Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Maria Morazzoni

La teoria dei bisogni in Marx

La teoria dei bisogni in Marx

Ágnes Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 160

In una delle sue opere più apprezzate Ágnes Heller torna a discutere della teoria dei bisogni di Marx, elemento cardine del pensiero del filosofo di Treviri. Heller rintraccia nei “bisogni radicali”, identificati nella gratificazione professionale, nello studio, nel tempo libero, quei bisogni che per natura non possono essere soddisfatti dalla società capitalistica, strutturata su una serie di bisogni quantitativi, alienanti e non appagabili. Se la società contemporanea non somiglia nemmeno lontanamente a quella auspicata da Marx, allora la sua trasformazione rivoluzionaria deve fondarsi su un sistema di bisogni di natura qualitativa. Ed è per questo che, anche a distanza di molti anni dalla prima edizione, la visione custodita in questo volume appare come una lucidissima analisi del nostro tempo e delle sfide che oggi siamo chiamati a intraprendere per aspirare a una nuova idea di futuro. Prefazione Pier Aldo Rovatti.
16,00

Marx. Un filosofo ebreo-tedesco

Marx. Un filosofo ebreo-tedesco

Ágnes Heller

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 240

Cinque saggi di Ágnes Heller su Karl Marx accompagnano in questo volume il testo sulla teoria dei bisogni. Ciò che restituiscono è una lettura decisamente controcorrente che – analizzando il rapporto con la modernità, la giustizia, la liberazione dell’uomo, l’ebraismo, la cultura tedesca – sottolinea l’importanza filosofica del lavoro di Marx, la cui attualità non è scalfita dal superamento delle sue teorie economiche o sociologiche ed è ancora oggi indispensabile per comprendere i caratteri fondamentali della nostra modernità e molti problemi cruciali del nostro tempo.
14,50

Marx. Un filosofo ebreo-tedesco

Marx. Un filosofo ebreo-tedesco

Ágnes Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 232

Quattro saggi inediti si affiancano in questo volume a uno studio sull'eredità dell'etica marxiana e al testo, ormai classico, sulla teoria dei bisogni. Una lettura del pensiero di Marx decisamente controcorrente che - analizzando il rapporto con la modernità, la giustizia, la liberazione dell'uomo, l'ebraismo, la cultura tedesca - sottolinea l'importanza filosofica del lavoro di Marx, la cui attualità non è scalfita dal superamento delle sue teorie economiche o sociologiche ed è ancora oggi indispensabile per comprendere i caratteri fondamentali della nostra modernità e molti problemi cruciali del nostro tempo. «Karl Marx non si è mai identificato con il suo essere un tedesco o un ebreo, né con il suo essere un membro del proletariato internazionale o un marxista. È ben nota la sua affermazione: 'lo non sono un marxista, sono Karl Marx'. Quindi quando parlo di Marx come filosofo ebreo-tedesco ho in mente l'identità delle sue creazioni, della sua opera, della sua filosofia, non la sua identità personale».
22,00

Stile e pensiero. Scritti su musica e società

Stile e pensiero. Scritti su musica e società

Arnold Schönberg

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 703

Arnold Schönberg, tra i massimi compositori del Novecento, fu uno scrittore arguto, e di temi non esclusivamente musicali. Scriveva di getto, scriveva per annotare riflessioni, per fissare un'intuizione, ma soprattutto per diffondere e difendere il proprio pensiero. Schönberg operò una svolta radicale nella musica, creò nuovi concerti compositivi e trasformò la sensibilità dell'ascoltatore, portandolo a confrontarsi sempre di più con la disgregazione della tonalità, per arrivare infine all'esperienza dodecafonica. Fu pienamente consapevole della portata delle sue innovazioni, le riteneva necessarie, perciò volle spiegare, chiarire e sostenere con ogni mezzo - insegnamento, conferenze, articoli, lettere - la Musica Nuova, la composizione con dodici note, la propria posizione rispetto ad altri musicisti, contemporanei e del passato. Protagonista del suo tempo, presagì la tragedia nazista e nei suoi scritti si occupò ampiamente della questione ebraica, senza trascurare altri temi sociali, dal rapporto tra guerra e profitto, a come valutare l'equità dei salari, a come sostenere i giovani musicisti, rivelando una sorprendente visione anticipatrice. Acuto osservatore del panorama culturale del Novecento, formulò le sue osservazioni in uno stile leggero e ironico, senza rinunciare a una stringente logica argomentativa. I testi, scelti da Anna Maria Morazzoni dal vasto insieme degli scritti del compositore, sono corredati da un rigoroso apparato scientifico.
35,00

Musorgskij. L'opera, il pensiero. Convegno internazionale Teatro alla scala
19,63

Stravinskij oggi

Stravinskij oggi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 278

16,53

Schönberg & Nono. A birthday offering to Nuria on May 7, 2002

Schönberg & Nono. A birthday offering to Nuria on May 7, 2002

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2002

pagine: X-382

51,00

Faust. Ediz. italiana e francese

Faust. Ediz. italiana e francese

Charles Gounod

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 1997

pagine: 142

7,23

Leggere il cielo. Diari (1912; 1914; 1923)

Leggere il cielo. Diari (1912; 1914; 1923)

Arnold Schönberg

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1999

pagine: 160

18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.