Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Lovatto

Canti popolari del Piemonte

Canti popolari del Piemonte

Costantino Nigra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2020

pagine: 1056

Dopo le canzoni della Grande guerra, il primo studio completo sulla canzone popolare piemontese ad opera di Costantino Nigra e curato da Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto. Diplomatico, segretario di d'Azeglio, compagno di Cavour ai congressi di Parigi e Plombières, poeta romantico, Costantino Nigra tra il 1854 e il 1858 si dedicò, con l'aiuto di fedeli collaboratori, allo studio e alla raccolta di canzoni popolari piemontesi. L'opera qui riproposta in una nuova, aggiornata edizione, è oggi una pietra miliare nel campo degli studi antropologici e filologici.
65,00

La ribeba in Valsesia. Nella storia europea dello scacciapensieri

La ribeba in Valsesia. Nella storia europea dello scacciapensieri

Alberto Lovatto, Alessandro Zolt

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 229

Il lavoro di Lovatto e Zolt, a distanza di più di trent'anni della già menzionata e fondamentale monografia sull'argomento a opera di Alberto Lovatto, è un compendio pressoché definitivo sul caso valsesiano. Attraverso l'analisi delle evidenze archeologiche, documentali ed etnografiche, gli autori ci accompagnano in un suggestivo e documentatissimo viaggio nella storia della ribeba, prendendo in considerazione in modo esaustivo la storia delle fonti antiche e moderne, l'attenzione riservata allo scacciapensieri dagli studi etnomusicologici ed etno-organologici nel corso del Novecento, la storia delle officine e la loro organizzazione, le tecniche costruttive e la loro evoluzione nel tempo, la fortuna commerciale della ribeba valsesiana nel mondo, le caratteristiche morfologiche dello strumento e le fonti di rilevanza etnografica sulle tecniche esecutive, l'analisi dei marchi di fabbrica, le denominazioni locali attestate nelle fonti storiche e nell'uso popolare, con un censimento approfondito degli strumenti conservati nei musei e nelle collezioni private italiane.
30,00

Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare

Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare

Emilio Jona, Franco Castelli, Alberto Lovatto

Libro

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2018

pagine: 831

La prima guerra mondiale, conclusasi un secolo fa, fu un bagno di sangue senza precedenti, che all'Italia costò seicentomila morti e oltre un milione di feriti. Eppure, nonostante l'orrenda carneficina, la Grande Guerra fu anche una straordinaria fucina di canti popolari. Durante il conflitto si cantò molto, come non era mai avvenuto in passato e come non avverrà più nel futuro, ma mentre i canzonieri ufficiali risuonarono di inni patriottici colmi di retorica, la guerra realmente cantata dalle classi popolari ci raccontò il dolore della partenza, l'orrore della trincea, la morte negli assalti alla baionetta, lo strazio delle famiglie, il lutto infinito di un'intera popolazione che vedeva decimata la sua gioventù. Anche se del canto nella Grande Guerra si è scritto con abbondanza, è mancato a tutt'oggi uno studio di ampio respiro storico, antropologico, sociologico e folklorico che ne tentasse una lettura e una sistematizzazione a tutto campo. "Al rombo del cannon" compendia gli esiti di un'ampia ricerca effettuata, nel corso di molti anni, dagli autori del libro e dai maggiori ricercatori italiani di cultura orale tra i soldati reduci da quel conflitto e tra le persone che ne hanno conservato memoria. Corredato da illustrazioni d'epoca e accompagnato da due cd con 161 registrazioni originali, il libro restituisce le ansie, gli affetti, le sofferenze, le invettive, in una parola le passioni di chi partecipò a quell'immane conflitto, che fu un'immersione terribile e cruenta nella modernità e nei suoi nuovi terrificanti strumenti di morte: cannoni a lunga gittata, aeroplani, carri armati, gas asfissianti. Con sei milioni di soldati mobilitati, fu anche una guerra che ruppe i limitati confini linguistici e culturali, fece incontrare e dialogare popolazioni lontanissime l'una dalle altre e realizzò una prima reale unificazione nazionale dando vita a un italiano popolare comune. "Al rombo del cannon" indaga tutti questi versanti della «guerra cantata» analizzandone le forme musicali e letterarie.
60,00

Senti le rane che cantano. Canzoni e vissuti popolari della risaia

Senti le rane che cantano. Canzoni e vissuti popolari della risaia

Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 555

Il lavoro delle mondine nelle risaie padane ha sempre esercitato un fascino particolare sull'immaginario popolare, che ha trovato talvolta espressione nella letteratura e nel cinema. Questo volume tenta di ricostruire in modo sistematico una storia del canto di risaia, cui pure si deve tanta parte di quel fascino. Gli autori - a partire dalle ricerche sul campo condotte da Emilio Jona e Sergio Liberovici negli anni sessanta e settanta - accanto alle fonti, presentate nel CD Audio allegato, offrono un quadro organico dei contesti, dei percorsi e degli esiti di quel patrimonio espressivo. Scopriamo così che proprio le specifiche condizioni della monda danno forma a un corpus che ha caratteristiche del tutto diverse da altri repertori come quello del canto urbano e di fabbrica. La funzione del canto di monda è infatti quella di accompagnare, alleviare e ritmare il tempo del lavoro come pure i tempi della siesta e del pasto. È un repertorio assai composito, che va dal canto contadino al coro alpino, dalla canzonetta di consumo all'inno anarchico e socialista, e che via via alterna la licenziosità alla politica, l'evasione all'anticlericalismo, i ritmi militari alle ninne nanne. Un tesoro dell'oralità popolare che dopo anni di ricerche si offre per la prima volta a lettori e studiosi.
39,00

Canti popolari del Piemonte

Canti popolari del Piemonte

Costantino Nigra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: CLXII-880

Editi nel 1888, i "Canti popolari del Piemonte" sono il frutto di un'opera vigile e coscienziosa iniziata nel 1854, epoca in cui Nigra cominciò a pubblicare su alcune riviste italiane e straniere - "II Cimento", "La Rivista Contemporanea", "Romania", ecc. - una serie di canzoni popolari che non solo rivelarono un nuovo filone della poesia popolare italiana, ma impegnarono a delineare una nuova metodologia nella raccolta del materiale. I "Canti popolari del Piemonte" non sono soltanto un'opera di filologia, ma un saggio di storia della poesia popolare, o meglio, un quadro storico-filologico ricco di scorci che continuano a conferire all'insieme vita e calore. Questa nuova edizione comprende un'introduzione del decano degli etnologi italiani: Alberto Cirese; un saggio dei curatori su come il repertorio del Nigra è stato studiato successivamente; e infine due cd-audio, messi a punto dagli stessi curatori, che antologizzano una serie di esecuzioni delle canzoni del Nigra e delle loro varianti recuperate negli ultimi decenni dalle voce di coloro che ancora le conoscevano ed erano in grado di cantarle.
95,00

Deportazione memoria comunità. Vercellesi, biellesi e valsesiani nei lager nazisti

Deportazione memoria comunità. Vercellesi, biellesi e valsesiani nei lager nazisti

Alberto Lovatto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 336

Questo libro raccoglie una serie di saggi e contributi sulla storia dei deportati delle province di Vercelli e Biella che Alberto Lovatto ha scritto a partire dal 1985. Li accumunava il desiderio di dare visibilità storiografica alla storia della deportazione nei lager nazisti, ricostruendo i legami fra storia e memoria, fra aspetti e vicende di carattere generale e di carattere locale.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.