Libri di C. Gatti
Sensorama. Lo sguardo, le cose, gli inganni. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il volume è il catalogo della mostra omonima (Nuoro, Museo Man, 8 luglio - 30 ottobre 2022). Il titolo Sensorama è ispirato al nome di una macchina ideata nel 1957 dal regista statunitense Morton Heilig per testare esperienze sinestetiche nel suo cinema d'esperienza, al fine di amplificare impressioni, oltre che sonore con audio stereofonico, persino tattili, dinamiche e olfattive. Sensorama è "fabbrica delle illusioni" e terreno di sperimentazioni visive delle avanguardie. Il percorso contempla la cinematografia fantastica di George Méliès basata sulla sparizione degli oggetti e la levitazione di cose e persone, per arrivare alle interazioni tra avanguardie artistiche (Léger, Man Ray, Picabia, Cocteau, Duchamp) e cinema. Esplora poi i meravigliosi paradossi dell'era digitale con l'installazione in realtà aumentata attraverso cui la "non realtà" esce dai suoi confini e allaga la nostra percezione. Ed infine si arricchisce di installazioni site specific, come i disegni nello spazio, monumentali quanto effimeri, di Felice Varini, oltre a una stanza magica progetta dal designer Denis Santachiara e una grotta di libri scavati come rocce da impronte di corpi impalpabili realizzata da Marco Cordero.
Luigi Pericle. Beyond the visible. Catalogo della mostra (Venezia, 11 maggio-24 novembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 199
Il volume celebra Luigi Pericle, pittore, ma anche pensatore, letterato, studioso di teosofia e di dottrine esoteriche, rivelando la sua storia straordinaria, fatta di ricerche profonde e grandi incontri. Dal noto collezionista Peter G. Staechelin a Sir Herbert Read, trustee della Tate Gallery; dal museologo Hans Hess, curatore della York Art Gallery, al celebre artista e regista tedesco Hans Richter. Tutti furono attratti dal suo carisma, dalla sua personalità versatile, dalla sua arte "chiaroveggente". Con Luigi Pericle, la storia dell'arte informale del secondo Dopoguerra si apre inaspettatamente alla filosofia, alla spirituralità alternativa, ai misteri del cosmo, sullo sfondo dell'era spaziale.
Chagall. Sogno di una notte di Natale
Marc Chagall
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 80
"Un quadro deve fiorire come qualcosa di vivo. Deve afferrare qualcosa di inafferrabile" ha scritto Marc Chagall, artista che ha assimilato tre culture - ebraica, russa e occidentale - che in questa raccolta producono una grande suggestione legata al tempo del Natale e della maternità. Una sezione è dedicata alle illustrazioni della Bibbia, che esercitò sempre un grande fascino su di lui. Esse rivelano un'interpretazione straordinariamente "umanista" delle scritture anche grazie all'originalissimo uso cromatico, perché "tutti i colori sono gli amici dei loro vicini e gli amanti dei loro opposti".
Enrico Baj. L'invasione degli ultracorpi. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 190
Il tema dell'ultracorpo ha popolato l'arte di Enrico Baj (Milano, 1924 2003), per oltre trent'anni, a partire dal 1951. Il volume, nel ripercorrere le linee della ricca produzione del maestro milanese, ricostruisce le trasformazioni e i cambiamenti di questa particolare "invenzione figurale". L'ultracorpo è una creatura antropoide che ha preso anima e corpo nella riflessione di Baj, non solo come motivo iconografico di amara ironia e humour noir, ma anche come metafora di timori profondi, da una parte legati al rischio contingente di una guerra nucleare, dall'altra segnati da uno spettro più recondito e universale. A illustrare il tema dell'ultracorpo, sono una serie di dipinti e collage, alcuni esemplari dalle serie dei "mobili" e degli "specchi", dei "meccani", dei "generali" e delle "modificazioni", oltre a trenta piccoli personaggi "in meccano" che costituiscono il Teatro di Ubu (1985) e l'installazione monumentale dell'Apocalisse (1978-83). Il volume, grazie a una ricca antologia di testi, documenta anche l'attività di Baj quale teorico, giornalista e scrittore, che ha saputo intrattenere un fecondo dialogo con i maggiori intellettuali e artisti del Novecento, da André Breton ad Arturo Schwarz, da Italo Calvino e Dino Buzzati, a Umberto Eco e Jean Baudrillard, da Octavio Paz a Edoardo Sanguineti, per fare qualche nome.
Fabrizio Dusi classic lovers. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Sabina Melesi Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 52
Casi di economia e gestione delle imprese
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: VIII-368
La presente raccolta di casi intende rispondere all'esigenza di coloro, studenti ed operatori, che si propongono di acquisire la conoscenza dei fondamenti della materia, visti da parte delle imprese. Avendo il testo l'obiettivo di fornire uno strumento di supporto per l'acquisizione delle conoscenze fondamentali sull'economia e gestione delle imprese, nella scelta dei casi sono state privilegiate l'originarietà e la varietà delle esperienze d'azienda, prima che la loro omogeneità. I casi sono dunque molto differenti tra loro sia con riferimento ai temi affrontati, sia con riferimento alla dimensione delle imprese ed ai settori in cui esse operano.
I gruppi parlamentari nella Germania occidentale e in Italia
C. Gatti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 208
Margherita Martinelli. Oltre la linea
Libro: Libro in brossura
editore: Lizea Arte
anno edizione: 2014
pagine: 32
Margherita Martinelli ama sciogliere la materia, diluire gli oli, acquarellare la matita quando è grassa, prima di stillare piccoli bagliori insieme a frammenti di carta, leggeri come la polvere. Partita dalla narrazione di luoghi del nostro immaginario, orizzonti oceanici varcati da velieri e punteggiati di fari, oggi è approdata a una sintesi della visione che vira con garbo verso l'astratto. Quelle tracce conosciute di una natura benevola, popolata di libellule e fenicotteri, hanno lasciato spazio a scenari ariosi, al respiro ampio di una pittura che non racconta, ma evoca.
L'anima e la pelle. Nada Pivetta dialoga con Valentino Vago
Libro: Libro in brossura
editore: Lizea Arte
anno edizione: 2011
pagine: 48
Filiberto Sbardella. La terra è di chi la coltiva
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 234
La storia e le passioni di uno dei più misteriosi e prolifici artisti italiani sono raccontate in questa nuova biografia, arricchita da illustrazioni, documenti, fotografie, progettazioni. Essa è parte di un ampio progetto culturale che, attraverso pubblicazioni, mostre e iniziative di vario genere, omaggia questo indiscusso maestro del Novecento nonché coraggioso protagonista della Resistenza romana. Filiberto Sbardella (1909-1983) infatti, pittore realista che nei primi decenni di attività emerge soprattutto per le sue opere murali, scultoree e musive, dal dopoguerra si distinguerà magistralmente nella politica, nella scenografia, nell'architettura.
Filiberto Sbardella. La terra è di chi la coltiva
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 164
Questo volume presenta l'intera opera fino a oggi reperita di uno dei maggiori esponenti della Scuola romana del '900. Filiberto Sbardella infatti, pittore realista ma anche mosaicista, scenografo e architetto, ha vissuto e percorso il secolo scorso con passione autentica. La ricerca, che ci ha condotto nei più importanti archivi storici d'Italia, ha portato alla luce anche i risvolti politici - lo scopriamo comandante partigiano tra le fila di Bandiera Rossa - e privati di un uomo a tratti misterioso. Prefazione di Plinio Perilli e con un contributo di Maria Taboga.
Grafica oggi. Viaggio nell'Italia dell'incisione. Catalogo della mostra (Torino, 21 aprile-21 maggio 2011)
Floriano De Santi, C. Gatti
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 147
Il volume è il catalogo della mostra di Torino "Grafica oggi nell'Italia dell'incisione" che si tiene alla Bibiloteca Nazionale Universitaria dal 21 aprile al 21 maggio 2011.