Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alain Caillé

Estrema destra e autoritarismo. Le contraddizioni di una democrazia a rischio

Estrema destra e autoritarismo. Le contraddizioni di una democrazia a rischio

Alain Caillé

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 110

All’inizio del millennio, molti politologi prevedevano che le ultime dittature del mondo sarebbero crollate rapidamente, lasciando spazio a democrazie parlamentari di mercato. Tuttavia, venticinque anni dopo, ci troviamo a riflettere su quali democrazie sopravvivranno di fronte alla crescente ascesa dell’estrema destra e dei regimi autoritari. Come si spiega un simile fenomeno? Il saggio di Alain Caillé esplora le radici di questa realtà, suggerendo la necessità di considerare la relativa indeterminatezza dell’ideale democratico e le esperienze dei totalitarismi del XX secolo. Caillé sostiene, infatti, che la democrazia, pur essendo un obiettivo universale, si è evoluta in modo complesso e talvolta contraddittorio. Le fragilità intrinseche delle istituzioni democratiche e l’insoddisfazione crescente verso le promesse di democrazie liberali hanno così alimentato il ritorno di visioni autoritarie. L’autore invita dunque a riflettere sulla vulnerabilità delle democrazie moderne e sul futuro incerto e ambiguo che queste potrebbero avere in un contesto di crisi ormai a livello globale.
10,00

Il dominio del dono. Domandare, donare, ricevere, ricambiare

Il dominio del dono. Domandare, donare, ricevere, ricambiare

Alain Caillé

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 288

"Il dominio del dono" riunisce e sintetizza in forma organica la maggior parte dei fili pazientemente intrecciati da Alain Caillé e dai suoi amici del Movimento Anti-utilitarista nelle Scienze Sociali (MAUSS). Per quasi quarant’anni il MAUSS non ha mai smesso di criticare l’ascesa dell’economicismo e di contrastarlo sviluppando le intuizioni contenute in quel paradigma potente – quello del dono –, implicito nel Saggio sul dono di Marcel Mauss (1925). Un’opera di straordinaria attualità la cui lezione fondamentale è che l’uomo non è sempre stato «un animale economico paragonabile a una macchina calcolatrice»: le prime società non erano organizzate secondo i principi del mercato, ma secondo il «triplice obbligo di dare, ricevere e ricambiare». Ma ciò che più conta è che le società contemporanee non potrebbero reggersi senza le pratiche di dono. Si tratta di un paradigma che non ha nulla a che fare con ciò che molto spesso intendiamo per «dono» – un gesto altruistico, simile alla carità o al sacrificio. «Il dono», spiega Caillé, «è un atto carico di ambivalenza, in un certo senso disinteressato, ma per altri aspetti non meno interessato, e al contempo gratuito e obbligatorio».
23,00

L'urgenza di un moderatismo radicale. Emanciparsi senza dilaniarsi

L'urgenza di un moderatismo radicale. Emanciparsi senza dilaniarsi

Alain Caillé

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 88

Moderatismo radicale significa che bisogna essere il più possibile radicali nella lotta contro tutte le forme di dominio, ma non al punto che un radicalismo eccessivo si ritorca contro la lotta che viene portata avanti. Oggi si parla soltanto della Russia e dell'Ucraina. È una buona occasione per ricordare come la radicalizzazione dell'ideale comunista l'abbia condotto a ritorcersi contro sé stesso, e oggi, più di un secolo dopo la rivoluzione del 1917, a minacciare non soltanto l'Ucraina ma anche i vicini più prossimi, e a poco a poco, l'Europa e il mondo intero.
13,50

Anti-utilitarismo e paradigma del dono. Le scienze sociali in questione

Anti-utilitarismo e paradigma del dono. Le scienze sociali in questione

Alain Caillé

Libro

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2016

Il testo qui proposto per la prima volta nella sua traduzione italiana è la versione leggermente rimaneggiata di una conferenza tenuta da Alain Caillé all'Università di Paris-Ouest-Nanterre-La Défense il 23 ottobre 2013, è che riassume in poche pagine e con una chiarezza davvero esemplare il multiforme lavoro di ricerca che dal 1981, data della sua fondazione, sino ad oggi è stato portato avanti dalla Revue du MAUSS, acronimo di "Rivista del Movimento anti-utilitarista nella scienza sociale" e al contempo omaggio al grande antropologo Marcel Mauss. L'esito è stato quella che in primis all'autore è sembrata "una buona introduzione, che finora mancava, all'anti-utilitarismo e al 'paradigma del dono'".
15,00

Critica dell'uomo economico

Critica dell'uomo economico

Alain Caillé

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2009

pagine: 126

Mai come di fronte all'attuale crisi mondiale dell'economia si impone la necessità di criticare il modello economico dominante e di ripensarlo a partire da pratiche sociali quale il dono. Non si tratta di utopia, ci dice Alain Caillé, ma di una via praticabile ed efficace che già opera nella nostra società nell'ambito del volontariato nazionale e internazionale.
12,00

Critica della ragione utilitaria

Critica della ragione utilitaria

Alain Caillé

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1991

pagine: 154

17,00

Per un manifesto del convivialismo

Per un manifesto del convivialismo

Alain Caillé

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 86

Il manifesto sul convivialismo che qui presentiamo al lettore italiano, scritto da Alain Caillé, ha l'ambizione non di delineare una nuova dottrina filosofico-politica da affiancare a quelle che hanno dominato il secolo scorso (liberalismo, socialismo, comunismo, anarchismo), ma piuttosto di estrarre, per così dire, ciò che esse, senza saperlo, avevano in comune, pur essendo delle ideologie teoriche e delle esperienze pratiche tra loro molto diverse per provenienza storica, ispirazione ideale e finalità etico-politiche.
15,00

Il terzo paradigma: antropologia filosofica del dono

Il terzo paradigma: antropologia filosofica del dono

Alain Caillé

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1998

pagine: 261

Questo saggio di Caillé tocca temi come l'obbligo di donare, dono e sacrificio, dono, interesse e disinteresse, dono e simbolismo, dono e associazione ecc. L'idea centrale è quella che consiste nel contrapporre il paradosso del dono (per cui il disinteresse proclamato nell'atto di donare, confermando o istituendo il legame sociale, risulta in fin dei conti il miglior modo di garantire gli interessi individuali e collettivi) ai due approcci che si contendono il terreno nelle scienze sociali: individualismo metodologico e olismo. Per l'antiutilitarismo è proprio il rapporto di obbligazione reciproca, ovvero di dono, più o meno liberamente consentito tra individui e gruppi, che istituisce la società e ne costituisce la base.
25,00

Trenta tesi per la Sinistra

Trenta tesi per la Sinistra

Alain Caillé

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1997

pagine: 96

8,26

Il tramonto del politico. Crisi, rinuncia e riscatto delle scienze sociali

Il tramonto del politico. Crisi, rinuncia e riscatto delle scienze sociali

Alain Caillé

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 320

La maggioranza di coloro che analizzano la società ha ormai rinunciato ad analizzare il politico nelle relazioni economiche e sociali. Rimangono, quindi, senza risposta le diffuse esigenze di conoscenza e di democrazia. L'autore esplora le cause e le forme di questo "tramonto del politico", passando al setaccio le teorie dominanti della sociologia, dell'economia e della filosofia politica. Per l'autore "i chierici" delle scienze sociali hanno abdicato alla propria missione, che è quella di riconoscere la dimensione pluralistica e collettiva dell'azione sociale.
19,00

Mitologia delle scienze sociali

Mitologia delle scienze sociali

Alain Caillé

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1988

pagine: 252

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.