Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Villa

Immigrazione: legislazione italiana tra fonti del diritto e rappresentazione sociale

Immigrazione: legislazione italiana tra fonti del diritto e rappresentazione sociale

Andrea Villa

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2008

pagine: 172

Questo studio intende indagare l'entità, la qualità e la dinamica della produzione legislativa in materia di immigrazione nel contesto della società italiana. La particolare rilevanza sociale che la questione immigrazione ha assunto negli ultimi anni, coinvolgendo trasversalmente la vita quotidiana dei cittadini, così come il dibattito accademico, costituisce il motivo dell'interesse rivolto alle difficoltà del legislatore nel fornire "risposte giuridiche" ad un fenomeno estremamente complesso. Tale questione, da un lato, apre una finestra sul dramma della povertà mondiale,dall'altro, coinvolge la cultura della società di accoglienza in tutte le sue componenti.
13,00

Frammenti di sociologia del diritto

Frammenti di sociologia del diritto

Andrea Villa

Libro: Copertina morbida

editore: Kimerik

anno edizione: 2008

pagine: 78

Questa breve pubblicazione non vuole proporsi alla stregua di una ricerca compiuta su un determinato oggetto di studio. Il suo obiettivo è quello di assemblare una serie di approcci specifici su alcuni importanti temi che riguardano la condizione reale di numerosi individui, come le politiche italiane per il lavoro e quelle per l'immigrazione. Uno sguardo sull'attuale, delicato rapporto che sussiste tra l'agire politico e la cosiddetta sfera pubblica chiude il manoscritto. Il fine ultimo è quello di indirizzare il contributo della sociologia giuridica, sia essa empirica o teorica, nella direzione di una maggiore considerazione di quei temi che concretamente coinvolgono grosse porzioni di cittadinanza e di popolazione. Temi che, molto spesso, faticano a trovare una appropriata definizione nell'ambito del dibattito quotidiano.
10,00

Three dimensional geophysical modelling: from physics to numerical simulation

Three dimensional geophysical modelling: from physics to numerical simulation

Andrea Villa

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2010

pagine: 128

40,00

Famiglia vs lavoro? L'armonizzazione possibile

Famiglia vs lavoro? L'armonizzazione possibile

Andrea Villa, Emma Ciccarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Apes

anno edizione: 2015

pagine: 176

15,00

Il crocefisso nelle aule scolastiche. Riflessioni giuridiche su un simbolo tra religione e cultura

Il crocefisso nelle aule scolastiche. Riflessioni giuridiche su un simbolo tra religione e cultura

Andrea Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2024

pagine: 76

Da sempre il crocefisso è presente nelle aule scolastiche italiane ma davvero la sua presenza è legittima? Nell'opera si procede con un'analisi della normativa e della giurisprudenza per cercare di comprendere al meglio la questione e mirando a preservare un simbolo fortemente legato alla nostra storia ed alla nostra cultura.
12,00

La libertà di N.

La libertà di N.

Andrea Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2015

pagine: 108

Il primo racconto di questa trilogia è ambientato nel territorio di Casalecchio di Reno, sulle colline attorno all'eremo di Tizzano, nel 1940. A Villa Lubbia, che fu casa di vacanza del commediografo Alfredo Testoni, e che in seguito venne in possesso della famiglia dell'autore, si snoda una vicenda che ha tutti gli elementi di un giallo classico - assassini, sospetti e misteri - con un finale assolutamente a sorpresa. Nel secondo racconto, "1970", un calabrese appena uscito di galera preleva suo figlio Salvatore, cresciuto con la nonna, e cerca di raggiungere il fratello a Monaco di Baviera; un dentista bolognese resta ucciso in uno strano incidente mentre porta i suoi soldi in Svizzera. Ciò che lega tra loro le due vicende è una donna, Concetta, che anni prima si è trasferita in Emilia alla ricerca di una vita normale. "La libertà di N.", il racconto che dà il titolo al volume, è la storia di un contestatore sessantottino, che pagherà un conto salato per i suoi ideali giovanili. Un'esperienza che lo spingerà a una riflessione profonda sul senso dell'impegno politico. Tre storie - ambientate in contesti tra loro del tutto diversi - che condividono l'abile commistione tra dato storico e invenzione narrativa.
10,00

Nelle isole del sole. Gli italiani nel Dodecaneso dall'occupazione al rimpatrio (1912-1947)

Nelle isole del sole. Gli italiani nel Dodecaneso dall'occupazione al rimpatrio (1912-1947)

Andrea Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Seb27

anno edizione: 2016

pagine: 312

Nella primavera del 1912 un corpo di spedizione italiano, nell'ambito della guerra di Libia, occupò le dodici isole delle Sporadi meridionali, oggi note come arcipelago del Dodecaneso. Nelle intenzione del governo liberale, prima, e del fascismo, poi, il Dodecaneso avrebbe dovuto costituire il trampolino di lancio dell'imperialismo italiano verso i Balcani, l'Anatolia e il Medio Oriente. Nel corso degli anni Venti e Trenta i governatori nominati da Roma cercarono di dare impulso all'agricoltura e alle industrie locali, avviando un vasto programma di infrastrutture e opere pubbliche, ma operarono anche severe politiche di "italianizzazione" forzata che colpirono le popolazioni locali di etnia greca. Dopo il 1936 le isole principali vennero militarizzate tramite la costruzione di aeroporti a Rodi e Kos e di una base navale a Leros, diventando cosi, nel corso del secondo conflitto mondiale, importanti centri strategici del Mediterraneo orientale. La caduta del regime fascista e l'armistizio dell'8 settembre 1943 colsero di sorpresa migliaia di italiani, sia civili sia militari, qui residenti; buona parte scelse, nonostante la scarsità di mezzi, di lottare contro i nazisti fino alla propria sconfitta e alla deportazione nei lager in Germania o in Polonia. In questo libro si ricompongono tutti questi avvenimenti attraverso i documenti d'archivio, le testimonianze e le memorie di tante "piccole storie".
19,00

L'inaugurazione della piscina del littoriale

L'inaugurazione della piscina del littoriale

Andrea Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2016

pagine: 77

Inverno 1926. A Bologna si inaugura la piscina del nuovo stadio Littoriale alla presenza delle autorità e di un nutrito pubblico. A un certo punto della cerimonia, però, un uomo cade in acqua. E Ermanno Bonaccorsi, ferroviere e piccolo ufficiale della Milizia volontaria fascista: quello che sembrava un incidente si rivela un delitto a sangue freddo. Il ritrovamento dell'arma utilizzata dall'assassino aprirà scenari inaspettati. A corollario di questo classico racconto giallo, cinque ritratti non usuali legati alla vita dell'autore.
10,00

Identity men. Gli uomini e le donne che hanno difeso il patrimonio culturale italiano (1943-1951)

Identity men. Gli uomini e le donne che hanno difeso il patrimonio culturale italiano (1943-1951)

Alberto Meomartini, Andrea Villa

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 288

Ricostruendo le biografie dei componenti britannici e americani della sottocommissione Monuments, Fine Arts and Archives (i noti Monuments Men) che operarono nella Penisola e le vicende dei tanti funzionari che si preoccuparono di mettere in salvo monumenti e opere d'arte, colpisce che a tutela del nostro patrimonio artistico fossero impegnati in quegli anni persone che ricoprivano ruoli e responsabilità diverse. Dai funzionari dello stato fascista che temevano le conseguenze della risalita in Italia degli Alleati, ai funzionari che opponendosi al regime cercavano di ostacolare le razzie, dagli studiosi anglosassoni spinti dall'amore per la storia dell'arte della nostra Penisola, agli alti prelati della Santa Sede, fino alle donne, ausiliarie delle forze armate angloamericane o funzionarie delle sovrintendenze e dell'amministrazione pubblica italiane: la pletora delle personalità impegnate nella salvaguardia del nostro patrimonio artistico e culturale durante e dopo la seconda guerra mondiale, è davvero vasto. E questo volume ne racconta la storia. Persone che sono andate ben oltre i compiti loro assegnati e le mansioni previsti dal loro lavoro, perché avevano interiorizzato il valore dell'Arte e a tale valore hanno corrisposto con i loro comportamenti.
18,00

Tra la Porrettana e gli dei. Sei novelle all’ombra dei crinali dell’Appennino Tosco-Emiliano

Tra la Porrettana e gli dei. Sei novelle all’ombra dei crinali dell’Appennino Tosco-Emiliano

Andrea Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Calamaro Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 76

Queste novelle, ambientate all’ombra dei crinali tra l’Appennino Tosco-Emiliano e la Via degli Dei, raccontano vicende che spaziano dalla metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri, passando per gli anni settanta e la seconda guerra mondiale. In questi brevi racconti troviamo i ricordi della 10th Mountain Division dell’esercito americano in lotta contro le truppe tedesche, il viaggio dei pellegrini viandanti verso Roma, fino ad arrivare a narrazioni quotidiane tipiche di un paesaggio come quello dell’Appennino bolognese e di chi lo vive. Luoghi tranquilli e silenziosi, ricchi di grande storia e ancora pieni di cultura.
12,00

Iniziali

Iniziali

Andrea Villa

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2013

pagine: 140

Ventuno istantanee in grado di fermare in poche pagine un momento, una sensazione, un incontro. Filo conduttore di ogni racconto è il tema delle Iniziali.
14,00

Dai lager alla terra promessa. La difficile reintegrazione nella «nuova Italia» e l'immigrazione verso il Medio Oriente (1945-1948)

Dai lager alla terra promessa. La difficile reintegrazione nella «nuova Italia» e l'immigrazione verso il Medio Oriente (1945-1948)

Andrea Villa

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 282

Nell'aprile del 1945 l'arrivo degli alleati e l'insurrezione dei partigiani permisero agli ebrei italiani di uscire dalla clandestinità. Nell'immediato dopoguerra l'Italia fu anche terra di passaggio per migliaia di ebrei stranieri in fuga dall'Est e da un'Europa devastata dall'odio razziale. Per aiutarli a raggiungere la Palestina, i sionisti crearono una rete invisibile fatta che organizzava gli imbarchi clandestini dei profughi dalle coste italiane verso il Medio Oriente. In questo volume, documenti d'archivio e testimonianze di quei giorni aiutano a capire un processo che fu complesso e travagliato e che, a sessant'anni di distanza, continua a riproporre riflessioni e domande irrisolte.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.