Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriana Castagnoli

Il sistema imprenditoriale cuneese

Il sistema imprenditoriale cuneese

Adriana Castagnoli

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2021

pagine: 188

20,00

Dominio. Il mito del nuovo ordine mondiale

Dominio. Il mito del nuovo ordine mondiale

Adriana Castagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il mondo attraversa una profonda trasformazione, un’era di crisi che segna il tramonto dell’ordine mondiale liberale guidato dagli Usa, seguito alla Seconda guerra mondiale e all’implosione del blocco sovietico. Un interregno in senso gramsciano, dove «il vecchio muore e il nuovo non può nascere», un periodo di crisi che, tuttavia, offre anche opportunità di cambiamento, pur con rischi elevati. Con questo libro, Adriana Castagnoli esplora le questioni cruciali per la nostra epoca: il ruolo del potere, i nuovi attori e le diverse visioni in campo per un nuovo ordine globale. La possibilità di riformare gli assetti in declino viene indagata analizzando le dinamiche storiche, il ruolo della personalità dei leader e le contraddizioni intrinseche ai nuovi ordini che si intravedono all’orizzonte, anche alla luce dell’impatto delle nuove tecnologie sullo Stato-nazione. Un saggio lucido e puntuale per orientarsi nell’incerto futuro che ci attende.
16,90

Terre di mezzo. Guerre, imperi, energia e il futuro delle democrazie

Terre di mezzo. Guerre, imperi, energia e il futuro delle democrazie

Adriana Castagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2023

pagine: 160

La drammatica natura degli eventi politici di questi ultimi anni mostra come i nodi cruciali che stanno ridisegnando il mondo contemporaneo si palesino lungo quattro essenziali linee di frattura, formatesi nel corso di molti decenni e riemerse prepotentemente dopo il 2000: il differenziale di contemporaneità economica e tecnologica; le dinamiche geopolitiche dell’energia verde e quelle del petrolio e del gas; il ritorno degli “Stati-civiltà” o neo-imperi; la riaffermazione delle identità e della politica identitaria. Attraverso l’analisi delle intersezioni concettuali e pratiche tra queste direttive, per come si sono configurate nei primi decenni del nostro secolo, Adriana Castagnoli prospetta una sintesi che allo stesso tempo aiuta a comprendere i potenziali conflitti e gli scenari che ci attendono a livello geopolitico, economico e democratico.
16,90

L'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (1995-2020). L'eccezione italiana

L'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (1995-2020). L'eccezione italiana

Adriana Castagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2020

pagine: 96

Uno studio per capire dove va l'Italia delle medie e piccole imprese dopo la crisi causata dalla pandemia nel mondo. La strada è quella dell'internazionalizzazione, che può attuarsi secondo diverse linee: cultura, tecnologia, esportazione, accordi produttivi e commerciali, innovazione. Ma come fare? Sulla base dell'evoluzione degli ultimi vent'anni è proposto un quadro di riferimento per i ritardi, le metamorfosi e il passaggio attraverso la crisi. Presentazioni di Barbara Beltrame e Carlo Robiglio.
20,00

Il lungo addio. La fine dell'alleanza tra Europa e Stati Uniti

Il lungo addio. La fine dell'alleanza tra Europa e Stati Uniti

Adriana Castagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 167

Dalla fine della guerra fredda, le frizioni fra USA e Unione europea sono emerse in modo sempre più evidente e le due coste dell'Atlantico si sono progressivamente allontanate, arrivando a mettere a rischio un'alleanza che dura da settant'anni. Fino a quando a Washington e a Bruxelles si è privilegiato un approccio multilaterale, la crescente tensione è stata tenuta in qualche modo sotto controllo. Ma l'aggressivo unilateralismo di Trump sta scavando un solco incolmabile. E l'Europa si trova spinta a rafforzare i rapporti d'interesse con Mosca e Pechino. Per il Vecchio Continente questa frattura ha delle conseguenze di lunga portata e lo costringe a ridefinire la sua identità proprio quando si trova diviso da risorgenti tendenze nazionalistiche, da nuovi contrasti d'interesse e da uno scontro di sistemi di valori.
18,00

La guerra fredda economica. Italia e Stati Uniti (1947-1989)

La guerra fredda economica. Italia e Stati Uniti (1947-1989)

Adriana Castagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: 249

Negli anni della guerra fredda Washington mise in campo un ampio spettro di strumenti per contrastare l'espansione del blocco sovietico. La "guerra fredda economica" condotta dagli Stati Uniti, fatta di misure come sanzioni economiche e controlli sugli scambi commerciali est-ovest, nonché di aiuti ad alleati e a paesi terzi, coinvolse direttamente anche l'Italia orientandone in maniera decisiva i flussi degli scambi. Adriana Castagnoli mette in luce le complesse relazioni politiche ed economiche tra Stati Uniti e Italia che contraddistinsero la nostra collocazione nel blocco occidentale e determinarono, anche per questa via, un modello di sviluppo anomalo e segnato da una forte dipendenza dalle multinazionali americane nei settori tecnologicamente più avanzati. Un effetto a lungo termine che continua ancora oggi a manifestare le sue conseguenze.
25,00

Essere impresa nel mondo. L'espansione internazionale della Olivetti dalle origini agli anni Sessanta

Essere impresa nel mondo. L'espansione internazionale della Olivetti dalle origini agli anni Sessanta

Adriana Castagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 267

Negli anni Cinquanta il processo di internazionalizzazione dell'Olivetti compie un salto di qualità. In un contesto internazionale favorevole, l'impresa riesce ad acquisire una importante presenza produttiva o commerciale in tutti i continenti. Alla base di questo successo, le scelte imprenditoriali di Camillo Olivetti negli anni Venti-Trenta, quando l'azienda si mosse su due fronti strategici per la crescita: l'innovazione di processo e di prodotto in settori che erano allora alla frontiera tecnologica, e gli investimenti diretti all'estero per crearvi proprie strutture produttive e commerciali. Il che consentì all'impresa di superare quasi indenne la Grande Depressione del 1929-32. Adriano rimase fedele ai capisaldi della strategia imprenditoriale del padre, rafforzandoli con una più moderna organizzazione del lavoro, nuovi impianti, una attenta cura dell'immagine e della comunicazione aziendale. Egli costruì un'impresa su scala globale, che si affermò per innovazione e cultura, efficienza e responsabilità sociale, capace di conquistare nel 1959 il controllo di uno storico marchio delle macchine per scrivere, l'americana Underwood, e allo stesso tempo di presentare il primo elaboratore elettronico italiano. L'improvvisa scomparsa di Adriano, nel 1960, rese difficile continuare a sviluppare la presenza internazionale insieme all'innovazione tecnologica: ma quel percorso rimane un modello a tutt'oggi.
20,00

Da Detroit a Lione. Trasformazione economica e governo locale a Torino (1970-1990)

Da Detroit a Lione. Trasformazione economica e governo locale a Torino (1970-1990)

Adriana Castagnoli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 192

Una delle contraddizioni più acute per Torino è stata quella tra le prerogative della sua industria automobilistica e le capacità di governo locale. Le conseguenze di questo squilibrio si rivelarono negli anni Settanta quando Torino si trovò tra due crisi: quella politica statuale del paese e quella del modello fordista. Nel passaggio dal fordismo al post-fordismo ad avviare il cambiamento fu ancora la grande industria automobilistica. Come Detroit aveva costituito il riferimento e l'alter ego della città-fabbrica, Lione diveniva il modello per l'urgenza di una guida politico amministrativa lungimirante che favorisse la trasformazione in un sistema-città in grado di reggere il confronto con le altre metropoli europee.
24,50

Torino dalla ricostruzione agli anni Settanta

Torino dalla ricostruzione agli anni Settanta

Adriana Castagnoli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 176

Dalle autostrade all'Ires e alla Finanza regionale piemontese, dalla programmazione economica a quella urbanistica, furono queste alcune iniziative su cui l'amministrazione provinciale di Torino si impegnò per risolvere le principali questioni infrastrutturali ed economiche di una città e del suo entroterra, la cui crescita non aveva paragoni sia per il forte divario fra potere economico e potere politico, fra le prerogative di un grande gruppo industriale e quelle degli enti locali, sia per una estrema polarizzazione sociale tra una enorme massa operaia e una ristretta borghesia imprenditoriale.
23,00

Storia degli imprenditori italiani

Storia degli imprenditori italiani

Adriana Castagnoli, Emanuela Scarpellini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 521

Il volume ripercorre le sequenze dello sviluppo italiano attraverso le storie dei suoi protagonisti. Il racconto delle vicende di imprenditori noti (da Breda, Marelli, Falck, Donegani, a Rizzoli, Pirelli, Agnelli, De Benedetti, Berlusconi) e meno noti scandisce le fasi di crescita e di crisi, le occasioni colte e quelle mancate che hanno trasformato l'Italia da Paese prevalentemente agricolo in media potenza industriale.
18,00

I temi di Codice storia. Il mercato planetario. Per le Scuole
5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.