Libri di Andrea Possieri
Rivista di storia del cristianesimo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 208
Le figure della santità cattolica hanno svolto un ruolo cruciale nella formazione degli Stati nazionali e hanno popolato l'universo celebrativo emerso nei processi di nation-building. In Italia spicca il caso di San Francesco d'Assisi che, a cavallo tra Ottocento e Novecento, assunse i caratteri del Santo nazionale. Questo numero monografico traccia la traiettoria del processo di nazionalizzazione della figura dell'Assisiate attraverso la ricostruzione degli anniversari più importanti dal 1882 al 1982. Attraverso cinque ricerche innovative – che si soffermano sul VII centenario della nascita nel 1882, sull'impatto della Prima guerra mondiale, sul VII centenario della morte nel 1926, sulla proclamazione a patrono d'Italia nel 1939 e sull'VIII centenario della nascita nel 1982 – viene delineata la parabola storica della rappresentazione pubblica della figura di San Francesco. Una figura che, nell'arco di cento anni, subisce un profondo mutamento simbolico: se nel corso dell'Ottocento il Santo viene declinato come un alfiere della nuova italianità, sul finire del XX secolo si trasforma fino a diventare un'icona della pace.
Rifugiati. La vicenda storica dei profughi indocinesi in Italia (1978-1979)
Andrea Possieri
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 200
Nell'estate del 1979, il Governo italiano dà vita ad una delle più importanti operazioni di soccorso in mare nella storia dell'Italia repubblicana: una missione umanitaria, svolta nel Golfo del Siam da parte dell'8° Gruppo navale della Marina militare, che porta al salvataggio di circa 900 profughi indocinesi. Sono i cosiddetti boat people, uomini, donne e bambini che fuggono a migliaia, in prevalenza dal Vietnam, a bordo di vecchi pescherecci di legno o su grandi scafi di acciaio. Oggi, a quarant'anni di distanza dallo svolgimento della missione nel Sud-Est asiatico, la vicenda dei profughi indocinesi in Italia sembra essere dimenticata dall'opinione pubblica. Questo volume ripercorre le tappe principali di questa storia – attraverso lo studio di documenti d'archivio inediti pubblicati in appendice – dando particolare importanza al dibattito istituzionale e a quello pubblico. Un dibattito di grande interesse storico che rimanda ad alcune questioni di straordinaria attualità. Con appendice documentaria.
«Una missione da compiere». L'Azione cattolica, Giorgio La Pira e i cattolici italiani
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2016
pagine: 112
Ripercorrere la parabola storica dell'Azione cattolica rappresenta un angolo visuale privilegiato per comprendere le varie stagioni del laicato cattolico e del cattolicesimo politico italiano. Oggi, dopo l'elezione di papa Francesco, sembra essersi aperta una nuova fase per la Chiesa che pone, però, più di un interrogativo sul ruolo dei laici nella società contemporanea, in particolare sull'impegno politico, e su quali figure del passato possano essere ancora una fonte di ispirazione. Una di queste è senza dubbio Giorgio La Pira. Almeno due grandi temi lapiriani, come l'attenzione evangelica verso i poveri e lo sviluppo di una politica internazionale di pace, oltre ad essere drammaticamente attuali, sono anche dei leitmotiv ricorrenti di questo pontificato. Papa Francesco, infatti, nell'utilizzo di alcune espressioni linguistiche - per esempio, "costruire ponti e abbattere muri" -, sembrerebbe, addirittura, ispirarsi idealmente alle parole del celebre sindaco fiorentino.
Garibaldi
Andrea Possieri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 245
Non vi è comune italiano che non gli abbia dedicato una via, una piazza, una lapide, un monumento, una scuola o un teatro. Sembra che non ci sia località che non possa fregiarsi del titolo di una sua visita o di una sua presenza anche fugace. Anche all'estero, la notorietà di Garibaldi è grande, attestata da monumenti, dalla toponomastica e dall'ampiezza di una leggenda pressoché universale che lo considera "Eroe dei due mondi", invincibile combattente nell'America del Sud e in Italia, vincitore sui campi di battaglia di Francia. Idolatrato dai democratici di tutto il mondo, è stato il simbolo degli ideali di libertà e giustizia, di indipendenza dei popoli e di emancipazione delle masse popolari. Nel volume vengono descritte le luci ma anche le molte ombre dell'unico eroe vincente nella nostra storia nazionale.
Il peso della storia. Memoria, identità, rimozione dal Pci al Pds (1970-1991)
Andrea Possieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 300
Che cosa ha significato essere comunisti in Italia? In che cosa consisteva l'identità del più grande Partito comunista d'occidente? L'indagine focalizza l'ultimo ventennio del Pci, da Berlinguer al Pds, fissandosi su due aspetti non ancora approfonditi dalla storiografia: l'analisi della liturgia politica e lo studio delle scuole di partito. Se le feste pubbliche del Pci celebrarono la storia del partito, gli Istituti di studi comunisti educarono - attraverso una miriade di corsi e di seminari - decine di migliaia di quadri e militanti. Punto fermo dell'impianto identitario rimase sempre la storia del Pci. Tra il 1970 e il 1989 si potè assistere a un continuo lavorio di rimodulazione dell'identità comunista senza che questa venisse mai superata del tutto. Alla fine degli anni Ottanta il Pci si era trasformato nel moderno partito riformatore di massa e la sua identità politica aveva inglobato valori e simboli appartenenti ad altre culture politiche. Tuttavia, l'identità dei comunisti italiani continuò a contrapporsi radicalmente sia al riformismo socialista che al cattolicesimo sociale e solo il crollo del muro di Berlino impose la necessità di un mutamento politico. Una svolta che si basò, però, sulla salvaguardia del patrimonio storico del Pci e sulla rimozione delle pagine più controverse di quell'esperienza.