello e dualismo mente-corpo
Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 117
Succede spesso di spiegare i comportamenti degli altri in base alle loro inclinazioni, al loro carattere o alle loro opinioni. Il fatto è che diamo per scontato di avere, oltre al cervello, anche una mente, o - secondo la concezione degli antichi - un'anima che si contrappone al corpo. Che cosa dicono in proposito la psicologia e le neuroscienze? Se in ambito scientifico appare vincente la progressiva riduzione delle funzioni mentali a quelle neurali, perché nella vita quotidiana continuiamo a pensare, sentire e interagire secondo una premessa dualista, come se mente e corpo fossero separati? Le risposte a queste domande sono oggi più rilevanti che mai, dal momento che nascita, vita e morte non dipendono solo dalla natura, ma anche dalle scelte intenzionali degli individui.
Psicologia generale. Dal cervello alla mente
Paolo Legrenzi, Costanza Papagno, Carlo Umiltà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 306
Il volume rappresenta una nuova concezione dell'insegnamento della psicologia generale che tenga conto dello stato dell'arte delle neuroscienze cognitive. Sulla linea di manuali già presenti nel panorama anglosassone, viene pertanto proposto un testo in cui ogni tema proprio della psicologia generale è affrontato sia dal punto di vista dei modelli psicologici sia da quello dei nuovi apporti conoscitivi della psicobiologia e della neuropsicologia. La modellistica della mente viene integrata e sostenuta dalle conoscenze che abbiamo ora sul cervello con l'obiettivo di fornire da un lato una nuova e aggiornata visione della disciplina, dall'altro presentare a scopo didattico quanto della psicologia dei processi cognitivi oggi si sa. Uno strumento votato all'insegnamento nei corsi di psicologia generale frutto del contributo dei più importanti studiosi italiani in entrambe le aree disciplinari.
Il cervello. La macchina della mente
Carlo Umiltà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 138
Intelligenza, coscienza, memoria, emozioni affondano le radici nel nostro cervello. Oggi la relazione tra mente e cervello sembra ovvia ma in realtà sono stati necessari molti secoli per affermarla con certezza. Dopo un affascinante excursus storico dalla Grecia antica ai nostri giorni, l'autore ci spiega come è fatto il cervello, come si forma, come funziona, cosa succede quando si guasta e come (e se) è possibile ripararlo. Ricordandoci infine che usiamo il cervello anche quando riteniamo di agire con il cuore.
Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo
Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 125
Neuroeconomia, neuromarketing, neuroestetica, neuroteologia...: si affacciano oggi sulla scena nuove e sempre più fantasiose discipline frutto del cortocircuito tra saperi antichi e scoperte recenti sul funzionamento del cervello. Sui media proliferano articoli divulgativi, corredati da foto a colori del cervello, che ci mostrano il luogo preciso dove si sviluppa un certo pensiero o una certa emozione, facendoci credere che sia possibile vedere direttamente, senza mediazioni, il cervello al lavoro. Ma le cose stanno veramente così? Questo volume, scritto da due studiosi di psicologia e neuropsicologia, discute alcuni luoghi comuni associati alla relazione mente-corpo, cervello-psiche, natura-cultura, mettendoci in guardia dalle ricadute culturali che un uso distorto delle possibilità aperte dalle nuove e potenti tecnologie di neuroimmagine può comportare.
Il cervello. Anatomia e funzione del Sistema nervoso centrale
Massimo Matelli, Carlo Umiltà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 161
Lo studio delle basi fisiologiche del comportamento umano non può prescindere da una conoscenza dell'anatomia dell'encefalo e del sistema nervoso centrale. Questa breve introduzione alle strutture neuroanatomiche del cervello e alle funzioni ad esse associate rappresenta un valido strumento per comprendere i fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica. Con un ricco e chiaro apparato iconografico, gli autori descrivono i principali componenti del Sistema nervoso centrale, concentrandosi sugli aspetti anatomo-funzionali. Un utile e snello strumento che può proficuamente accompagnare ogni corso di psicologia fisiologica e psicobiologia.