Libri di Alessandro Errico
Elle
Alessandro Errico
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 72
"Nei cinquanta componimenti di Elle, un titolo che profuma di donna, c’è qualcosa di più e di diverso. Forse c’è la nostalgia di un Eden perduto, ma anche la gioia di un Paradiso terrestre ritrovato. Errico ha ridestato nella mia memoria ricordi universitari di quando, indagando la lingua romanza, studiavo il trobar clus dei trovatori occitani, le loro liriche che velavano amori spesso proibiti o clandestini, dietro un parlare oscuro, impervio da decifrare. A esclusione degli iniziati, i predestinati, e naturalmente della donna amata che, sola, possedeva le chiavi per aprire lo scrigno inviolabile. Al contrario del trobar leu o plan, cioè dello stile soave, limpido e intelligibile a tutti, il trobar clus consisteva in una poesia aspra, dura, tagliente, che prediligeva l’allegoria, l’immagine “petrosa”. È solo una fantasia, la mia, un’associazione bizzarra, stravagante, dettata chissà da quali consonanze di onde mentali o musicali; eppure Errico mi sembra un alunno di quell’antica scuola, ermetico a dispetto della pelle di superficie, così amabilmente levigata, da sfiorare, alla prima occhiata." (dalla prefazione di Gianfranco Angelucci)
I giorni dell'ombra. Diario degli occhi disarmanti
Luca Imperiale
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2020
pagine: 156
Alessandro Errico, nella sua prefazione a “I giorni dell'ombra. Diario degli occhi disarmanti”, la raccolta di versi di Luca Imperiale, scrive: «La lingua si concede un salto temporale e dalle cesellature antiche si tuffa nel presente coi suoi scrostati confini, le sue mani rugose e i suoi cieli non limpidi. Sillabe che sfogliano pagine in un farsi discorsivo di parole ora lisce come schiaffi, ora ruvide come carezze. Squarci di luce improvvisa nel dominio del buio, come flash a fotografare la fuga di un istante, il respiro evaso dall'apnea mentale. Una scrittura che prende in prestito gli oggetti della consuetudine cercando di elevarli al tono del canto alato, far ascendere la quotidianità di tutti a registro alto, dar voce alla materia per incastonarla nella versificazione che dà vita e dignità alle cose talmente familiari da apparire inutili, ripetitive, noiose.». Nel volume, insieme alla prefazione menzionata, sono presenti gli interventi di Valentina Murrieri, Valerio Capasa, Marcello Buttazzo. L'illustrazione di copertina è opera dell'artista Fabio De Donno.
Stretture d'ombra. Raccolta di poesie
Alessandro Errico
Libro
editore: Controluna
anno edizione: 2019
pagine: 64
Le poesie presenti in "Stretture d'ombra" fissano frammenti di vita in versi: paesaggi, luci, ricordi e mondi spirituali. La prefazione di Renato Minore arricchisce il testo; il noto critico letterario sottolinea che: «Stretto tra questi due estremi, la consapevolezza di una resa e la speranza di un varco, l'itinerario in versi di cui le parole di Errico segnano le tappe progressive in un'onorevole messa in scena delle sue attitudini di poeta permette di farsi domande fondamentali sulle cause degli eventi che lo riguardano».