Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Pieretti

La semantica dell'azione

La semantica dell'azione

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 173

La posizione filosofica di Ricoeur ormai non costituisce più una novità. Questo libro si sofferma sul suo contributo all'elaborazione di una filosofia dell'azione e quindi di un'etica radicata nella storia, saldamente fondata sullo statuto ontologico della persona umana. Tale aspetto del suo impegno speculativo è tanto più attuale ed importante in quanto ha preso forma in un momento in cui sembrava che la riflessione sull'azione e quindi sui valori dovesse diventare un capitolo non più della riflessione filosofica, ma della ricerca sociologica o psicologica. È appunto in quest'ordine di considerazioni che risiede l'interesse della presente opera. Nel suo aspetto più immediato può sembrare centrata esclusivamente sul confronto tra l'analisi linguistica e la fenomenologia. Tuttavia non si limita a definire i termini di questo confronto; delinea piuttosto un itinerario di ricerca che percorre i momenti speculativamente più rilevanti di una fenomenologia della volontà che, pur costituendo il presupposto dell'analisi linguistica, non ha tuttavia in se stessa la ragione ultima del proprio essere. Perciò perviene al riconoscimento dell'esigenza di una fondazione originaria, rispetto alla quale il discorso dell'azione, da descrittivo ed analitico, si trasforma in costitutivo e dialettico, cioè in discorso dell'azione sensata, in etica.
15,00

Scienza e religione in dialogo

Scienza e religione in dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 256

Il volume si ripromette di far luce sul rapporto tra scienza e religione. Anziché in conflitto, come si è tradizionalmente ritenuto, esse sono naturalmente in dialogo: la scienza si apre alla religione nella misura in cui non pretende di esaurire l’ambito delle possibilità; la religione si giova del contributo della scienza nella misura in cui riconosce l’importanza della conoscenza della realtà. Tutto ciò però può essere realizzato soltanto a condizione che entrambe abbiano di mira il rispetto della dignità umana e ne favoriscano lo sviluppo.
14,00

Formazione e scuola. Studi in onore di Guido Giugni
13,94

Estraneità interiore e testimonianza. Studi in onore di Armando Rigobello

Estraneità interiore e testimonianza. Studi in onore di Armando Rigobello

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 464

Il volume, oltre a ricostruire l'itinerario intellettuale di Armando Rigobello, offre l'opportunità per un bilancio della filosofia contemporanea. "Estraneità interiore e testimonianza" vuole dimostrare che, quando la filosofia verte sui problemi ultimi, si sottrae al rischio di risolversi in un pratica inutile per diventare l'esperienza privilegiata in cui in gioco è il senso del nostro essere al mondo.
69,00

Opera omnia. Volume Vol. 6/2

Opera omnia. Volume Vol. 6/2

Agostino (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1995

pagine: 864

Il volume comprende: Ottantatré questioni diverse; Le diverse questioni a Simpliciano; Le otto questioni a Dulcizio; Manuale sulla fede, speranza e carità; Il potere divinatorio dei demoni; La fede e le opere. Esse fanno parte delle opere dogmatiche e trattano argomenti inerenti la fede, le altre virtù teologali (speranza e carità) oltre a diverse questioni di natura ecclesiale e al rapporto fede ed opere.
120,00

Saggio sulla natura

Saggio sulla natura

Marianna Florenzi Waddington

Libro

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2000

pagine: XCVIII-182

12,91

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume Vol. 1

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume Vol. 1

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2000

pagine: 312

20,66

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume Vol. 3

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume Vol. 3

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 280

21,00

La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino

La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 328

Consapevole che la verità risiede nell'animo umano, Agostino individua nel dialogo - l'accorto e mirato scambio di domande e risposte tra due o più interlocutori - il metodo migliore per portare alla luce questa conoscenza latente. Per la centralità in Agostino di tale visione della filosofia, i contributi disegnano un duplice percorso di analisi e di approfondimento sul tema.
24,00

Agostino. Dizionario enciclopedico

Agostino. Dizionario enciclopedico

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 1488

Uno strumento aggiornato ed esaustivo per conoscere la vita, l'opera e l'influenza di Agostino di Ippona (354-430 d.C.), uno dei più grandi personaggi della storia della Chiesa e del pensiero occidentale. Frutto del lavoro di un'équipe internazionale di circa 150 studiosi, comprende 500 voci che coprono tutte le aree di ricerca degli studi agostiniani: - la vita, con particolare riferimento al complesso contesto politico e alle eresie che caratterizzarono l'epoca in cui visse (dall'arianesimo al donatismo, dal manicheismo al pelagianesimo); - gli scritti; - il pensiero; - l'autorità: gli effetti esercitati dal pensiero agostiniano su temi etici e sociali di attualità, come l'aborto, l'adulterio, la contraccezione, il suicidio, la guerra, ecc. - il ruolo culturale: il ripensamento critico cui Agostino ha sottoposto le dottrine classiche e cristiane - da Platone a Plotino, da Ireneo a Origene e Tertulliano -, e la sua influenza su teologi di epoche successive (da Girolamo ad Ambrogio a Gregorio Magno fino a Tommaso d'Aquino, Martin Lutero e Calvino). Già pubblicato nelle lingue inglese, spagnola e francese; l'edizione italiana è ampliata, rivista e aggiornata.
180,00

Stregoneria

Stregoneria

Terry Pratchett

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2009

pagine: 226

C'era una volta l'ottavo figlio di un ottavo figlio, che, naturalmente, era un mago. E poteva anche finire lì? Ma, per ragioni ch'è meglio non indagare, il mago ebbe a sua volta sette figli. E poi un ottavo figlio che era un mago, anzi uno stregone, dai poteri così grandi che avrebbe potuto dominare il Mondo Disco... Per fortuna, si fa per dire, a sconvolgere i suoi piani ci penserà, da par suo, l'eccezionalmente inetto mago Scuotivento.
8,60

Presenze filosofiche in Umbria. Volume Vol. 1

Presenze filosofiche in Umbria. Volume Vol. 1

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.