Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Valastro

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Roberto Zaccaria, Alessandra Valastro, Enrico Albanesi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 480

L’obiettivo di questo Manuale, nato nell’Università ed arricchito dalla pratica, è offrire, con l’ausilio di dottrina e giurisprudenza, specie costituzionale ed europea, il quadro degli istituti di diritto dell’informazione e della comunicazione in Italia, a partire dagli artt. 21 e 15 Cost. (Parte I). Ciò costituisce premessa per inquadrare prima gli organi di governo del sistema (Parlamento, Governo ed Agcom) e la disciplina delle reti e dei soggetti di rete (Parte II); e poi la normativa settoriale (RAI; editoria; professione giornalistica; riparto di competenze tra Stato e regioni; disciplina antitrust; cinema; teatro; diritto d’autore) (Parte III). Uno dei motivi conduttori del volume è sempre stato la verifica dello stato di attuazione del principio pluralistico, risvolto positivo del diritto all’informazione. La rivoluzione digitale, il processo di convergenza multimediale e la rete Internet hanno condotto finalmente ad incrementare le potenzialità di accesso al sistema ma anche posto nuove sfide. Si pensi al passaggio al digitale terrestre; all’avvento delle piattaforme digitali; alla dissociazione tra soggetti che gestiscono reti di comunicazione elettronica (c.d. telco) e soggetti che agiscono al di sopra di esse (c.d. over-the-top), che ha condotto al passaggio da una decentralizzazione quasi atomistica degli attori operanti sulla rete Internet ad una centralizzazione in capo a poche piattaforme digitali globali, con la necessità peraltro di introdurre strumenti di autoregolamentazione o co-regolamentazione per contrastare fenomeni quali la c.d. disinformazione, il discorso d’odio in Rete o i contenuti illeciti o nocivi per i minori
46,00

Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione. Volume Vol. 2

Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 162

La rivista “Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione” nasce all’interno del progetto Lepa (Legalità e partecipazione) grazie al quale il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia è stato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca “Dipartimento di Eccellenza”. La rivista parte da un presupposto principale: la legalità non può essere ridotta ad una questione di repressione. Legalità è soprattutto frutto di idee condivise di bene comune e interesse generale, appunto un’etica pubblica condivisa, che possa prevenire azioni e comportamenti devianti che minacciano e feriscono la convivenza civile. Un’etica pubblica improntata all’interesse generale presuppone nello stesso tempo la partecipazione attiva dei cittadini per la difesa e lo sviluppo di tali presupposti. È un’etica che fa sentire i cittadini parte decisiva ed attiva della comunità stessa. La rivista intende diventare luogo di dibattito e di promozione di queste idee. Ospita quindi contributi diversi, da quelli filosofici a quelli storici, da quelli giuridici a quelli sociologici, da quelli economici a quelli politologici che possano contribuire a sviluppare e a divulgare una più diffusa cultura dell’interesse generale indagandone, con un approccio scientifico, le origini, i presupposti, le modalità operative nei diversi ambiti della struttura sociale.
15,00

Partecipazione e politiche sociali in Umbria. Strumenti tradizionali e tendenze innovative

Partecipazione e politiche sociali in Umbria. Strumenti tradizionali e tendenze innovative

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 232

La partecipazione dovrebbe essere metodo e insieme strumento delle politiche sociali, in quanto politiche destinate in modo più immediato a rispondere ai bisogni delle persone. Tuttavia questo assunto manifesta oggi tutta la propria fragilità.Le politiche definite come “sociali” sono infatti quelle che con maggiore immediatezza hanno subìto gli effetti dell’involuzione economica, ma che hanno anche evidenziato i più gravi fraintendimenti del concetto di “crisi”, confinato nella miopia schiacciante dell’emergenza finanziaria. In realtà, riguardate in una prospettiva più ampia, le politiche sociali disvelano un terreno più articolato, sempre meno riconducibile alle categorie del bisogno e ai cataloghi degli status su cui si era edificato lo Stato sociale e sempre più connesso alle condizioni materiali del vivere. Governo del territorio, pianificazione urbana e rurale, lavoro, sanità, immigrazione, disastri ambientali: questi comparti dell’agire pubblico sono sempre meno confinabili in ambiti separati; e le politiche sociali sono sempre più spesso il serbatoio dove affluiscono i bisogni generati, soffocati o acuiti dai difetti delle altre politiche.
15,00

Le autorità indipendenti in cerca di interlocutore

Le autorità indipendenti in cerca di interlocutore

Alessandra Valastro

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 184

Le Autorità indipendenti italiane soffrono una crisi di identità che il sistema politico non riesce a sanare, nonostante il dibattito ormai ventennale e la pluralità di proposte. Le problematiche relative ai profili di carattere genetico, strutturale e funzionale distolgono la riflessione dal ruolo incerto che le Autorità svolgono nel "sistema ordinamento", determinando il permanere di ambiguità che appaiono in forte contrasto con l'importanza che questi organismi sono venuti assumendo rispetto all'evoluzione del metodo di governo e dell'assetto istituzionale. Vanno dunque ripensati i principi di sistema della categoria delle Autorità, tenendo conto della più generale evoluzione delle dinamiche di esercizio del potere, le quali evocano i moduli del raccordo e della collaborazione a tutti i livelli. Il punto debole delle Autorità è l'assenza di un quadro di regole organiche sul rapporto con i vari interlocutori: Commissione europea, Autorità consorelle, Parlamento, Governo, Regioni, soggetti titolari degli interessi regolati.
25,00

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Roberto Zaccaria, Alessandra Valastro, Enrico Albanesi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 544

L'obiettivo di questo Manuale, nato nell'Università ed arricchito dalla pratica, è offrire, con l'ausilio di dottrina e giurisprudenza, specie costituzionale ed europea, il quadro degli istituti di diritto dell'informazione e della comunicazione in Italia, a partire dagli artt. 21 e 15 Cost. (Parte I). Ciò costituisce premessa per inquadrare prima gli organi di governo del sistema (Parlamento, Governo ed Agcom) e la disciplina delle reti e dei soggetti di rete (Parte II); e poi la normativa settoriale (RAI; editoria; professione giornalistica; riparto di competenze tra Stato e regioni; disciplina antitrust; cinema; teatro; diritto d'autore) (Parte III). Uno dei motivi conduttori del volume è sempre stato la verifica dello stato di attuazione del principio pluralistico, risvolto positivo del diritto all'informazione. La rivoluzione digitale, il processo di convergenza multimediale e la rete Internet hanno condotto finalmente ad incrementare le potenzialità di accesso al sistema ma anche posto nuove sfide. Si pensi al passaggio al digitale terrestre; all'avvento delle piattaforme digitali; alla dissociazione tra soggetti che gestiscono reti di comunicazione elettronica (c.d. telco) e soggetti che agiscono al di sopra di esse (c.d. over-the-top), che ha condotto al passaggio da una decentralizzazione quasi atomistica degli attori operanti sulla rete Internet ad una centralizzazione in capo a poche piattaforme digitali globali, con la necessità peraltro di introdurre strumenti di autoregolamentazione o coregolamentazione per contrastare fenomeni quali la c.d. disinformazione, il discorso d'odio in Rete o i contenuti illeciti o nocivi per i minori.
45,00

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Roberto Zaccaria, Alessandra Valastro, Enrico Albanesi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 540

L'obiettivo di questo manuale, nato nell'università e arricchito dalla pratica, è quello di offrire, con l'ausilio di dottrina e giurisprudenza, il quadro dei principali istituti che caratterizzano il diritto dell'informazione e della comunicazione in Italia, a partire dai principi costituzionali. L'art. 21 (libertà di espressione e d'informazione) e l'art. 15 (libertà di comunicazione) della Costituzione con i loro contenuti e con i loro limiti costituiscono la premessa per descrivere, prima il sistema organizzativo, con le competenze del Parlamento, del Governo e dell'autorità, e poi i principali settori di attività del mondo dell'informazione. Le comunicazioni elettroniche innanzitutto (telecomunicazioni, telefonia e reti) e poi i singoli mezzi di diffusione del pensiero: la radio, la televisione, sia pubblica che privata, internet, l'editoria e il giornalismo, il cinema e il teatro e la musica lirica. Questi grandi capitoli della materia sono accompagnati dai temi orizzontali che riguardano il finanziamento del sistema (canone, pubblicità, abbonamenti alle pay tv e contributi pubblici), le regole antitrust e le regole sul diritto d'autore. Sono illustrate naturalmente le regole UE, le leggi e la giurisprudenza. Di fronte a un quadro normativo, così articolato e complesso, uno dei motivi conduttori del volume è la verifica dello stato di attuazione del principio pluralistico, che costituisce il risvolto positivo del diritto all'informazione che nella società contemporanea è il vero diritto di accesso alle fonti della conoscenza e quindi alla cittadinanza.
45,00

Diritto dell'informaizone e della comunicazione
45,00

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Roberto Zaccaria, Alessandra Valastro, Enrico Albanesi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 676

49,00

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Roberto Zaccaria, Alessandra Valastro

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XX-688

L'opera è un manuale della materia completo e insieme sufficientemente sintetico. Si qualifica per una particolare attenzione alle vicende politiche e di prassi amministrativa attinente gli organi competenti in materia.
49,00

Regole e favole. Frammenti di un'autobiografia giuridica

Alessandra Valastro

Libro: Libro in brossura

editore: Format

anno edizione: 2023

pagine: 248

Quando il diritto è accanto alla dignità e ai bisogni, al riparare i danni e le ferite dell’ingiustizia, si avvicina agli intenti della favola, all’eterna lotta tra il bene e il male, alla classica domanda finale: e qual’è la morale della storia? Un racconto autobiografico in cui si scopre l’intreccio di esperienza e norme nelle impronte, talvolta impercettibili talvolta profonde, delle nostre esistenze.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.