Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Berni

A Nord di Thule

A Nord di Thule

Knud Rasmussen

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2025

pagine: 256

È il 1912, la Groenlandia è ancora largamente inesplorata dagli europei e la stazione commerciale Thule è stata inaugurata da poco. È da lì che ad aprile parte Knud Rasmussen, accompagnato da un cartografo danese e due cacciatori inuit, a bordo di slitte trainate da cani: vogliono mappare il canale di Peary – un braccio di mare che separerebbe l’isola dal suo estremo Nord, creando un isolotto su cui l’America potrebbe avanzare pretese – e testimoniare usi e costumi del popolo inuit. Una missione da affrontare con entusiasmo: «Viva la lotta per la vita!» è il motto degli esploratori di fronte a una natura vergine tanto crudele quanto meravigliosa, che affama cani e umani ma regala scenari mozzafiato fatti di luce, vento e ghiaccio. La calotta polare è un deserto bianco dove misurarsi con se stessi, anche con l’aiuto di qualche libro – Flaubert, I promessi sposi – da leggere al riparo degli igloo. Ma soprattutto, la sopravvivenza dei quattro dipende dai saperi degli inuit, che Rasmussen riporta meticolosamente, trasformando il suo diario in un inestimabile documento etnografico: che siano miti, leggende fondative e riti iniziatici o tecniche di caccia e pesca, istruzioni per rivestire le lamine da sci in pelle di tricheco o per costruire un igloo. Così, tra i problemi pratici di una spedizione a quaranta gradi sottozero e la scoperta di territori sconosciuti e ancora da nominare, Knud Rasmussen racconta le sue avventure con lo sguardo del grande esploratore, che vede nella lotta per la sopravvivenza un valore non solo scientifico, ma anche etico e civile.
18,50

Raperonzolo

Raperonzolo

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm

Libro: Libro rilegato

editore: Camelozampa

anno edizione: 2024

pagine: 48

C’erano una volta un marito e una moglie, che da molto tempo desideravano invano un figlio e alla fine la donna cominciò a sperare che il buon Dio avesse esaudito il suo desiderio. Sul retro della casa avevano una finestrella dalla quale era possibile guardare dentro uno splendido giardino: era pieno di fiori e piante di grande bellezza, ma circondato da un muro alto. Nessuno osava entrarvi perché apparteneva a una maga che possedeva grandi poteri ed era temuta in tutto il mondo… La fiaba originale di Rapunzel in una nuova traduzione integrale, reinterpretata dalle vibranti illustrazioni di Ericavale Morello. Età di lettura: da 7 anni.
23,00

L'uomo delle castagne

L'uomo delle castagne

Soren Sveistrup

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 576

Troppe cornacchie dietro il trattore. Saltellano freneticamente intorno a qualcosa di bianco, pallido e informe. Un maiale. Gli occhi spenti, il corpo che freme e si agita, come se provasse a spaventare le cornacchie, appollaiate a mangiare da un grosso foro di arma da fuoco sulla sua nuca. Un navigato agente di polizia, a una settimana dalla pensione, si ferma davanti alla fattoria di un vecchio conoscente, nei dintorni di Copenaghen. Qualcosa non va. Un maiale morto lasciato lì. Non si fa così, in campagna. Apre la porta d'ingresso, socchiusa, con due dita, come nei film. Per vedere una cosa che non avrebbe mai voluto vedere: sangue, un cadavere mutilato, altri corpi da scavalcare. Cammina fino all'ultima stanza, dove centinaia di omini fatti di castagne e fiammiferi – infantili, incompleti, deformi – lo guardano ciechi. Stravolto, si chiude la porta alle spalle, senza sapere che l'assassino lo sta fissando.
14,00

Vita del lappone

Vita del lappone

Johan Turi

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 304

Johan Turi era un lappone con gli «occhi azzurri raggrinziti dal vento e dalle intemperie» che visse molti anni cacciando e guidando mandrie di renne, come tutta la sua gente. A lungo questo libro si elaborò nella sua mente, in silenzio. Pensava che tutto il male incombente sui lapponi, ormai trattati come «cani stranieri», fosse dovuto alla scarsa conoscenza della loro vita che avevano i popoli vicini. Così tentò di raccontare quella vita, con la massima precisione e sobrietà. Non sapeva che in quel momento stava offrendo risposte preziose a quesiti che sempre torniamo a porci: che cos’è un nomade? Che cos’è un cacciatore arcaico? Che cosa significa vivere in simbiosi con un animale (in questo caso la renna)? Attraverso le sue parole sentiamo risuonare una voce ammutolita da tempi molto antichi. E, dice Johan Turi, «nei tempi antichi ogni cosa sapeva parlare, tutti gli animali e gli alberi e le pietre e ogni cosa sulla terra, e così parleranno anche al momento del giudizio finale». Johan Turi nacque nel 1854, quando già i lapponi cominciavano a essere maltrattati e perseguitati da norvegesi e finlandesi. La Vita del lappone, nelle sue intenzioni, doveva servire a illuminare lo spirito della sua gente, che gli stranieri non capivano e i lapponi stessi non riuscivano a spiegare, perché il lappone – come dice Turi – «non capisce molto quando sta dentro una stanza chiusa, quando il vento non gli soffia nel naso». Turi diede forma definitiva al suo libro, con l’aiuto prezioso dell’artista danese Emilie Demant, che condivise la sua vita in Lapponia nel 1907-1908. La prima edizione della Vita del lappone, annotata dalla Demant apparve in edizione bilingue (lappone e danese) nel 1910. Il libro ebbe immediatamente fortuna ed è oggi considerato il primo grande classico della letteratura lappone. Qui ne presentiamo la prima edizione italiana.
24,00

Fiabe lapponi

Fiabe lapponi

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2014

pagine: 192

L'incanto del "c'era una volta" nelle più remote terre del Nord. In questa antologia di fiabe e leggende rivive il patrimonio di tradizioni, miti e credenze di quella che per lungo tempo è rimasta una minoranza etnica isolata. Un mondo di magie e metamorfosi, di foreste stregate, cavalcate nella neve in sella alle renne e grandi laghi attraversati sugli sci, dove la fantasia si combina con la realtà quotidiana e le usanze ancestrali. Un mondo in cui cacciatori e pescatori sfidano gli spiriti della terra in cerca di fortuna, salvano principesse rapite da demoni, affrontano prove per conquistare regni al di là del mare, destreggiandosi tra gli agguati dei giganti e gli inganni di orchi goffi. Primo volume di una serie dedicata alle fiabe scandinave, "Fiabe lapponi" attinge direttamente alle prime raccolte scritte nell'Ottocento, quando l'Europa, sulla scia dei fratelli Grimm, riscopriva il valore letterario di questo racconto orale. Riscoperta che soprattutto per la Lapponia ha rappresentato anche una ricerca delle radici culturali e della propria indipendenza linguistica. Espressione di una saggezza popolare a volte amara, derivata dalle dure lezioni della natura e della storia, ogni fiaba riserva qualche sorpresa, un crudo colpo di scena, un lieto fine mancato ma lasciando il dovuto spazio ai sogni e al gusto del narrare, racconta l'errare umano attraverso una smaliziata ironia.
17,00

La velocità della vita. Testo danese a fronte

La velocità della vita. Testo danese a fronte

Michael Strunge

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 135

Elemento centrale nella generazione di poeti che esordirono intorno al 1980, Michael Strunge rappresenta un tipo di scrittura fortemente innovativo, per il suo sovrapporre al realismo degli anni Settanta una poesia in cui il neon della metropoli si mescola a un nero simbolismo romantico, trasformando in visione la vita della moderna città, ma affiancando anche alla critica sociale una serie di liriche d'amore. "La velocità della vita", la sua raccolta di esordio pubblicata nel 1978, è considerata già un classico dell'epoca, che unisce citazioni del mondo punk e della musica rock - per esempio David Bowie, come dimostra già il titolo che allude a "Speed of Life" e a "The Secret Life" of Arabia, entrambi del 1977 - a riferimenti al modernismo letterario, per esempio alla poesia di Arthur Rimbaud.
17,50

L'omicidio di Halland

L'omicidio di Halland

Pia Juul

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 184

Bess fa la scrittrice e vive da molti anni con Halland, il quale una mattina viene trovato ucciso a pochi metri da casa. Le indagini prendono immediatamente il via ma, invece di sciogliere i nodi e ricostruire l'accaduto, a poco a poco gli interrogativi si infittiscono: perché Halland aveva un'altra abitazione nella quale stava lentamente trasferendo le sue cose? Che fine ha fatto il vicino? La stessa Bess, che funge da narratore, è davvero sincera nelle sue affermazioni? Perché allora la sua descrizione del rapporto con Halland, inizialmente molto chiara, comincia a mostrare delle crepe? Di chi può fidarsi il lettore?
16,50

Il libro dei sogni

Il libro dei sogni

Mikkel Birkegaard

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2013

pagine: 400

Copenaghen, 1846. Arthur ha solo diciassette anni, ma ha già una vita difficile alle spalle. Rimasto presto orfano di padre, ha preso una brutta strada, e solo l'intervento di un vecchio amico del padre l'ha salvato dalla prigione. Mortimer Welles infatti ha preso Arthur nella sua bottega, dove vende e restaura libri. Il posto ideale perché Arthur possa sapere di più sulla morte inspiegabile di suo padre e su quel libro scritto in una lingua misteriosa e incomprensibile che è l'unica eredità che l'uomo gli ha lasciato. Arthur inizia così a frequentare la biblioteca civica, dove incontra una ragazza di cui si innamora e dove soprattutto scopre l'esistenza di una Biblioteca segreta, un luogo raggiungibile solo grazie a un sistema ignoto nascosto proprio in quel libro indecifrabile. Ma che genere di libri conserva la Biblioteca? E chi sono davvero i custodi?
17,60

Un quieto, impercettibile omicidio

Un quieto, impercettibile omicidio

Lene Kaaberbøl, Agnete Friis

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2012

pagine: 460

Nina Borg sembra essere tornata a una vita più serena dopo che il caso de "II bambino nella valigia" l'aveva allontanata dalla famiglia. Ha stretto un patto con il marito Morten promettendo di limitare il suo lavoro di infermiera presso l'organizzazione umanitaria che si occupa di assistenza agli immigrati di Copenhagen. E così, quando riceve una telefonata da un collega che le chiede aiuto, nega la sua disponibilità. Ma il collega insiste e le spiega cosa sta accadendo poco fuori città: alcuni profughi arrivati in Danimarca dall'Europa Orientale si sono rifugiati in una vecchia officina, e da qualche giorno molti di loro, soprattutto bambini, presentano strani sintomi: disidratazione, vomito, febbre alta. Hanno bisogno di soccorso ed è necessario risalire alla causa del virus. Di lì il passo è breve e Nina si ritrova di nuovo al centro di un caso oscuro e pericoloso. Solo quando anche lei viene contagiata si scoprirà la natura della malattia: contaminazione da radiazioni. Cosa nasconde quell'officina abbandonata? Chi c'è dietro al traffico di uomini e materiale radioattivo? Nina ormai sa troppe cose ed è già, suo malgrado, coinvolta in un piano terroristico gestito da criminali senza scrupoli e da un insospettabile mandante. Pagherà in prima persona l'impegno per gli altri. Solo il coraggio e la tenacia, il suo amore di madre, la profonda umanità riusciranno a darle la forza necessaria per contrastare la ferocia di quel folle piano.
18,00

Diari romani

Diari romani

Hans Christian Andersen

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2008

pagine: 168

La collana si propone di presentare testi meno noti di autori stranieri che hanno soggiornato in Italia. Si tratta in genere di lettere e diari, ma anche di trattati o romanzi, al cui centro c'è l'esperienza dell'Italia, del suo paesaggio, della sua cultura, dei rapporti tra questa esperienza particolare e la loro produzione artistica. Questi scritti ci forniscono un quadro del paesaggio e delle cultura italiana dal punto di vista dell'occhio dell'estraneo: lo sguardo degli altri ci aiuta a comprendere la nascita del mito-Italia in tutti i suoi aspetti. Non a caso la maggior parte di questi artisti sono pittori, ma anche musicisti e scrittori.
30,00

Letteratura danese in traduzione italiana. Una bibliografia
18,00

Il senso di Smilla per la neve

Il senso di Smilla per la neve

Peter Høeg

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1994

pagine: 456

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.