Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Castiglioni

Condensare l'infinito-Condenser l'infini-Condensing the infinite

Condensare l'infinito-Condenser l'infini-Condensing the infinite

Michele Ciacciofera

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2024

pagine: 208

La mostra “Condensare l’Infinito” di Michele Ciacciofera, ospitata presso i musei MA*GA di Gallarate, Passerelle Centre d’Art Contemporain di Brest e la galleria Building di Milano, evoca i viaggi dell’artista che dal Mediterraneo giunge in Bretagna e infine in Scozia, attraversando l’arco prealpino e alpino. Il catalogo approfondisce il percorso di ricerca dell’autore e si configura come un atlante geografico puntellato di rimandi teorici e visuali, con l’obiettivo di raccontare in maniera inedita la storia, o meglio le storie, della nascita della relazione tra l’uomo e lo spazio. Michele Ciacciofera, utilizzando una varietà di tecniche artistiche, tra cui installazione, scultura, pittura, disegno, performance teatrali, video e suoni, combina liberamente media e metodi di esplorazione della natura, della storia, della mitologia e dell’umanità. Questa eterogeneità è restituita nel volume attraverso cinque sezioni dedicate ad altrettanti archetipi della produzione dell’artista. Gli autori Alessandro Castiglioni, curatore del volume, Melissa Bianca Amore, Angelo Crespi e Loïc Le Gall, ciascuno secondo la propria prospettiva, interrogano i concetti di tempo e di spazio, delineando i cammini possibili tramite i quali l’uomo marca il suo passaggio e ne lascia traccia.
32,00

Roaming. Sull'intermittenza dell'opera d'arte

Roaming. Sull'intermittenza dell'opera d'arte

Alessandro Castiglioni, Ermanno Cristini

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2013

pagine: 96

Roaming è il nome dato a una serie di mostre che durano solo il tempo dell'inaugurazione: flash che sopravvivono nello scatto dei fotografi e poi fluttuano nella dimensione indistinta del web. Ma delle opere e della loro relazione con lo spazio, nella messa in mostra trasformata in evento, resta solo l'immagine del fotografo. L'opera si dispone a circolare in forma di immagine. Allora qual è l'opera? Quella dell'artista, del fotografo, l'operazione in sé?
9,90

San Marino. 30th September 1950. Ediz. italiana e inglese

San Marino. 30th September 1950. Ediz. italiana e inglese

Rita Canarezza, Pier Paolo Coro

Libro: Libro in brossura

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2017

pagine: 160

È il 1950. Il confine tra Italia e San Marino è controllato da postazioni di blocco e polizia: il piccolo stato aveva appena aperto un casinò nonostante la contrarietà dell’Italia. Il 30 Settembre di quello stesso anno Eugenio Montale vince la prima e unica edizione del Premio Letterario San Marino con un corpus di quarantasette poesie che andranno a comporre "La bufera e altro", pubblicato nel 1956. Per ritirare il premio assai corposo di un milione di lire, Montale attraversa la frontiera in modo rocambolesco, a piedi, come un clandestino. Rita Canarezza e Pier Paolo Coro raccontano questa storia attraverso un progetto inedito, tra parola e immagine, in cui le poesie prendono corpo attraverso la ricostruzione, video e fotografica, del viaggio di Montale.
18,00

Let us say this again, opaquely. A natural oasis? A transnational research programmme 2016-2017
12,60

Moda, design e sostenibilità

Moda, design e sostenibilità

Kate Fletcher

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2018

pagine: 172

Molte delle preoccupazioni sociali e ambientali incorporate nel termine "sostenibilità" sono direttamente o indirettamente correlate alla progettazione. La sostenibilità è una questione centrale per la società contemporanea nel suo complesso. Eppure, nonostante questa maggiore consapevolezza delle relazioni critiche che esistono tra le strategie di progettazione e i modi di produzione, l'uso di energia, l'impatto ambientale, la natura e le politiche del lavoro, il design per la sostenibilità non è ancora ampiamente compreso o messo in pratica. Designer e stilisti possono aiutare a definire l'ambiente creato dall'uomo prestando attenzione a come il progetto diventa prodotto, come viene utilizzato e quanto dura. Per questo i testi di Kate Fletcher rappresentano uno studio importante dal quale partire per i ricercatori, gli studenti di design, i professionisti della progettazione e tutte quelle organizzazioni del settore pubblico e privato che si occupano di politiche sociali e desiderano sviluppare direzioni più sostenibili.
16,90

Alessandra Ferrini, Jacopo Rinaldi. Se la realtà non è solo un fotogramma. Pocket pair. Catalogo della mostra (Novate Milanese, 2 febbraio-17 marzo 2019). Ediz. italiana e inglese

Alessandra Ferrini, Jacopo Rinaldi. Se la realtà non è solo un fotogramma. Pocket pair. Catalogo della mostra (Novate Milanese, 2 febbraio-17 marzo 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Testori

anno edizione: 2019

pagine: 84

"Se la realtà non è solo un fotogramma" è una conversazione a tre, nata dall'invito di Casa Testori a presentare un progetto espositivo che ponesse al centro metodi e questioni emergenti (ed emergenziali) della nostra contemporaneità. In questa cornice si inserisce la proposta di dare spazio al lavoro di Alessandra Ferrini e Jacopo Rinaldi. Nella specificità dei linguaggi dei due autori, la mostra vuole mettere in luce un preciso metodo di produzione artistica, condiviso dai due artisti, che si basa su ricerche di carattere archivistico e la messa in discussione del display espositivo. Il progetto si struttura così come intreccio di due mostre monografiche che alternano i lavori di Ferrini e di Rinaldi, con l'idea di attualizzare e fornire nuovi spunti di riflessione attorno a ricerche storico-critiche dedicate a Testori e alla cultura italiana del secondo dopoguerra.
15,00

The time of the flood. Beyond the myth through climate change

The time of the flood. Beyond the myth through climate change

Stefano Cagol

Libro: Libro rilegato

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il Tempo del Diluvio (Oltre il mito attraverso il cambio climatico) raccoglie le riflessioni sulle interferenze antropogeniche che l'artista ha innescato durante un processo creativo durato un anno, anticipando profeticamente e attraversando il Covid-19, prima grande sovversione del Terzo millennio. Con saggi di: Stefano Cagol, Giorgia Calò, Elisa Carollo, Alessandro Castiglioni, Mareike Dittmer, Silvana Greco, Rachel Rits-Volloch, Nicola Trezzi. This book collects the reflections on the anthropogenic interferences that the artist triggered during a year-long creative process, prophetically anticipating and going Authors: Stefano Cagol, Giorgia Calò, Elisa Carollo, Alessandro Castiglioni, Mareike Dittmer, Silvana Greco, Rachel Rits-Volloch, Nicola Trezzi.
14,90

Chiara Dynys. Lo stile. Ediz. italiana e inglese

Chiara Dynys. Lo stile. Ediz. italiana e inglese

Libro: Cartonato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

Catalogo della mostra alla Biennale d'Arte 2024 di Venezia presso Cà Pesaro, Galleria Nazionale di Arte Moderna. Con testi critici di Elisabetta BarisonI, Alessandro Castiglioni, Angelo Crespi e Chiara Squarcina. «La luce e la riflessione sulla materia mi aiutano a superare l’idea di stile. Io non voglio che il mio linguaggio si inscriva in una forma stilistica: il mio lavoro ha una sua consequenzialità e ossessività nel suo significato. Mi piace usare materiali sempre diversi in modo tale che non siano questi a determinare la riconoscibilità della mia ricerca. Vorrei che ogni volta nelle mie opere il significato fosse così riconoscibile da definire l’appartenenza al mio linguaggio; per questo faccio film, uso proiezioni e diversi sistemi luminosi come LED, neon o luce laser o materiali sensibili alla luce come il vetro o gli specchi. In questo modo affermo concetti per me fondamentali come l’attraversamento di una soglia materiale o immateriale, tra visione e non visione ma sfuggo all’idea di stile.»
19,90

Impressionisti. Alle origini della modernità. Catalogo della mostra (Gallarate, 29 maggio 2021-9 gennaio 2022)

Impressionisti. Alle origini della modernità. Catalogo della mostra (Gallarate, 29 maggio 2021-9 gennaio 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 262

La grande mostra del Museo MA*GA con oltre 180 opere dei maggiori esponenti della pittura francese e italiana del Secondo Ottocento, da Géricault a Courbet, da Manet a Renoir, da Monet a Cézanne a Gauguin, da Boldini a De Nittis, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e francesi. La rassegna è curata da un comitato scientifico internazionale, composto da Gilles Chazal, già direttore del Petit Palais di Parigi, Vincenzo Sanfo, Fiorella Minervino, Virginia Hill, Paolo Castagnone, Alessandro Castiglioni, Vittoria Broggini, sotto la direzione di Emma Zanella e Sandrina Bandera, direttrice e presidente del Museo. La mostra racconta la rivoluzione stilistica messa in atto dal movimento nato in Francia alla fine del XIX secolo, attraverso un percorso che va alle origini dei linguaggi e delle questioni estetiche che caratterizzano la cultura visiva contemporanea. L'itinerario si articola in una serie di tematiche dedicate ad alcune questioni centrali dell'Impressionismo: la dialettica "accademia–realismo", la rinnovata attenzione alla natura, le prime immagini della vita moderna, fino all'allontanamento dalla lezione impressionista verso un linguaggio simbolista.
34,90

Chiara Dynys and the filmic imaginary

Chiara Dynys and the filmic imaginary

Alessandro Castiglioni

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 80

L'immaginario filmico di Chiara Dynys Il libro ripercorre oltre trent'anni di attività di una delle più rilevanti artiste italiane contemporanee, Chiara Dynys. Il saggio di Alessandro Castiglioni e l'antologia critica e iconografica da lui curata offrono un punto di vista inedito capace di mettere in relazione i linguaggi dell'artista con i movimenti le suggestioni di alcuni episodi della storia del cinema. In questo volume pubblicato in occasione della mostra al MAGA, la poetica dell'artista è disvelata attraverso il suo immaginario filmico: le suggestioni di alcuni registi centrali nella storia del cinema, da Roberto Rossellini a Jane Campion a Lars Von Trier, da Federico Fellini a Paolo Sorrentino, risuonano attraverso i linguaggi di Dynys: la luce e lo spazio trasfigurano le narrazioni e le immagini in movimento attraverso gli ambienti espositivi. Articolato in quattro capitoli che devono il proprio titolo a un film scelto dall'artista (Viaggio in Italia; Melancholia; Holy Smoke!; Prova d'orchestra), questo libro è una mappa per perdersi all'interno dell'opera di Chiara Dynys, per scoprirla e rileggerla alla luce di chiavi interpretative che non sono né cronologiche né tematiche bensì, come le opere stesse di Dynys, prendono la forma di luoghi in cui incontrare e incontrarsi: camminare attraverso labirinti, farsi sorprendere da luci, fantasmi e specchi, mettere alla prova la capacità di vedere e capire, farsi travolgere dai desideri fatui dell'inconscio e varcare le soglie della percezione.
15,00

Screens. Culture dello schermo e immagini in movimento

Screens. Culture dello schermo e immagini in movimento

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

Catalogo della XXVI Edizione Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate. Testi di Emma Zanella, Vittoria Broggini, Simone Frangi, Alessandro Castiglioni, Zefferina Castoldi, Mario Gori.
14,90

Archivi del contemporaneo

Archivi del contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 184

"Archivi del Contemporaneo" raccoglie il lavoro di ricerca dedicato agli studi e archivi d’artista che operano in un territorio compreso tra l’alto Milanese, i laghi e il confine svizzero. Saggi di carattere metodologico, processi espositivi, documentazione fotografica e studi specialistici permettono a questo volume di restituire un’immagine sintetica ed efficace di un caso museologico emblematico, unico nel suo genere, la rete di istituzioni Archivi del Contemporaneo, coordinata dal Museo MA*GA di Gallarate, capace di valorizzare l’opera di molteplici artisti e delle loro istituzioni, in particolare: Enrico Baj, Marion Baruch, Angelo Bertolio, Lilliana Bianchi, Floriano Bodini, Giannetto Bravi, Gianfranco Brebbia, Dadamaino, Lucio Fontana, Franco Fossa, Luciano Giaccari e Maud Ceriotti, Renato Guttuso, Ottavio Missoni, Marcello Morandini, Marinella Pirelli, Innocente Salvini, Giancarlo Sangregorio, Vittorio Tavernari, Giovanni Testori, Fiorenzo Tomea,Gianfilippo Usellini, Silvio Zanella.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.