Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Tatasciore

Connessi e isolati. Un'epidemia silenziosa

Connessi e isolati. Un'epidemia silenziosa

Manfred Spitzer

Libro: Copertina morbida

editore: Corbaccio

anno edizione: 2018

pagine: 300

La solitudine del terzo millennio è una situazione di isolamento che è tanto più dannosa quanto meno evidente perché mascherata spesso da quella che ne è anche la causa principale: l'abbondanza di relazioni virtuali che soprattutto nei giovani sostituiscono in modo improprio le relazioni sociali, atrofizzando la capacità a istituirne di autentiche. Con conseguenze dannose per l'equilibrio psicofisico degli individui e con ricadute a lungo termine sull'intera società. Chi è solo si ammala più facilmente: la solitudine è abbinata a una percentuale più elevata di disturbi cardiaci, forme tumorali, ictus, depressione e forme di demenza. Ma la solitudine è anche contagiosa e si diffonde come un'epidemia che non riguarda necessariamente chi è single o vive da solo, ma anche coppie, persone sposate o che vivono in famiglia. Nei paesi occidentali è diventata direttamente o indirettamente la prima causa di mortalità. La tesi di Manfred Spitzer è suffragata da migliaia di studi scientifici condotti in tutto il mondo occidentale. L'importante è capirlo al più presto, prima che diventi un processo irreversibile.
19,90

L'ultimo segreto. Silver. La trilogia dei sogni. Volume 3

L'ultimo segreto. Silver. La trilogia dei sogni. Volume 3

Kerstin Gier

Libro: Copertina rigida

editore: Corbaccio

anno edizione: 2018

pagine: 400

Ormai è appurato: nemmeno nei sogni si può stare in pace. Prima, quando Liv viveva a casa sua, i sogni erano affari suoi, ma adesso che si è stabilita a Londra insieme alla sorella Mia da Ernest, il nuovo compagno della madre Ann, sembra che tutti ne sappiano più di lei. In primo luogo Grayson, il fratello appena acquisito, e poi tutti i suoi amici. Da quando le sono apparsi in sogno in un cimitero, intenti in una cerimonia esoterica, Liv è costretta a condividere con altri ragazzi non solo la scuola, ma anche la notte e i suoi incubi. Da un certo punto di vista questo può avere i suoi aspetti positivi, specialmente quando Liv è con il fascinoso Henry... ma i sogni sono minacciati da una presenza oscura e inquietante pronta a seguire i ragazzi nei loro spostamenti e, soprattutto, il loro amico Arthur ha deciso inspiegabilmente di rovinare per sempre la loro vita... Di giorno, le cose non sembrano andare meglio in questa famiglia allargata dove c'è ancora qualche rancore di troppo tra Florence, la spocchiosa gemella di Grayson, la mamma di Ernest che mai e poi mai vorrebbe diventare la suocera di Ann e l'autore di un blog anonimo che si diverte a spiattellare tutti i segreti di Liv. Certo, c'è Henry, il suo meraviglioso fidanzato, ma cosa farà quando scoprirà che Liv gli ha mentito?
12,00

Solitudine digitale. Disadattati, isolati, capaci solo di una vita virtuale?

Solitudine digitale. Disadattati, isolati, capaci solo di una vita virtuale?

Manfred Spitzer

Libro: Copertina morbida

editore: Corbaccio

anno edizione: 2016

pagine: 340

La digitalizzazione della nostra vita quotidiana progredisce a ritmi vertiginosi e non sempre questo costituisce un vantaggio. Se per rispondere a qualunque domanda ormai attingiamo al nostro smartphone, indifferenti che le nostre tracce siano registrate, memorizzate e analizzate nelle banche dati per poi essere interpretate, vendute e usate indebitamente, vuol dire che non riusciamo più a fare a meno delle tecnologie digitali, che ne siamo dipendenti. Sono però note a tutti le patologie "cibernetiche" e le conseguenze sulla salute nostra e dei nostri figli dovute all'uso sempre più intensivo di computer, social e giochi elettronici. Non si tratta di ostilità nei confronti della tecnologia, ma di veri e propri effetti collaterali indesiderati come stress, perdita di empatia, depressione, disturbi del sonno e dell'attenzione, incapacità di concentrarsi e di riflettere, mancanza di autocontrollo e di forza di volontà. I bambini, in particolare quelli che non sanno ancora leggere e scrivere, sono danneggiati nelle loro capacità sensoriali, e bullismo e criminalità informatica completano il quadro di una situazione che ci sta sempre più sfuggendo di mano. L'appello che Manfred Spitzer lancia in questo libro è di reagire per non lasciare che le nostre vite siano dominate dalle lobby del settore che ogni giorno ci bombardano con messaggi su quanto siano importanti e utili i media digitali.
19,90

Tra il tempo e l'eternità

Tra il tempo e l'eternità

Ilya Prigogine, Isabelle Stengers

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2014

pagine: 240

L'universo è governato da leggi deterministiche? Qual è il ruolo del tempo? Ilya Prigogine e Isabelle Stengers presentano l'emergere di una nuova scienza che non si limita più all'analisi riduttiva di situazioni semplificate, ma si propone di affrontare lo studio del mondo reale in tutta la sua complessità: una nuova scienza che si fonda su concetti nuovi come quelli di strutture dissipative, di instabilità dei sistemi dinamici, di sensibilità alle condizioni iniziali, di distribuzioni di probabilità, nel tentativo di restituire al tempo tutta la sua sostanza. Quella che gli autori ci indicano in questo libro è una stretta via tra un mondo deterministico governato da leggi ferree e un mondo assurdo in preda all'arbitrio del caso, dove le leggi della fisica assumono un senso nuovo. E in questa nuova visione del mondo c'è posto per la creatività della natura e dell'uomo.
15,00

Lezioni di Stoccarda

Lezioni di Stoccarda

Friedrich W. Schelling

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2013

pagine: 104

Dopo le Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana del 1809, le Lezioni di Stoccarda furono tenute privatamente nel 1810 da un filosofo che, ancora profondamente avvolto dalla malinconia e dal lutto per la perdita della moglie Carolina, tornava di nuovo a riflettere sul proprio sistema filosofico, sul significato dell'identità assoluta come suo principio, cercando di descrivere razionalmente e analogicamente l'essenza originaria del Dio vivente, la sua contrazione nel reale, il rapporto della natura con Dio e con il mondo spirituale. Sullo sfondo rimaneva il vero senso da dare al panteismo, ma lo scavo compiuto da Schelling nelle forze motrici in cui libertà e necessità si identificano, prima ancora della coscienza e di ogni separazione, ne hanno permesso interessanti letture attuali. L'umanità è non meno al centro di queste lezioni sia riguardo alla costituzione interna dello spirito sia rispetto all'affannosa ricerca anche esterna, politica e storica, dell'unità. Vengono così anticipati temi che torneranno non solo nell'altrettanto inedito "cantiere" delle Età del mondo, ma anche in tutta la successiva filosofia "positiva" schellinghiana.
10,00

«Cultura dell'anima». Letture moderne a inizio Novecento. Atti del Convegno (Chieti, 28-29 aprile 2010)

«Cultura dell'anima». Letture moderne a inizio Novecento. Atti del Convegno (Chieti, 28-29 aprile 2010)

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2013

pagine: 255

Atti del Convegno di Studio svoltosi a Chieti, 28-29 Aprile 2010. Parte Prima: Cultura dell'anima: letture di filosofia tedesca a inizio Novecento. Parte Seconda: Ricerche di filosofia moderna.
18,00

Filosofia e musica

Filosofia e musica

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 240

Musica e filosofia coniugate insieme in un affascinante percorso. Una nuova estetica musicale capace di rapportarsi con storia, teoria e critica della musica, ma anche con la filosofia antica, moderna e contemporanea, messe a confronto con la scienza e la pratica del suono. Musicisti che citano filosofi e filosofi che trovano in una melodia forti legami con il proprio pensiero come capita a Nietzsche con la Carmen -, riflessi di studi di genere nella critica musicale e musica come introduzione all'insegnamento della filosofia stessa; riscoperta della corporeità e della totalità dei sensi a partire dall'ascolto, il calviniano "sguardo dell'orecchio": il lettore troverà in questo libro un materiale ricco di spunti teorici e di richiami culturali che testimoniano il fruttuoso rapporto nel tempo tra queste due realtà. Nato da un convegno promosso dalla Società Filosofica Italiana a Chieti nel febbraio 2008, il volume raccoglie i contributi di Abbri, Aversano, Cantillo, Caputo, Desideri, D'Iorio, Giordanetti, Lisciani Petrini, Martinetti, Matassi, Negri, Peri, Scaramuzza, Spinelli.
26,50

Prospettive filosofiche ontologia

Prospettive filosofiche ontologia

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 208

I contributi raccolti in questo volume indagano tanto il campo degli enti matematici e fisici quanto quello degli oggetti sociali e fittizi, ma ampio spazio è dedicato anche alla prospettiva storica e non manca un'analisi dell'intreccio tra ontologia e politica. Per la rilevanza dei problemi posti e l'originalità delle soluzioni offerte, unitamente al rigore delle argomentazioni utilizzate e all'accuratezza degli apparati bibliografici, esso costituisce un utile strumento per orientarsi in uno dei più rilevanti dibattiti filosofici contemporanei.
20,00

Risposta. A colloquio con Martin Heidegger

Risposta. A colloquio con Martin Heidegger

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 313

Una "ferita del pensiero": così Jacques Derrida ha definito l'incontro tra il pensiero di Heidegger e il nazismo. Illuminare ciò che ha aperto questa ferita, al di là di condanne preconcette e di facili assoluzioni, è il compito di questa raccolta. Il volume contiene il testo integrale dell'Intervista televisiva fatta da Richard Wisser a Heidegger nel 1969, un testo che è quasi il triplo dell'intervista nota, poiché indica anche le domande originariamente previste a cui Heidegger non volle rispondere, e informa sui motivi di questo rifiuto. Contiene, inoltre, la celebre intervista a "Der Spiegel" del 1976, nella versione autorizzata da Heidegger, e una serie di testimonianze di alcuni tra i pensatori e i filosofi più vicini a Heidegger, come Hans-Georg Gadamer, Karl Lowith, Hannah Arendt, Hans Jonas, Max Miiller, Jean Beaufret, Emmanuel Lévinas, Jacques Derrida.
22,00

Cinema e filosofia. Atti del Convegno (Francavilla al Mare, 12-14 settembre 2005)

Cinema e filosofia. Atti del Convegno (Francavilla al Mare, 12-14 settembre 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 153

"Cinema è filosofia": questa la provocatoria formula con cui il filosofo Umberto Curi sintetizza la crescente commistione tra una delle più antiche e feconde discipline detta cultura occidentale e la più giovane ed eterogenea dette arti. In un'epoca in cui l'interesse per la filosofia sembra essere definitivamente uscito dal chiuso delle sedi accademiche per diffondersi tra un pubblico sempre più vasto, in cui il cinema si rivela il mezzo più adatto ad affrontare, esporre e stimolare problemi filosofici vecchi e nuovi attraverso il suo specifico linguaggio di immagini in movimento, il binomio cinema-filosofia sembra inaugurare un nuovo modo di affrontare le questioni fondamentali dell'esistenza. Cinema, cultura, storia e didattica costituiscono la cornice ampia e affascinante entro cui si collocano i saggi raccolti in questo volume, nei quali il lettore troverà spunti teorici e richiami a importanti filosofi del Novecento, analisi filosofiche di film e riflessioni su cineasti famosi. Frutto del Convegno promosso dalla Società Filosofica Italiana nel 2005, il volume riunisce i contributi di: Curi, Invitto, Oldrini, Pinzolo, Pezzella, Bertozzi, Montani, Giorello, Moriggi, Iossa, Boracchi, De Antoni, Tatasciore.
15,00

Tra il tempo e l'eternità

Tra il tempo e l'eternità

Ilya Prigogine, Isabelle Stengers

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1989

pagine: 224

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.