Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aphra Behn

L'avventuriero

L'avventuriero

Aphra Behn

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2025

pagine: 96

Esiliati in una Napoli spagnolesca, chiassosa e libertina, un gruppo di cavalieri inglesi sostenitori di Carlo I cerca l’amore o anche solo un’avventura, tra le strade della città pronta a festeggiare il carnevale: tra frodi, amori capricciosi di vere e finte prostitute e duelli per restituire risibili onori perduti, L’avventuriero, composto nel 1677, è la più celebre tra le opere teatrali di Aphra Behn e rappresenta una magnifica macchina barocca di illusioni e di taglienti battute, in cui il carnevale è occasione determinante per cambiare ruoli, maschere, personaggi.
22,99

La monaca

La monaca

Aphra Behn

Libro: Libro in brossura

editore: Lorenzo de Medici Press

anno edizione: 2023

pagine: 80

Per la prima volta tradotto in italiano, il romanzo breve La monaca rientra nella tematica più genuina di Aphra Behn: la polemica contro la repressione del desiderio femminile, vuoi con i matrimoni combinati, vuoi, come qui, con il voto monacale. La storia ne mostra i disastrosi effetti: la giovane Isabella, che avrebbe potuto vivere felice nel mondo, avrà prima l'anima dolorosamente lacerata, poi fuggirà dal convento rubandone i beni, e infine verrà spinta al delitto. The History of the Nun, uscì nell'anno della morte di Aphra, il 1689. Durante la sua vita Aphra Behn aveva destato scandalo, sia per la rappresentazione letteraria del desiderio femminile sia per la sua libertà di vita. Ebbe amanti di entrambi i sessi ed ebbe in particolare una relazione con l'avvocato John Hoyle, notoriamente bisessuale. Dopo secoli di discredito, negli ultimi decenni l'opera di Aphra Behn è stata ampiamente rivalutata, soprattutto da scrittrici e critiche femministe. Un vero elogio le fu tributato da Vita Sackville-West con il volume Aphra Behn - The Incomparable Astrea (1927). Virginia Woolf, in A Room of One's Own (1929) inserisce un'intera sezione dedicata a lei.
14,00

Oroonoko, the royal slave

Oroonoko, the royal slave

Aphra Behn

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

5,99

Oroonoko. Nobile schiavo

Oroonoko. Nobile schiavo

Aphra Behn

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2015

pagine: 345

La tormentata storia d'amore fra il principe Oroonoko, nipote di un sovrano africano, e Imoinda, figlia di un valoroso condottiero. La giovane, che l'anziano tiranno vorrebbe sua sposa, si ribella insieme all'amato. I due nobili giovani saranno costretti alla lontananza, per poi riabbracciarsi, ormai schiavi, nella colonia inglese del Suriname. Mediante il codice della tragedia eroica, l'opera affronta le complessità ideologiche legate al colonialismo, proponendo una visione combattuta tra condanna e legittimazione della schiavitù. Pubblicato per la prima volta nel 1688, "Oroonoko" è stato considerato il primo romanzo moderno della storia della letteratura inglese.
16,00

Lettere d'amore tra un gentiluomo e sua sorella

Lettere d'amore tra un gentiluomo e sua sorella

Aphra Behn

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2000

pagine: 210

15,49

Lettere d'amore a un gentiluomo

Lettere d'amore a un gentiluomo

Aphra Behn

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 1991

pagine: 72

10,33

Il giramondo

Il giramondo

Aphra Behn

Libro: Libro in brossura

editore: Dalla Costa

anno edizione: 2012

pagine: 150

10,50

Sir Patient Fancy. Testo inglese a fronte

Sir Patient Fancy. Testo inglese a fronte

Aphra Behn

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2003

pagine: 236

Nel 1678, alla vigilia della congiura papista che scatena in Inghilterra disordini da guerra di religione, la drammaturga Aphra Behn, nota per le simpatie realiste, inaugura la sua stagione di teatro politico. "Sir Patient Fancy" è una farsa antipuritana che è anche un gustoso esemplare di adattamento della commedia di carattere à la Molière (in questo caso "Il malato immaginario") al contesto culturale e linguistico del teatro della Restaurazione. Questa edizione cerca di avvicinarne lo spirito al pubblico italiano, curando l'ampliamento dell'enciclopedia del lettore attraverso una riflessione sui problemi di interpretazione e di resa inerenti alla traduzione interlinguistica di un testo del Seicento.
16,00

Il giramondo

Il giramondo

Aphra Behn

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 250

7,49

Oroonoko schiavo di sangue reale-Oroonoko or the royal slave

Oroonoko schiavo di sangue reale-Oroonoko or the royal slave

Aphra Behn

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 220

Attraverso l'idealizzazione settecentesca del "buon selvaggio", il primo romanzo moderno e la prima opera di denuncia dello schiavismo e del razzismo. Con testo originale a fronte e un ricco apparato di note. La storia narra la tragica avventura di un giovane principe africano che con l'inganno viene catturato e trasportato nel Suriname, allora colonia inglese, e del suo amore per la bella Imoinda. L'opera si distacca nettamente dalla tradizione del romanzo sei-settecentesco, che non aveva mai prima di allora affrontato simili temi, e crea un precedente che dal punto di vista ideologico proietta il lettore in una dimensione futura.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.