Libri di Alessandra Baroni
Giorgio Vasari e la «Natività». La «pittura di lumi» al tempo del duca Cosimo I. Catalogo della mostra (San Giovanni Valdarno, 10 novembre 2024-12 gennaio 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2025
pagine: 46
Questo volume è il catalogo della mostra omonima fatta in omaggio a Cosimo I de’ Medici e Giorgio Vasari per i 450 anni dalla loro morte. L’iniziativa è stata realizzata presso il Museo delle Terre Nuove di San Giovanni Valdarno (AR), promossa dalla Regione Toscana e in rapporto con Fondazione CR Firenze, Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo e MUS.E. La mostra include l’esposizione di due capolavori: una Natività dipinta da Giorgio Vasari e un Ritratto di Cosimo I realizzato da Alessandro Allori. Le opere testimoniano il legame tra Vasari e Cosimo, con il primo al servizio del Duca dal 1555 fino alla loro morte. La Natività del 1546 si distingue per i suoi innovativi effetti di luce notturna e intensità mistica, mentre il Ritratto di Cosimo I (1560 circa) sottolinea il prestigio del Duca attraverso dettagli realistici e ricchi simbolismi. Entrambe le opere, ora parte della Galleria Borghese di Roma, riflettono il fervore artistico della Toscana del Cinquecento e l’importanza della ritrattistica e dello studio dal vero promossi dall’Accademia delle arti del disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I.
Giovanni Stradano. Le più strane e belle invenzioni del mondo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 352
È il catalogo della prima mostra fiorentina dedicata al pittore Giovanni Stradano (Jan van der Straet, Bruges 1523 - Firenze 1605), allestita dal 17 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 nelle sale del Museo di Palazzo Vecchio. Sono riprodotte circa ottanta opere tra dipinti, disegni, stampe, libri, arazzi e strumenti, affiancate da contributi critici volti ad approfondire la figura dell'artista fiammingo, che a metà del Cinquecento lavorò per il granduca Cosimo I e fu tra i principali collaboratori di Giorgio Vasari."Incontreremo Stradano", scrive Carlo Francini, "a Palazzo Vecchio e in altri luoghi della città, cercando di capire quanto questo artista proveniente da lontano, da Bruges, sia stato in grado di integrarsi ed arricchire la cultura figurativa della Firenze della seconda metà del XVI secolo: una città curiosa, vivace e attenta alle novità che la circondavano e pronta ad accogliere quelle che provenivano dai nuovi mondi". Testi di Dario Nardella, Matteo Spanò, Carlo Francini, Alessandra Baroni, Valenzina Zucchi, Samir Boumediene, Fausto Barbagli, Clara Bargellini, Elisabetta Baldanzi, Alessandro Farini.
Il colore dentro. Francesco Dindelli 1917-1986. Lo sguardo di un artista del '900
Stefano Vannini, Gianni Bergamaschi, Luca Piccini
Libro: Libro in brossura
editore: S-Eriprint
anno edizione: 2022
pagine: 88
To the discovery of the Chianti Wine Road. From Florence to San Gimignano and Siena passing by way of Volterra
Danilo Papi
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2019
pagine: 338
Intorno a Michelangelo. Eredità ed iconografia di un mito. Per le celebrazioni dei 450 anni dalla morte di Michelangelo
Alessandra Baroni, Enrico Sartoni
Libro: Copertina rigida
editore: Fraternita dei Laici
anno edizione: 2014
I libri di stampe dei Medici e le stampe in volume degli Uffizi
Alessandra Baroni
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XVI-276
L'opera, frutto di più di dieci anni di ricerca, costituisce uno studio inedito sulla relazione tra i Medici, il collezionismo e la committenza di stampe nei due secoli del Principato. La ricerca ha messo in luce una collezione di straordinaria qualità e coerenza, con alcune eccellenze - ad esempio le stampe fiamminghe e olandesi del XVI e XVII - compiendo un significativo passo avanti nella ridefinizione del profilo storico del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.