Libri di Albina Candian
Cyber risk e la postmodernità cibernetica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 164
Il volume raccoglie alcuni approfondimenti degli spunti proposti dalle autrici ed autori nel corso del convegno "Cyber risk e la postmodernità cibernetica", svoltosi presso l'Università Statale di Milano, il 10 giugno 2022. Gli scritti ripropongono, in chiave interdisciplinare, una riflessione sul sempre più diffuso impiego di nuove tecnologie informatiche in continua evoluzione e sul mutamento da quelle impresse allo sviluppo delle relazioni sociali tra cittadini, imprese ed istituzioni e sul loro impatto sulla dimensione giuridica. L'evoluzione tecnologica, che per molti aspetti agevola l'esercizio dei diritti riconosciuti ai singoli, infatti, pone nuovi problemi di tutela degli stessi e del modo con cui quelli possono essere fatti valere nella nuova dimensione. Le tecnologie, pur offrendo una gamma sempre più ampia d'opportunità, espongono i soggetti che ne beneficiano a un crescente numero di nuovi rischi la cui "insidiosità" deve essere valutata avendo riguardo alla "dimensione digitale". Seguendo l'impostazione dei precedenti quaderni, il volume suddivide i contributi in diverse sezioni, una prima dedicata alle tematiche di carattere generale, una seconda, alle tematiche assicurative ed una terza in cui sono raccolte le testimonianze di esponenti degli intermediari assicurativi e delle assicurazioni.
Manuale della previdenza complementare
Albina Candian, Michele Squeglia, Armando Tursi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 528
Il manuale offre un quadro sistematico ed aggiornato della previdenza complementare, in relazione sia all’attività sia all'organizzazione e ai controlli delle forme pensionistiche complementari (collettive e individuali), alla luce del diritto eurounitario e del diritto della sicurezza sociale, nonché degli approdi dottrinali e degli sviluppi giurisprudenziali più recenti. È un efficace strumento di apprendimento dei fondamenti della materia, tanto indispensabile per gli studenti di corsi di laurea, di perfezionamento e di master che si avvicinano per la prima volta allo studio della previdenza privata, quanto utile per gli operatori del diritto che ad ogni livello sono chiamati a confrontarsi con temi previdenziali complessi ed attuali, anche ai fini dell’acquisizione delle competenze richieste dal D.M. n. 108/2020. Le diverse letture consigliate ne fanno inoltre una solida base per ogni ulteriore approfondimento.
Codice delle assicurazioni private (d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209). Appendice
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 504
In speculare coerenza con la metodologia adottata nel Commentario al Codice delle assicurazioni private, questa Appendice si confronta con le modifiche normative al previgente assetto disciplinare portate dal d. lgs. n. 74/2015 in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e riassicurazione a distanza di un congruo numero di anni dalla sua entrata in vigore. Ciò al dichiarato fine di poter disporre di un sedimentato assetto di contributi teorici e applicativi indispensabili a fornire le principali linee dell'inquadramento sistematico sotteso alla nuova disciplina dal quale muovere per fornire più solide risposte ai problemi emersi in sede applicativa e istituzionale.
Esiste il diritto di non nascere se non sani? Riflessioni sulla sentenza Cass. Sez. Un. 22 dicembre 2015 n. 25767 e dintorni
Albina Candian, Massimo Franzoni, Cesare Mirabelli, Luigi Rovelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 140
Esiste nel nostro ordinamento un diritto di non nascere se non sani? E se sì, chi è titolare di tale diritto? Esiste un danno risarcibile e su chi incombe il risarcimento di tale danno? Come deve essere assolto l'onere probatorio che se la madre fosse stata tempestivamente informata della sussistenza della patologia del nascituro avrebbe interrotto la gravidanza? A tutti questi quesiti ha cercato di dare risposta la sentenza 22 dicembre 2015 n. 25767 delle sezioni unite della Cassazione. Di tale sentenza, e di tutte le delicatissime e complesse problematiche correlate, discutono nel presente volume (che raccoglie gli atti del convegno organizzato il 21 aprile 2016 dalla Camera Civile di Parma), il presidente del Collegio delle Sezioni Unite che ha emesso la sentenza, nonché tre noti giuristi, sotto il profilo costituzionale, civilistico e comparatistico, per un raffronto di come analoghi casi siano stati affrontati e risolti negli altri ordinamenti.