Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Erasmo Santesso

I principi contabili per il bilancio di esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

I principi contabili per il bilancio di esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

Ugo Sòstero, Erasmo Santesso

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: XX-856

Il libro è incentrato sull'analisi della normativa civilistica sul bilancio d'esercizio alla luce dei principi contabili nazionali pubblicati dall'OIC, con particolare attenzione alla ricostruzione dei legami concettuali fra la dottrina contabile e le soluzioni accolte dai principi stessi. Allo stesso tempo viene condotto anche un continuo raffronto con le soluzioni previste dai principi contabili internazionali, segnalando le differenze ma anche il ruolo di integrazione che gli IFRS possono svolgere nel processo interpretativo e applicativo delle norme nazionali. Vengono inoltre considerate le norme fiscali rilevanti ai fini della valutazione e rilevazione della fiscalità anticipata e differita. La trattazione dei criteri di valutazione e di contabilizzazione delle diverse poste del bilancio è accompagnata da numerosi esempi numerici esplicativi. L'opera è aggiornata alla luce dei nuovi IAS emanati entro giugno 2024.
92,00

I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

Erasmo Santesso, Ugo Sòstero

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 800

Questa è la nuova edizione ampliata e profondamente rinnovata di un testo pubblicato da Egea nel gennaio 2016 e che in precedenza aveva già visto cinque edizioni. Il libro attuale presenta molte modifiche e integrazioni al fine di: recepire tutti cambiamenti che derivano dalla pubblicazione (fino a dicembre 2017) da parte dell’OIC delle nuove versioni dei principi contabili nazionali; accogliere le innovazioni riguardanti i principi contabili internazionali (IFRS) omologati dall’Unione Europea; aggiornare i riferimenti alla normativa fiscale. Sono stati introdotti ulteriori chiarimenti e approfondimenti e altre esemplificazioni numeriche. Il volume si arricchisce inoltre di un nuovo capitolo, redatto da Carlo Marcon, interamente dedicato agli strumenti finanziari derivati, che propone una trattazione più organica e approfondita delle norme sul tema introdotte dal D.Lgs. 139/2015 e delle soluzioni sviluppate dall’OIC 32. Oggetto principale del libro è l’analisi della normativa civilistica sul bilancio alla luce dei principi contabili OIC, con specifica attenzione alla ricostruzione dei legami concettuali fra la dottrina contabile e le soluzioni accolte dai principi stessi. In tale ambito è stato condotto anche un costante raffronto con gli IFRS, segnalando in particolare il ruolo di integrazione che anche i principi contabili internazionali possono svolgere nel processo interpretativo delle norme civilistiche. Sono state infine considerate le norme fiscali rilevanti ai fini della valutazione e rilevazione della fiscalità anticipata e differita.
88,00

I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

Erasmo Santesso, Ugo Sòstero

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 729

Questa è la nuova edizione, profondamente rinnovata, di un testo che ha già visto cinque precedenti pubblicazioni, dal 1997 al 2011. Presenta numerose modifiche e integrazioni e recepisce tutti i cambiamenti introdotti nel codice civile dal D. Lgs. 139/2015 che si applicano ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2016. Il suo oggetto principale è l'analisi della normativa civilistica sul bilancio alla luce dei principi contabili pubblicati dall'OIC (fino a gennaio 2015), con particolare attenzione alla ricostruzione dei legami concettuali fra la dottrina contabile e le soluzioni accolte dai principi stessi. In tale ambito è stato condotto anche un continuo raffronto con gli IFRS, segnalando in particolare il ruolo di integrazione che anche i principi contabili internazionali possono svolgere nel processo interpretativo delle norme civilistiche. Sono state inoltre considerate le norme fiscali rilevanti ai fini della valutazione e rilevazione della fiscalità anticipata e differita.
79,00

La presentazione del bilancio. Analisi e guida all'applicazione dello IAS 1
28,00

I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche
80,00

Il bilancio

Il bilancio

Erasmo Santesso, Ugo Sòstero

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

60,00

I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

Erasmo Santesso, Ugo Sòstero

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 678

Il volume - giunto alla quinta edizione - costituisce un utile strumento per chiunque si occupi di bilanci, tanto a livello teorico-dottrinale quanto a livello pratico-operativo. Oggetto di trattazione è innanzitutto l'analisi dei principi contabili nazionali, con particolare attenzione alla ricostruzione dei legami fra la dottrina contabile e le soluzioni accolte dai principi stessi. Esempi di questo lavoro si ritrovano nell'esposizione delle strutture di bilancio, delle nozioni di contabilità dei costi, nell'analisi dei collegamenti fra metodo del patrimonio netto (per la valutazione di talune partecipazioni) e teorie di consolidamento. È stato condotto un continuo raffronto fra i principi contabili nazionali e gli IAS/IFRS, segnalando il ruolo di integrazione che i secondi svolgono per taluni argomenti non ancora trattati dai primi (per esempio, le aggregazioni aziendali e gli investimenti immobiliari) e analizzando taluni contenuti che presentano elementi di contraddittorietà fra i due ordini di principi. La quinta edizione presenta numerose modifiche e integrazioni. Sono stati introdotti diversi chiarimenti e approfondimenti, tenuto conto delle frequenti innovazioni riguardanti i principi contabili internazionali, elaborato nuove esemplificazioni numeriche e aggiornato il dettato normativo civilistico e fiscale.
75,00

La riduzione di valore delle attività. Guida allo studio e all'applicazione dello Ias 36

La riduzione di valore delle attività. Guida allo studio e all'applicazione dello Ias 36

Carlo Marcon, Erasmo Santesso

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 160

L'obiettivo del volume è di promuovere la comprensione di uno degli argomenti più innovativi presenti nei principi contabili internazionali, ma non estranei alle regole previste dal codice civile per la redazione del bilancio delle imprese che non adottano gli Ias/lfrs. La trattazione dello las 36 (Riduzione di valore delle attività) tiene conto della necessaria gradualità con cui è opportuno avvicinare il tema prescelto. Il testo prende avvio dall'esposizione delle nozioni fondamentali, per analizzare successivamente un caso tratto dalla prassi e infine sviluppare degli approfondimenti di tipo sia operativo sia dottrinale sugli aspetti dello Ias 36 che presentano una maggiore complessità. Questo studio è rivolto a quanti operano nel mondo delle professioni contabili e nelle funzioni amministrative delle imprese, agli studenti delle lauree magistrali di area economica e agli studiosi della materia.
28,00

Il bilancio. Principi generali, struttura e regole di valutazione

Il bilancio. Principi generali, struttura e regole di valutazione

Erasmo Santesso, Ugo Sòstero

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 287

Il libro pone attenzione alle norme civilistiche che presiedono alla formazione del bilancio. Espone le interpretazioni e integrazioni suggerite dalla dottrina più recente alia luce delle indicazioni fornite dai principi contabili nazionali secondo le più recenti revisioni dell'Oic e dai principi contabili internazionali dello Iasb, che in questi anni hanno offerto i contributi più articolati alla problematica in esame. Questa edizione accoglie le innovazioni introdotte con la riforma del diritto societario in vigore in Italia dal 2004 (D.Lgs. 6/2003) e le successive evoluzioni. Le norme fiscali sono esposte per trattare con chiarezza la problematica della fiscalità differita e per segnalare le principali differenze fra le regole tecniche richieste per la redazione di un bilancio veritiero e corretto e quelle rilevanti ai fini della dichiarazione dei redditi. Il testo è destinato a quanti intendono avvicinarsi alla conoscenza del bilancio d'esercizio in tempi rapidi e offre una trattazione sufficientemente operativa e rigorosa agli studenti dei corsi universitari.
32,00

I principi contabili per il bilancio di esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

I principi contabili per il bilancio di esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

Ugo Sòstero, Erasmo Santesso

Libro: Libro rilegato

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2006

pagine: XVII-690

Questo volume - giunto ormai alla quarta edizione - si rivolge a chiunque si occupi di bilanci, tanto a livello teorico-dottrinale quanto a livello pratico-operativo. Oggetto di trattazione è innanzitutto l'analisi dei principi contabili nazionali, con particolare attenzione alla ricostruzione dei legami fra la dottrina contabile e le soluzioni accolte dai principi stessi. Esempi di questo lavoro si ritrovano nell'esposizione delle strutture di bilancio, delle nozioni di contabilità dei costi, nell'analisi dei collegamenti fra metodo del patrimonio netto (per la valutazione di talune partecipazioni) e teorie di consolidamento. Nello svolgimento del libro gli autori hanno dato ampio spazio a frequenti esemplificazioni, anche per agevolare gli operatori nella concreta preparazione dei bilanci. Questa nuova edizione presenta numerose modifiche e integrazioni rispetto alla precedente edizione, in particolare con riferimento alla riforma del diritto societario (D.Lgs. n. 6/2003), ai nuovi principi contabili emanati dall'OIC e alla revisione dei precedenti principi contabili nazionali, alle principali innovazioni elaborate dallo IASB e all'aggiornamento della normativa fiscale (TUIR) che è stata esaminata al fine di poter trattare con chiarezza la problematica della fiscalità differita e anticipata e per segnalare le principali differenze fra le regole da considerare nella redazione del bilancio e quelle rilevanti ai fini della dichiarazione dei redditi.
65,00

Strumenti per il controllo di gestione nelle Unità sanitarie locali
10,85

Contabilità dei costi: metodi ed obiettivi

Contabilità dei costi: metodi ed obiettivi

Erasmo Santesso

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1982

pagine: XII-194

9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.