Libri di Anna Santoro
In altro modo?
Anna Santoro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 118
					Divertente, irriverente, auto-ironico e venato a tratti di malinconia, "In altro modo?" racconta il "farsi donna", alla fine degli anni '70, della protagonista, voce narrante di cui ignoriamo il nome, e delle sue amiche Laura, Paola, Lia. Sono queste le prime figure femminili disegnate da Anna Santoro, che proseguirà nei successivi romanzi con Rossa, Nina, Renata, Carla, Mita, Mena, Giò e altre. Tenere e cocciute, inquiete e sicure di sé, tutte hanno in comune la ricerca di un "altro modo", necessariamente al femminile.				
									Cercando bambina
Anna Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Ali&No
anno edizione: 2018
pagine: 166
La quinta stagione e antefatti – indizi – avvisaglie e no
Anna Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2016
pagine: 123
					"In quella che vedo come una consolidata 'poetica dell'enunciazione' (…) di Anna Santoro, troviamo un nuovo cambio di passo: si tratta di un diverso ritmo del respiro intonativo e di una nuova ricerca formale che confermano, ancora una volta, come la poesia sia sempre lucida e appassionata resistenza al dire convenzionale, e come sia sempre sperimentazione, al contempo formale e cognitiva (…)". (Dalla prefazione di Carla Locatelli)				
									Il Novecento. Antologia di scrittrici italiane del primo ventennio
Anna Santoro
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 276
La nave delle cicale operose. Una narrazione
Anna Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 437
					Navi che arrivano, altre che partono. A spostarsi sono donne e uomini che puntano alla costruzione di un nuovo vivere. Anna Santoro le chiama cicale operose, persone cioè che amano la vita e l'impegno di costruirla, prive della vocazione al comando propria delle distruttive formiche. Grazie a una scrittura appassionata, incalzante e cruda ma anche tenera e divertita, l'autrice rappresenta, attraverso le vicende dei suoi protagonisti (Dora, Mita, Giò, Gennaro, Mena, Annamaria e Daniele, Pasquale e Rosaria, Roberto e Elisa, Risella e Peppe, Andrea e Francesca), avvenimenti ambienti sapori e gesti, che ci riportano il clima e la mentalità dei primi anni del '900 la guerra il dopoguerra la lotta per la casa a Napoli la freschezza e la drammaticità del '68 l'emigrazione in Germania il movimento femminista un viaggio in America la strage di Bologna il terremoto a Napoli le elezioni dei sindaci del '93 l'avvento della destra al governo l'11 settembre la guerra, e anche l'uscita di film libri spettacoli, tutte tappe importanti di crescita. Fino ad arrivare ai primi anni del 2000. A questo punto, la narrazione si ferma, e gli eventi sono mostrati nel loro svolgersi, alla ricerca del senso del vivere, il che, per i protagonisti più avanti negli anni, è occasione di rilettura delle cose, e, per i più giovani, di scelte e di rinnovato slancio. Tra scontri e incontri generazionali, angosce interrogativi dubbi, ancora una volta il mare il viaggio la nave (centro della narrazione è Napoli)...				
									Amore diverso
Anna Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 42
					A sedici anni il sentimento dell'amore arde di passione, mostra la sua forza ed è anche in grado di sopportare i pregiudizi, gli ostacoli e quelle fastidiose etichette familiari e sociali che marchiano il cuore umano. Brenda era la ragazza più bella e desiderata della sua scuola, ma sembrava essere indifferente ad ogni tipo di complimento e invito da parte dei suoi coetanei. Solo quei due occhi scuri e dallo sguardo penetrante erano riusciti a svegliare un desiderio irrefrenabile, ma per la società quelle due anime non dovevano unirsi poiché il loro era... un amore diverso.				
									Certincantamenti
Anna Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 123
					"Certincantamenti" è una raccolta poetica dove la percezione femminile dell'esistenza dà forma e pregnanza alla pura e sofferta visione delle cose e degli eventi: lo spazio, il tempo, la guerra, l'amore, gli interrogativi e le attese del vivere. E sempre, nei versi di denuncia e in quelli giocosi e ironici, risaltano la grazia e la perspicuità di un linguaggio agevole ed efficace, ricco di scarti e di inedite soluzioni. Anna Santoro, studiosa di letteratura, si è dedicata soprattutto alla ricerca e al recupero della scrittura femminile italiana.				
									Pausa per rincorsa
Anna Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2003
pagine: 132
					"Pausa per rincorsa" è un romanzo sul dolore ma anche sull'amore, sul rapporto tra il sé e il mondo, sullo sguardo e sul senso dell'azione creativa. È la morte del padre a bloccare il vivere della protagonista, artista poco più che trentenne, e a porla in posizione di rifiuto di ruoli, di abitudini, di sicurezze, di impegni di lavoro. La pausa si rivelerà momento fecondo, tanto che permetterà l'elaborazione di questioni fino ad allora eluse: l'impotenza di fronte al male, alle ipocrisie e alla violenza del nostro mondo. Sarà una misteriosa bambina, proveniente dal mondo dei ricordi, che l'aiuterà a ripercorrere e a recuperare il senso di sé e della memoria, a rincontrare il padre, a porre la madre nel giusto spazio, a vivere l'amore con generosità.				
									Le amiche di Carla
Anna Santoro
Libro
editore: Filema
anno edizione: 1999
pagine: 210
					Gli anni dell'adolescenza, il tempo della scuola e dei primi amori, l'impegno politico, il femminismo, la passione e la gioia di vivere intessono le vicende di tre giovani donne legate da una profonda amicizia, il cui perno è Carla, la loro insegnante di filosofia che le accompagna nella scoperta di se stesse e nel desiderio di cambiare il mondo. La sua tragica fine segnerà un punto di non ritorno nelle loro vite e l'occasione per ritrovarsi e per assumere la responsabilità di un passato che solo così potrà trovare il suo compimento.				
									
