Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Coppa

Pattern & design

Pattern & design

Alessandra Coppa, Anna Maioli

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 272

Un volume di grande formato che raccoglie per la prima volta gli esempi più significativi di pattern realizzati nell’ambito del design moderno e contemporaneo, a partire dal Bauhaus fino alle più recenti realizzazioni, includendo lavori di maestri quali Anna Albers, Gunta Stölz, Gio Ponti, Ettore Sottsass. Vengono presi in esame progetti realizzati su differenti supporti, dai tessuti alla carta, dalla ceramica alle materie plastiche, fino ai nuovi materiali. Il ricchissimo corredo iconografico presenta i temi maggiori legati ai pattern, dai motivi più geometrici a quelli floreali e zoomorfi, fino alle sperimentazioni digitali più recenti. Il libro colma un vuoto del mercato editoriale e costituisce un compendio della decorazione dal movimento Moderno fino a oggi. Oltre che rivolgersi agli appassionati, rappresenta uno strumento di consultazione utile a professionisti del settore e agli studenti di architettura e design.
65,00

(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto

(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il volume raccoglie gli atti della Giornata internazionale di studi a cura di Alessandra Coppa e Damiano Iacobone che si è tenuta alla Triennale di Milano nel maggio 2024, dedicata a una riflessione sui recenti interventi che hanno interessato i vari “grattacieli” milanesi; in particolare, quelli relativi alla Torre Velasca hanno sollecitato una riflessione sull’importanza storica dell’edificio, sia attraverso gli studi a essa dedicati nei vari decenni in ambito nazionale e internazionale, sia attraverso la rilettura del materiale d’archivio riferito al progetto nella sua completezza. Era opportuno, quindi, dedicare un convegno alla Torre Velasca, che dalla sua edificazione è stata un simbolo della ripresa post-bellica, diventando un segno inequivocabile dello skyline milanese, nel momento in cui è stata restituita alla città di Milano, rinnovando alcune funzionalità nell’ottica della sostenibilità, della sicurezza e fruibilità degli spazi.
28,00

Maledetto design. L'ossessione pop delle icone

Maledetto design. L'ossessione pop delle icone

Alessandra Coppa

Libro: Libro rilegato

editore: Gallucci Centauria

anno edizione: 2019

pagine: 180

Celebrato, osannato, mitizzato e... spesso sopravvalutato. Oppure male interpretato. Il design, nella sua versione pop, è la grande incognita del nuovo millennio: bufala colossale o vera innovazione sociale? Questo libro, con interviste, immagini e testi critici ci racconta in modo ironico e intelligente come il design possa essere una vera e propria maledizione, anche per gli stessi designer!
19,90

Francesco Paciotto architetto militare

Francesco Paciotto architetto militare

Alessandra Coppa

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 229

Il libro è incentrato sulla figura di Francesco Paciotto da Urbino (1521-1591) che può essere considerato il capostipite di una vera e propria "scuola" di architettura militare. Non a caso è prescelto come precettore di Alessandro Farnese, futuro duca di Parma e Piacenza e governatore generale delle Fiandre. Quale architetto militare spicca per l'unicità e la coerenza della sua produzione teoretica e pratica a partire dal modello più famoso della sua opera: la cittadella pentagonale regolare da lui applicato per primo a Torino nel 1564. Inoltre a lui si devono progetti, studi, cantieri dell'importanza del palazzo Farnese a Piacenza e a Caprarola, dell'Escorial di Madrid (1562) e delle cittadelle di Torino (1564) e Anversa (1567).
10,50

Razionalismo lariano

Razionalismo lariano

Alessandra Coppa, Giovanna D'Amia

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 253

Il libro raccoglie i contributi del seminario sul Razionalismo lariano attivato presso la facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano nell'anno accademico 2007-2008. I saggi qui riuniti, che spaziano da questioni generali ad approfondimenti su singole opere, riflettono in qualche caso linee di indagine ancora in corso e offrono inediti tagli di lettura che tendono a definire i contorni di quella straordinaria stagione culturale che ha fatto della città di Como e delle sponde del Lario uno dei più fervidi laboratori della ricerca architettonica razionalista. Al di là dei numerosi contributi dedicati negli ultimi anni ai singoli protagonisti, il razionalismo lariano nel suo complesso - ovvero la proposta progettuale del gruppo riunito intorno a Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri - costituisce infatti un capitolo storiografico ancora aperto e rappresenta un'esperienza tutt'altro che monolitica.
20,00

De Truffle. Il design Alessi incontra il tartufo bianco d'Alba. Catalogo della mostra (Alba, 27 settembre-26 novembre 2017). Ediz. italiana e inglese

De Truffle. Il design Alessi incontra il tartufo bianco d'Alba. Catalogo della mostra (Alba, 27 settembre-26 novembre 2017). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il progetto De Truffle è stato sviluppato in due anni da Alessi con l’Ente Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba e ha coinvolto quindici designer internazionali per la progettazione e la realizzazione di un kit di oggetti dedicato al tartufo bianco d’Alba. I designer invitati, i cui progetti sono rappresentati in questo volume, hanno affrontato la sfida con una grande complessità che ha interessato non solo gli aspetti funzionali ed ergonomici, ma anche quelli simbolici e analogici legati al territorio delle Langhe e alla drammaturgia del servire a tavola il tartufo.
24,00

Valorizzare il paesaggio

Valorizzare il paesaggio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il Paesaggio si presenta come un'entità complessa in continuo divenire, che mette in relazione elementi fisici e materiali, immateriali e percettivi: natura-ambiente, storia e cultura, percezione. In questo contesto dinamico, le azioni di valorizzazione sono necessarie per garantire che non si perda la ‘memoria dei luoghi', per apportare miglioramenti in situazioni di degrado e per mettere in evidenza storia e particolarità identitaria dei luoghi. Il Paesaggio è a tutti gli effetti un ‘bene culturale' da tutelare e valorizzare, dove per ‘valorizzare' si deve intendere, studiare le peculiarità del paesaggio che comprendono gli elementi naturali e quelli antropizzati che lo compongono, ma anche capire come il paesaggio sia percepito da chi lo vive al fine di innescare nuovi processi di consapevolezza e di incremento turistico. Dai parchi urbani, alla fotografia del paesaggio, agli interventi progettuali e di gestione del territorio, il volume Valorizzare il paesaggio - che raccoglie gli atti della giornata di studi sul paesaggio presso la Sala Napoleonica dell'Accademia di Brera, organizzata il 15 maggio 2019 dalla Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico - intende ragionare su questi temi, incrociando diversi contributi disciplinari attorno a questo argomento. Paola Brambilla, Francesco Brignone, Paola Caccia, Giovanni Chiaramonte, Alessandra Coppa, Martina Corgnati, Long Guoyue, Marco Introini, Giovanni Iovane, Martin Kater, Giuseppe Marinoni, Maria Mimmo, Valentina Minosi, Edoardo Pepino, Mariella Perucca, Cristina Puricelli, Valeria Randazzo, Rosanna Ruscio, Davide Ruzzon, Barbara Tagliolini, Antonella Testa.
18,00

Mario Botta. Il senso del sacro. Chiesa di San Rocco a Sambuceto. Ediz. italiana e inglese

Mario Botta. Il senso del sacro. Chiesa di San Rocco a Sambuceto. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 144

La chiesa di San Rocco a Sambuceto nasce dalle rovine di un terremoto e dalla volontà di una comunità di cittadini di reagire per consolidare una prpria identità di storia e fede. Il progetto di Mario Botta - raccontato in questo volume in prima persona e indagato nei saggi di Bruno Forte, Fulvio Irace e Bruno Corà - ha cercato di interpretare le esigenze di vita, le speranze e le attese anche nel bel mezzo delle contrattidizioni del vivere quotidiano: "il compito dell'architetto, anche nei temi che coinvolgono lo spazio sacro", scrive Botta, "resta quello di testimoniare, nei tempi della propria storia, i valori identitari sedimentati nel grande passato e segnare una coscienza critica dell'essere oggi uomini sulla terra, nella convinzione che sacra sia l'architettura stessa, poiché trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura":
38,00

Piccoli esploratori a Milano. La tua guida alla città

Piccoli esploratori a Milano. La tua guida alla città

Alessandra Coppa

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 64

Un libro-gioco per bambini dedicato alle meraviglie della città di Milano. Alla scoperta di Milano attraverso disegni, animazioni e spazi da personalizzare. Dalle antiche vie di Brera alla futuristica City Life, dalle vetrine di via Montenapoleone alle civiltà lontane raccontate al Mudec - Museo delle Culture, il libro accompagna i lettori più giovani alla scoperta delle più celebri attrazioni milanesi. Ciascun capitolo corrisponde a una tappa di questo affascinante viaggio di esplorazione: un viaggio riccamente illustrato e completato da piccoli focus dedicati ad aneddoti, leggende, personaggi famosi e artisti che hanno fatto la storia della città. Età di lettura: da 7 anni.
14,90

Architetture dal futuro. Visioni contemporanee sull'abitare

Architetture dal futuro. Visioni contemporanee sull'abitare

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 170

Idee, proposte e una selezione di utopici progetti firmati da archistar. La casa del futuro vista dai più celebri architetti. Com'è cambiata, nel corso del tempo, il concetto di “casa”, ovvero l'idea archetipica di rifugio fisico ed esistenziale, separato dalla vita pubblica? Le visioni degli architetti del passato hanno trovato riscontro nel presente? E come sarà la casa del futuro, anche alla luce dei recenti sconvolgimenti sociali causati dall'epidemia di Covid-19? Sarà certamente uno spazio connesso, intelligente, in grado di interpretare le nostre esigenze, di aumentare l'efficienza e risparmiare acqua e energia, riducendo i costi e salvaguardando l'ambiente. Ci saranno nuove modalità di convivenza come il cohousing, e case mobili fondate sul concetto di riciclo e autosufficienza energetica. Il libro si aprirà con un saggio storico dedicato all'evoluzione dell'abitare e alle prefigurazioni degli architetti del moderno. Seguirà una serie di interviste con studi di architettura contemporanei e internazionali: ciascuno fornirà spunti di riflessione, schizzi, rendering, esprimendo così la propria visione futura sull'edificio e sul modo di abitare negli anni che verranno.
32,00

Natural houses. Interior Design Cubes

Natural houses. Interior Design Cubes

Alessandra Coppa

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il meglio dell'interior design sostenibile, all'insegna di un rapporto rispettoso del contesto ambientale La casa green nature si pone in armonia con il contesto ambientale, inserendosi nel delicato ecosistema che la accoglie in modo rispettoso e non invasivo, pensandosi come un unico organismo in cui tutti gli elementi sfruttano le reciproche sinergie al fine di minimizzare I'impatto ambientale, rispondendo alle esigenze di chi vi abita. I caratteri ecocompatibili si concretizzano nella scelta di materiali naturali, nel controllo dell'irraggiamento solare, nel particolare dosaggio della luce naturale negli spazi interni e nell'impiego virtuoso della luce artificiale, nell'attenta gestione della risorsa idrica e dei combustibili, nell'utilizzo di energie rinnovabili, nelle ridotte emissioni di CO2. Attraverso una selezione di case dai caratteri forti provenienti da tutto il mondo, la nuova collana Interior Cube Design si propone come un'esaustiva e gustosa ricognizione sugli stili dell'interior design per guidare il lettore tra le categorie, i linguaggi e le tendenze dell'abitare contemporaneo. Originali anche nel formato, cubico, le monografie che compongono la collana sono immediatamente riconoscibili dal colore, che rimanda a uno stile. Rispettivamente rosso, verde e grigio, i primi tre volumi sono dedicati rispettivamente allo stile dream, al naturale e a quello brutalista.
45,00

Tessuti di moda-Fashion fabrics. Archivi Galtrucco

Tessuti di moda-Fashion fabrics. Archivi Galtrucco

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Dopo "Bozzetti" (2022) ecco tessuti di moda che racconta più nel dettaglio l'evoluzione stilistica delle stoffe e della moda nel novecento. Si riscoprono attraverso gli archivi Galtrucco i canoni dell'eleganza milanese, spaziando dai decenni della moda su misura (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta) all'avvento del prêt-à-porter e dei grandi stilisti.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.