Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Borzaga

I fondamenti del pluralismo economico. Modelli di produzione e forme di impresa

Carlo Borzaga, Silvia Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 184

I sistemi economici reali sono popolati da famiglie di imprese tra loro strutturalmente diverse, a seconda di chi ne detiene formalmente la titolarità e, quindi, le gestisce e ne definisce gli obiettivi. Tuttavia, la massimizzazione del profitto dev'essere soltanto uno fra i molti obiettivi perseguibili e perseguiti. Lo scopo del presente volume, che riprende l'ultima ricerca svolta da Carlo Borzaga, non è quindi di presentare e discutere le diverse rappresentazioni o teorie dell'impresa, ma piuttosto di riflettere sull'esistenza di una pluralità di forme di impresa, sulle loro caratteristiche distintive, sulle determinanti e sulle conseguenze in termini di performance economiche e di rilevanza sociale. Per sviluppare tale argomentazione vengono prese in esame le società per azioni, con una attenzione particolare alle forme finora meno considerate: le cooperative, le mutue e le imprese sociali, delle quali si cerca tra l'altro di prevedere quali potranno essere gli sviluppi futuri.
18,00

Non ho mai smesso di ragionare. Impresa sociale e biodiversità imprenditoriale

Non ho mai smesso di ragionare. Impresa sociale e biodiversità imprenditoriale

Carlo Borzaga

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2024

pagine: 256

In quasi quarant'anni di studi e ricerche Carlo Borzaga si è occupato di comprendere ruolo e caratteristiche di quel vasto insieme di attori che va dalle organizzazioni di volontariato alla cooperazione sociale e non solo. Ne ha seguito i cambiamenti quantitativi e istituzionali. Molti interventi, relazioni, scritti preparatori di pubblicazioni sono però rimasti inediti. Eppure offrono spunti di riflessione utili a capire queste organizzazioni, le loro caratteristiche e l'evoluzione. Una selezione di questi scritti è raccolta in questo volume.
18,00

Guida pratica alla co-programmazione e co-progettazione. Strategie e strumenti per costruire agende collaborative

Guida pratica alla co-programmazione e co-progettazione. Strategie e strumenti per costruire agende collaborative

Luca Fazzi, Angela Rosignoli, Carlo Borzaga

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 112

Con l’approvazione del Codice del terzo settore, si è aperta una nuova stagione nella costruzione degli interventi del welfare locale. Amministrazioni pubbliche ed enti di terzo settore possono sperimentare finalmente nuovi strumenti di collaborazione, più adatti ad affrontare le sfide complesse della società contemporanea, sia per quanto concerne la programmazione che la progettazione operativa dei servizi e dei programmi di politica sociale. La co-programmazione è l’insieme di azioni che analizzano i bisogni e individuano priorità e risposte generali congruenti. La co-progettazione definisce e realizza specifici servizi e interventi volti a soddisfare i bisogni individuati dalla co-programmazione. Mettere in pratica le cosiddette agende collaborative richiede l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze, diverse da quelle tradizionalmente utilizzate con i piani di zona, e pone i diversi attori di fronte a sfide inedite e di non facile attuazione. Il volume, avvalendosi di strumenti operativi, esercitazioni ed esempi, costituisce il primo toolkit completo in lingua italiana per gli operatori e i responsabili di servizi sia pubblici che di terzo settore per avvicinarsi in modo efficace ai nuovi strumenti collaborativi. Scritto con uno stile lineare e accessibile, rappresenta una guida fondamentale per sviluppare una prospettiva di welfare a carattere realmente sussidiario, inclusivo e innovativo.
19,50

La rivoluzione dell'impresa sociale. Per un rinnovato protagonismo della società civile

La rivoluzione dell'impresa sociale. Per un rinnovato protagonismo della società civile

Carlo Borzaga, Giulia Galera

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 208

Cos'è un'impresa sociale? Quali caratteristiche deve avere e perché il suo pieno riconoscimento rimane tutt'oggi una sfida? Nata in Italia già negli anni Ottanta, l'impresa sociale è un tentativo di auto-organizzarsi per dare risposta a problemi collettivi. Un modo tutto nuovo di fare impresa che prende forma grazie alla mobilitazione volontaria di cittadini e cittadine e arriva a mettere in discussione i modelli di produzione orientati alla massimizzazione del profitto, per promuovere forme partecipate di gestione di beni e servizi di interesse generale. Un modo tutto nuovo di organizzare i servizi di welfare, in un'epoca di "nuovi poveri" e vulnerabilità crescenti. Una biografia dell'impresa sociale sia per incoraggiare l'adozione di politiche che valorizzino il rinnovato protagonismo della società civile, sia la riacquisizione da parte delle imprese sociali della piena consapevolezza della propria specificità.
17,00

Dare spazio. Terzo settore, politica, welfare

Dare spazio. Terzo settore, politica, welfare

Carlo Borzaga, Cristiano Gori, Francesca Paini

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2023

pagine: 192

Nell’inferno delle disuguaglianze, il Terzo settore deve aprirsi al dialogo con la politica, dare spazio a ciò che inferno non è, tutelarlo e costruire così il futuro. Il futuro non è una stanza vuota, ma il frutto delle scelte che facciamo oggi. E un futuro diverso e migliore può essere immaginato e proposto dalle realtà che compongono l’universo del Terzo settore solo quando queste non si limitano a gestire servizi, ma si impegnano per affermare e realizzare istanze politiche di inclusione, riduzione delle disuguaglianze, pari dignità di tutte le persone. Solo così si può esprimere una forza politica ed etica che recepisca e faccia proprie le finalità tipiche del welfare. Ripercorrere il cammino del Terzo settore significa infatti restituire a chi lavora in questo ambito la consapevolezza della propria identità, portando alla luce quegli strumenti che hanno marcato importanti passaggi nelle politiche sociali: dalle prime istanze nate nella prossimità fisica alle situazioni di marginalità, fino alle piattaforme digitali che anticipano le sfide di domani. Questo volume nasce con l’intento di affrontare in forma di dibattito – attraverso il dialogo tra gli autori, ma anche dando voce a una pluralità di esperti, offrendo così una varietà di punti di vista – il rapporto tra Terzo settore e politica e, più precisamente, il modo in cui, grazie al lavoro svolto dal Terzo settore nell’arco di quarant’anni, le istituzioni hanno accolto le esigenze della società civile. Ma è anche un’occasione per rileggere la storia del Terzo settore e comprendere come la sua capacità trasformativa possa incontrare le istituzioni in un paese che sta mutando pelle dinanzi alle nuove esigenze e che fatica a trovare spazi di rappresentanza. Non bisogna mai dimenticare le responsabilità politiche del Terzo settore, nella consapevolezza che la sua vocazione politica oggi più che mai ha bisogno di essere evidenziata, valorizzata, agita e coltivata: perché la politica è il regno dei fini, e i fini abitano il futuro.
17,00

Inserimento lavorativo e contratti di rete

Inserimento lavorativo e contratti di rete

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 240

Le cooperative sociali che impiegano persone difficilmente occupabili sono una realtà importante, anche se ancora poco riconosciuta dalle politiche del lavoro italiane. Si tratta infatti di più di 5.800 imprese con circa 90.000 addetti che danno lavoro ogni anno a quasi 35.000 persone con gravi difficoltà occupazionali regolarmente retribuite, con sostegni pubblici modesti, ma generando risparmi significativi per lo Stato. Frutto di una ricerca su un ampio campione di queste cooperative e sui contratti di rete dalle stesse sottoscritti, il volume si propone di individuare le modalità necessarie per stabilizzare e potenziare le relazioni tra cooperative sociali di inserimento lavorativo e tra queste e imprese private, analizzando in particolare la possibilità e le condizioni per l'utilizzo del contratto di rete e degli istituti da esso previsti - tra cui spiccano distacco agevolato e codatorialità -, con il preciso obiettivo di favorire l'inserimento lavorativo di persone con difficoltà di impiego.
22,00

Manuale di politica sociale

Manuale di politica sociale

Carlo Borzaga, Luca Fazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 336

A seguito dei processi di riforma del welfare sperimentati negli ultimi anni in tutti i principali paesi occidentali, la politica sociale è diventata un argomento molto analizzato e dibattuto. Per la sua complessità e articolazione, la politica sociale costituisce anche un oggetto che richiede per essere studiato di strumenti interpretativi e analitici costantemente aggiornati e specifici.
30,50

Le imprese sociali

Le imprese sociali

Carlo Borzaga, Luca Fazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 125

Che cosa sono le imprese sociali? Quali sono le ragioni della loro grande diffusione a livello nazionale e internazionale? Perché nascono e si sviluppano forme di impresa che perseguono fini diversi dal profitto? Il testo descrive in modo semplice e lineare un fenomeno che sta suscitando un crescente interesse a livello politico e culturale e che permette di pensare concretamente la crescita economica e il benessere collettivo e individuale secondo un nuovo modello di sviluppo, più attinente alle sfide del mondo contemporaneo.
12,00

Del non profit sociosanitario

Del non profit sociosanitario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 272

Negli ultimi anni, il settore non profit è diventato un importante attore delle politiche di welfare. Anche nel settore della sanità e della salute, il ruolo delle organizzazioni non profit è diventato progressivamente più significativo pur all'interno di un quadro normativo e culturale solo parzialmente propenso a valorizzarne il ruolo e sostenerne lo sviluppo. Il testo si pone l'obiettivo di fornire una descrizione delle dimensioni e delle caratteristiche del settore non profit in tale ambito di intervento, approfondendo in una prospettiva multidisciplinare il tema dei vantaggi competitivi che le organizzazioni non profit possono porre in campo nella realizzazione delle politiche per la salute. Viene analizzata nello specifico una serie di argomenti quali il rapporto tra organizzazioni non profit e capitale sociale, i fattori che spiegano l'efficacia, l'efficienza e la produttività di tali organizzazioni e la loro funzione di advocacy e innovazione sociale. Questo sguardo in profondità sul settore non profit, indica l'opportunità e la necessità di riformulare alcuni dei tratti attuali dell'evoluzione delle politiche sanitarie e per la salute, attribuendo un diverso e più articolato ruolo alle organizzazioni non profit e modificando alcune delle concezioni di fondo e dei luoghi comuni che stanno attualmente alla base di tali politiche.
22,00

L'economia della solidarietà. Storia e prospettive della cooperazione sociale

L'economia della solidarietà. Storia e prospettive della cooperazione sociale

Carlo Borzaga, Alberto Ianes

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: 252

Il settore non profit è al centro di un crescente interesse non solo da parte degli operatori sociali, dell'opinione pubblica e dei decisori politici, ma anche degli studiosi. Con questo volume gli autori compiono una ricognizione complessiva sul terzo settore e avviano al contempo un nuovo filone di ricerca, sulla cosiddetta via italiana alla storia del non profit, e in particolare della cooperazione sociale con i suoi caratteri spiccatamente imprenditoriali.
25,00

La cooperazione sociale italiana al microscopio: i punti di forza e di debolezza dei modelli organizzativi e della gestione delle risorse umane

La cooperazione sociale italiana al microscopio: i punti di forza e di debolezza dei modelli organizzativi e della gestione delle risorse umane

Carlo Borzaga, Sara Depedri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 240

Il volume analizza la cooperazione sociale, attraverso l'analisi di un campione di cooperative sociali. In particolare, il volume analizza come le differenti tipologie di cooperative sociali riescono ad attrarre lavoratori e a creare un clima organizzativo e partecipativo che influenza in modo diverso la soddisfazione, l'equità percepita e la fedeltà dei lavoratori, dei dirigenti e dei volontari in essa impieganti. Il volume si rivolge quindi, al mondo dei cooperatori, fornendo loro strumenti per individuare specificità, punti di forza e di debolezza delle organizzazioni in cui sono impieganti. Esso ha anche una finalità più ampia: offre spunti di analisi per valutare la possibile evoluzione di una regolamentazione del settore.
26,50

Azione volontaria e processi di trasformazione del settore nonprofit
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.