Libri di Antonio Musio
Innovazioni tecnologiche e scelte alimentari. Responsabilità e tutele nel mercato globale
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 222
In un’epoca di profonde trasformazioni nel settore agroalimentare – segnata da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione tecnologica e dalla necessità di tutelare i diritti dei consumatori in un mercato in rapida evoluzione – questo volume raccoglie contributi scientifici, giuridici e interdisciplinari che analizzano le sfide e le opportunità generate dal cambiamento. Attraverso una prospettiva critica e aggiornata, il libro esplora il ruolo strategico del diritto nel conciliare progresso e protezione, competitività e responsabilità. Dalla blockchain ai nuovi modelli di comunicazione digitale, dalle microalghe come ingredienti emergenti ai brevetti vegetali, fino alla libertà di scelta nei consumi, ogni capitolo affronta temi di grande attualità con rigore analitico e sguardo multidisciplinare. Rivolto a studiosi, operatori del settore e decisori politici, il volume propone una visione integrata e dinamica della filiera, in cui la regolazione giuridica diventa strumento di innovazione, trasparenza e consapevolezza. Un’opera pensata per arricchire il dibattito su un sistema produttivo più giusto, resiliente e sostenibile.
Lineamenti di diritto dei consumatori e del mercato
Antonio Musio
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 224
Le continue innovazioni tecnologiche e i conseguenti mutamenti delle abitudini sociali hanno reso necessario adeguare lo strumentario giuridico, fatto di principi, di regole e di strumenti di tutela dei soggetti maggiormente esposti ai rischi che il mercato presenta, al mutato assetto in cui le dinamiche di consumo attualmente si svolgono. Tale attività regolamentare – sempre più intensa con il trascorrere del tempo – ha condotto progressivamente alla costituzione di un corpus normativo, organizzato sistematicamente e caratterizzato da un crescente grado di autonomia rispetto alle altre partizioni del diritto civile. Il volume si propone di organizzare coerentemente la trattazione di tali interventi normativi e, così, di tutti i più rilevanti profili che attengono, non solo alla regolazione dei rapporti tra consumatori e utenti, da un lato, e professionisti, dall'altro, ma altresì, più in generale, alla disciplina del mercato caratterizzata da relazioni tra imprese, che spesso operano partendo da piani di forza contrattuale ed economica assai differenti, oltre che tra operatori commerciali e Istituzioni pubbliche. Al fine di far cogliere con più immediatezza la portata concreta della disciplina trattata, il lavoro è, poi, costantemente orientato alla soluzione dei casi pratici facendo ricorso ai precedenti della giurisprudenza nazionale ed europea.
I «Non fungible token». Le frontiere digitali del diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 368
Gioco autorizzato e rimedi civilistici
Antonio Musio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 236
L'occasione di sottoporre nuovamente a verifica la tenuta del principio di non interferenza tra regole di validità e regole di correttezza è data dai problemi applicativi suscitati dall'interpretazione del decreto Balduzzi che impone specifici obblighi informativi volti espressamente a contrastare il dilagante fenomeno della ludopatia. Rispetto alla illusoria promessa di conseguire facilmente premi in grado di liberare dal bisogno i vincitori, il civilista non può restare indifferente alle istanze di tutela, tanto dei singoli, quanto delle associazioni di categoria. Centrale nello sviluppo dell'analisi è il problema relativo alla possibilità di riconoscere carattere imperativo a una norma nata per contrastare il gioco patologico e di considerare eventualmente nulli i contratti di gioco conclusi in dispregio degli obblighi informativi da essa prescritti, valutando, quindi, fino a che punto il contratto possa rimanere insensibile all'inadempimento di tali obblighi, anche quando essi siano posti a tutela di diritti inviolabili della persona. Una piena, corretta e trasparente informazione, tuttavia, non sempre può garantire l'adozione di scelte responsabili e razionali, dal momento che le decisioni dei giocatori sono contraddistinte dall'emotività che muove il giocatore d'azzardo. Spesso, infatti, quest'ultimo vede la sua capacità più o meno compromessa dal vizio che lo affligge, richiedendo l'adozione di misure protettive più o meno invasive a seconda della gravità del caso. Il livello di protezione dai rischi insiti nel gioco è, poi, inevitabilmente destinato ad alzarsi allorquando il giocatore è un minore che, in considerazione della sua connaturale inesperienza, è un soggetto più esposto di altri alle conseguenze pregiudizievoli, tipiche di un fenomeno di per sé già particolarmente insidioso.
La vendita immobiliare forzata. Profili sostanziali e processuali
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
Nuovi contratti immobiliari: rent to buy e leasing abitativo
Renato Clarizia, Vincenzo Cuffaro, Antonio Musio
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il contratto di godimento (in funzione della successiva vendita) e quello di locazione finanziaria per l'acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale: le disposizioni introdotte nel 2014 e 2015 hanno reso indispensabile un'attenta riflessione. All'inquadramento dei nuovi modelli negoziali si è accompagnato l'approfondimento.
Della vendita di cose immobili. Artt. 1537-1541
Antonio Musio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXVIII-206
Il contratto preliminare
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 1120
Un contratto che ha per oggetto un "futuro" contratto. Questa è la definizione che, in assenza di una diversa indicazione normativa, descrive il contratto preliminare ed esprime da sola la versatilità e l'attualità di una figura contrattuale che, ancora oggi, ha largo e prevalente impiego nella prassi commerciale. Questa opera, pratica e ottimamente strutturata, analizza tutti i singoli profili: soggetti, oggetto, forma, natura giuridica, trascrizione, profili successori, registrazioni e oneri fiscali, circolazione, risoluzione e risarcimento. Tutto ciò mirato ad evidenziare e risolvere, in relazione a ciascuno di essi, le problematiche dogmatiche ed applicative, alla luce dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.
Il danno all'immagine delle persone giuridiche. Profili civilistici, penalistici ed erariali
Francesco Aversano, Aurelio Laino, Antonio Musio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: VII-203
La tutela dell'immagine è da sempre all'attenzione degli operatori del diritto ed oggi ancor di più in considerazione delle sempre più sofisticate forme di aggressione che, grazie alle nuove tecnologie (internet, sms, ecc.), consentono una propagazione letteralmente "virale" di notizie e dati potenzialmente lesivi della reputazione delle persone fisiche e giuridiche. L'opera, tenendo conto dell'evoluzione legislativa e degli approdi giurisprudenziali, vuol rendere una panoramica completa su tutti gli aspetti del danno all'immagine, che trova cittadinanza non solo nel diritto civile, ma anche in quello penale e nel cd. "statuto della responsabilità amministrativa". In chiave civilistica l'argomento viene approfondito e messo in stretta relazione col processo evolutivo che ha riguardato l'illecito aquiliano e che ha condotto a configurare una concezione bipolare nella quale trovano spazio due sole forme di danno: quello patrimoniale e quello non patrimoniale. Non minor rilievo è dedicato ai profili penali, sostanziali e processuali, che finiscono inevitabilmente con l'intrecciarsi tanto con i profili civilistici tanto con quelli contabili, atteso che una medesima condotta lesiva del diritto all'immagine di una persona giuridica può contemporaneamente configurare una forma di illecito sia civile sia penale sia contabile. Ai riflessi risarcitori giuscontabili che derivano dalla lesione all'immagine della p.a. è dedicata l'ultima parte del lavoro.
Il piano casa
Antonio Musio, Giovanni Sabbato, Gelsomina Salito
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VIII-210
Ampliamenti, demolizioni, ricostruzioni consentono incrementi di volumetria degli edifici altrimenti preclusi dagli ordinari strumenti di pianificazione del territorio. In attuazione dell'Intesa Governo-Regioni, i singoli legislatori locali hanno così definito le condizioni ed i presupposti per accedere a particolari benefici edificatori in nome della finalità, di carattere generale, di riammodernare il patrimonio pubblico e di creare nuovi insediamenti abitativi. Il risultato è un ordito regolamentare spesso di non agevole interpretazione, in cui la deroga alle norme in materia urbanistica ed edilizia non giunge comunque a scalfire le disposizioni codicistiche. Di qui il compito del giurista di definire contenuti e limiti del concetto, di nuovo conio, di diritto edificatorio e di ricostruirne la disciplina di riferimento attraverso una prospettiva panordinamentale che consenta di cogliere i suoi molteplici risvolti applicativi, dall'urbanistica perequativa alla cessione interprivata. Ma di qui, altresì, la necessità di coordinare ed applicare i neo introdotti articoli con istituti tradizionali, quali, per citarne taluni, il condominio, la proprietà, i diritti reali, le servitù. Sullo sfondo la consapevolezza di dover contemperare l'interesse pubblico con quello privato mai peraltro disgiunti nel corpo dei cc.dd. piani casa.