Libri di A. Martinengo
Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 180
Oltre il disincanto. Prospettive sul reincantamento del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 188
Il reincantamento del mondo, a cui si riferiscono i saggi raccolti in questo volume, fa capo a un'ipotesi, che è anche una critica del presente: il modello di sviluppo guidato dalla tecnoscienza, che produce il disincanto del mondo, sembra aver subito una secca battuta d'arresto. Ma la stessa tecnologia, che molta filosofia novecentesca ha temuto, oggi mostra sempre di più un volto irriducibile a quelle diagnosi: un volto finalmente "socializzante", radicante, capace di costruire luoghi nei quali vivere. In questa prospettiva, la tecnica non è più l'opposto simmetrico del mondo-ambiente, ma il suo primo alleato.
Confini dell'estetica. Studi in onore di Roberto Salizzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 392
Formatosi alla scuola filosofico-ermeneutica di Torino, Roberto Salizzoni ha tenuto per circa quarant'anni l'insegnamento di Estetica presso quella università. Ugualmente interessato alle questioni schiettamente estetiche e ai temi che ne tracciano i confini, Salizzoni ha dedicato il proprio lavoro a ricerche di frontiera per la tradizione filosofica italiana: il ruolo dell'immagine nella cultura moderna e postmoderna, la questione della tecnica e la "crisi della rappresentazione", di cui ha seguito le tracce tra avanguardie novecentesche e antropologie, cultural studies e russistica. Nel corso della sua riflessione, un posto speciale è stato dedicato alle varie figure del dialogismo, il plesso semantico nel quale ha infine individuato la possibilità più attuale di un autentico riconoscimento reciproco. In questo volume sono riuniti interventi di maestri, colleghi e allievi che hanno voluto corrispondere, con un affresco ampio e meditato, alle questioni e ai problemi che la riflessione di Roberto Salizzoni apre.
Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 192
Trópos dedica un secondo fascicolo al pensiero della creatività. I contributi raccolti propongono la ricostruzione di alcuni tra i modi in cui il tema si è articolato storicamente, nel corso della riflessione occidentale. Che cosa significa "produrre il nuovo"? Quale rapporto si instaura tra innovazione e tradizione? Ne emerge un quadro complesso e multidimensionale, che va da Platone alla filosofia del '900, passando per gli episodi salienti della storia dell'arte e della cultura europee. Contributi di: A. Martinengo; S. Lavecchia; G. Cuozzo; H.U. Reck, D. Cecchi; P. Vignola, A. Loute; V. Martini; T. Botz-Bornstein; G. Brivio; G. Chiurazzi.
Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 1
Félix Duque, Federico Vercellone, Roberto Salizzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 168
Il rapporto tra l'esperienza artistica e il terrore è un tema molto antico nella riflessione filosofica occidentale. Così profondo e ramificato da diventare quasi un indice del radicarsi dell'esperienza estetica nel terreno stesso dell'esistenza, contro l'illusione della bellezza disinteressata. Questo numero di "Tropos" si interroga sulla questione, in dialogo con Félix Duque e con la sua interpretazione dell'apocalisse postmoderna. Uno sguardo che muove dal cinema, per coinvolgere la musica e la poesia, attraverso un confronto vis à vis con la portata pubblica, e in qualche modo politica, dell'arte. A cura di Alberto Martinengo; introduzione di Federico Vercellone; contributi di Alessandro Bertinetto, Gianluca Cuozzo, Félix Duque, Simone Furlani, Giuseppe Galanzino, Gianluca Garelli, Marco Ravera, Roberto Salizzoni, Rita Serpytyte, Lorenzo Sieve.
La sfrenata cupidigia dei beni altrui
Carlos Garcia
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 132
La sfrenata cupidigia dei beni altrui (Parigi, 1619) è il racconto pseudo-autobiografico che il pícaro Andrés indirizza all'autore-narratore. La descrizione delle avventure del protagonista, incentrata sulla difesa dell'eccellenza e nobiltà dell'antica arte del furto, presenta, con fine ironia, le diverse categorie di ladri come corporazioni rigidamente strutturate, ma fondamentalmente libere, contrapposte alla corrotta società dell'epoca.
Italia non spagnola e monarchia spagnola tra '500 e '600. Politica, cultura e letteratura
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XII-238
Gli undici saggi qui raccolti ripropongono i frutti ancora attuali di un incontro tenuto a Pisa nel 1998 tra studiosi spagnoli, italiani e francesi sui rapporti tra gli Stati italiani e la Spagna durante il periodo della "preponderanza" di quest'ultima. Tema classico, che è stato considerato in questo caso in un'ottica interdisciplinare e alla luce degli scambi di civiltà (politici, culturali, letterari) che si sono stabiliti fra i diversi poli nel corso del Cinque-Seicento.