Libri di Barbara Pozzo
Ripensare il turismo. Sostenibilità, partecipazione, territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 288
Ripensare il turismo. Quale futuro per il turismo nei territori fragili e ricchi come quello del Lago di Como? Quale ruolo per le comunità locali, le istituzioni e l’economia sociale nella costruzione di un turismo più equo e sostenibile? A partire dal convegno promosso dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria, in collaborazione con Euricse, e il Comune di Brunate, questo volume raccoglie riflessioni, analisi e buone pratiche sul tema del turismo sostenibile, ambientale e sociale. Esperti, ricercatori e attori del territorio si sono confrontati su criticità e opportunità del turismo nell’area del Lago di Como, analizzandone l’evoluzione, i rischi legati all’overtourism, e il potenziale trasformativo del terzo settore come motore di co-progettazione e sviluppo locale. Un libro che nasce dalla ricerca ma guarda al territorio, con l’obiettivo di generare consapevolezza, ispirare politiche condivise e mettere in rete esperienze che fanno della sostenibilità un progetto concreto e partecipato. Autori: Fanetti Stefano; Albanese Valentina Erminia; Berra Pietro; Coglievina Stella; Copes Simone; Galera Giulia; Grechi Daniele; Ielpo Sara; Lazic' Stefan; Minazzi Roberta; Muti Giuseppe; Raffa' Massimiliano; Segato Michela; Sforzi Jacopo; Spalazzi Annalisa; Tallarini Giulia; Toppi Martina; Colangelo Giuseppe; Pozzo Barbara; Panno Alessandro; Cortelezzi Flavia; Citroni Sebastiano.
Europa e linguaggi giuridici
Barbara Pozzo, Marina Timoteo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XXX-432
La nuova responsabilità civile per danno all'ambiente. Le problematiche italiane alla luce delle iniziative dell'Unione Europea
Barbara Pozzo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: IX-292
L'acquisto di azioni proprie. La storia di un problema in un'analisi di diritto comparato
Barbara Pozzo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XX-556
La nuova direttiva sullo scambio di quote di emissione. La prima attuazione europea dei meccanismi previsti dal protocollo di Kyoto
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: VII-202
L'ambiente nel nuovo titolo V della Costituzione
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: 234
La responsabilità ambientale. La nuova direttiva sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e ripartizione del danno ambientale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: VII-146
Le politiche linguistiche delle istituzioni comunitarie dopo l'allargamento
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: X-308
Seveso trent'anni dopo: la gestione del rischio industriale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XXIV-436
Seveso trent'anni dopo. Percorsi giurisprudenziali, sociologici e di ricerca
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: VIII-134
Made in Italy. L'identità di un brand storico
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il Made in Italy è una punta di diamante della nostra economia e – allo stesso tempo – appare profondamente innervato nella cultura italiana. Non deve quindi stupire che sia al centro degli interessi dei giuristi che si occupano della sua disciplina e della sua tutela. La normativa tecnica che accompagna i prodotti del Made in Italy è complessa e deve tenere conto della stratificazione di fonti che in questo settore si avverte: dal diritto internazionale, a quello europeo a quello nazionale. Il tema è divenuto ancor più di grande attualità alla luce del progetto Nord Ovest Digitale e Sostenibile (NODES), nell’ambito del quale lo Spoke 3, che vede l’Università dell’Insubria capofila del progetto, è dedicato all’Industria del Turismo e della Cultura. In questo contesto il tema del Made in Italy appare l’ideale punto di incontro tra la cultura italiana e l’industria che ne sostiene i prodotti.