Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Giardina

Il pensiero di Giacomo Matteotti

Il pensiero di Giacomo Matteotti

Maurizio Degl'Innocenti, Andrea Giardina, Alessandro Roncaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 280

«L’immaginazione collettiva ha relegato a lungo Giacomo Matteotti nel pantheon dei martiri antifascisti, esemplificati per appartenenza alle famiglie politiche, in modo da rendere visibile la dimensione unitaria della Resistenza, e con essa dell’identità repubblicana. Questa tradizionale rappresentazione ha lasciato in ombra quella del dirigente politico di grande spessore intellettuale, oltre che civile e morale.» (Dall’Introduzione). Contributi di Giampiero Buonomo, Stefano Caretti, Maurizio Degl’Innocenti, John Foot, Guido Melis, Michela Minesso, Gianfranco Pasquino, Paolo Passaniti, Antonio Pedone, Donato Romano, Pier Giorgio Zunino.
20,00

Profili storici. Con persorsi di documenti e di critica storica. Volume Vol. 3

Profili storici. Con persorsi di documenti e di critica storica. Volume Vol. 3

Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2004

pagine: 1278

40,50

Storia. Nuovi programmi. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
34,90

Guida alla storia. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
27,00

Parole al tempo

Parole al tempo

Andrea Giardina

Libro: Libro in brossura

editore: Antipodes

anno edizione: 2025

pagine: 98

Le parole, il tempo e l'amore. I racconti di questa raccolta si muovono tutti tra questi elementi estremi. Alcuni affondano la loro radice nel mito; altri, invece, si perdono in una Storia più grande, tanto vicina agli esseri umani da poter essere confusa con la storia di un dio. Ognuna di queste narrazioni, pur volendo sciogliere l'intreccio che lega le parole al tempo, resta tuttavia incomprensibile senza l'elemento amoroso, senza le figure femminili che attraversano il cammino di ciascuno di questi improbabili protagonisti.
10,00

Le parole del cane. L'immagine del cane nella letteratura italiana del Novecento
24,00

Storia più. Società economia tecnologia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
34,90

Passione storia. Con Geografia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Passione storia. Con Geografia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Andrea Giardina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2016

30,90

Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini

Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini

Andrea Giardina, André Vauchez

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: XI-333

Roma. Non solo una città, ma nucleo generatore di miti, luogo che fin dall'antichità ha offerto metafore e modelli alle lotte politiche, ai conflitti religiosi, alle scelte culturali. Dal Medioevo a oggi, Andrea Giardina e André Vauchez raccontano la presenza del mito di Roma all'origine delle idee politiche che ancora animano l'attualità. La concezione universalistica dell'impero medievale e del papato, la difesa delle libertà cittadine e dei valori dell'autogoverno, l'immagine trionfante della Rivoluzione francese e la vocazione scenografica del fascismo sono le principali tributarie del mito di Roma, così come lo sono stati tutti quei movimenti che, dalla Riforma protestante ai nazionalismi ottocenteschi e al nazismo, si sono riconosciuti in un'identità 'antiromana'. Fra riabilitazioni e cadute, fra entusiastiche adesioni e drastici rifiuti, il mito di Roma continua a vivere un destino alterno, nelle cui pieghe corre la strada maestra della nostra storia.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.