Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Delogu

Attualità del pensiero di Augusto del Noce

Attualità del pensiero di Augusto del Noce

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2012

pagine: 328

Il volume raccoglie i contributi di autorevoli studiosi e saggisti sul pensiero di Del Noce, ricco di approfondimenti del filosofare attraverso la storia che ha impegnato intelletto e cuore del filosofo. Augusto Del Noce (1910-1989) è stato senza dubbio uno dei protagonisti più importanti della cultura filosofica e della politica italiana della seconda metà del Novecento. A ragione può definirsi un filosofo militante impegnato nella difesa delle verità di fede e dei valori del cristianesimo attraverso una critica rigorosa delle tendenze materialistiche, economicistiche, nichilistiche della società contemporanea.
17,50

Corso di filosofia morale (1962-1963)

Corso di filosofia morale (1962-1963)

Vladimir Jankélévitch

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: XXIII-212

Jankélévitch conferma in questo "Corso" la fecondità di un pensiero che parla di morale senza cadere nel moralismo, scava nei concetti evitando il concettualismo e coniuga il dovere con l'amore, muovendo dall'importanza che l'intenzione e la volontà hanno nell'esperienza morale. Né Husserl né Heidegger ma Pascal e Tolstoj sono i riferimenti dell'autore, filosofo laico ma attento alla lezione dei mistici, oltre che a quella dei classici (Platone, Aristotele, Agostino). Queste lezioni sono esemplarmente indicative della ricchezza spirituale che la filosofia può dare all'individuo.
22,80

Tutte le opere. Volume Vol. 6

Tutte le opere. Volume Vol. 6

G. Battista Tuveri

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2003

pagine: 376

I saggi sardi solariani sono importanti anche perché ricostruiscono la storia della cultura filosofico-giuridico-politica della Sardegna dell'Ottocento sullo sfondo della realtà economico-sociale e politica isolana. Le vicende culturali sono rivisitate con forte attenzione critica al contesto socio-politico. Solari avverte che la storia isolana è stata ingiustamente trascurata dalla storiografia italiana nonostante l'interesse delle sue vicende culturali. Solari manifesta ammirazione per il filosofo di Collinas in quanto "una delle più belle figure del risorgimento sardo", che dette ai sardi coscienza politica. Con questo volume si chiude la collana dedicata al filosofo di Collinas.
40,00

Bariona o il figlio del tuono. Racconto di Natale per cristiani e non credenti

Bariona o il figlio del tuono. Racconto di Natale per cristiani e non credenti

Jean-Paul Sartre

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 117

Racconto scritto e rappresentato da Sartre nel Natale del 1940 per i suoi compagni di prigionia nel campo di Treviri. La storia ruota intorno alla figura di Bariona, capo di un villaggio vicino a Betlemme, ed è ambientata nell'epoca in cui la Giudea era oppressa dai Romani e vessata da continue richieste di tributi. Il testo si offre al lettore come l'immagine di un'esperienza religiosa che raggiunge il suo apice nella descrizione del rapporto di intimità che lega la Madonna al Bambino, e nel contempo come esperienza politica che, nella chiara allusione alla Francia occupata dai nazisti, vuole creare aggregazione e solidarietà tra i prigionieri, credenti e non credenti, e sollecitarli alla resistenza contro gli invasori.
14,50

Esperienza e verità. Giuseppe Capograssi: un maestro oltre il suo tempo

Esperienza e verità. Giuseppe Capograssi: un maestro oltre il suo tempo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 326

Maestro per profondità di pensiero e per esemplarità di vita, Giuseppe Capograssi (1889-1956) è filosofo tuttora di forte attualità sia per il richiamo, sempre presente nei suoi saggi, alla concretezza della individuale esperienza; sia per la vigilanza critica a non cadere nel rischio, proprio del pensiero riflesso, a imprigionare la realtà in apparati categoriali che ne mortificano la ricchezza di senso. Filosofi del diritto, della politica, della morale, storici della filosofia e delle dottrine politiche, studiosi di letteratura e di estetica ripercorrono l'itinerario filosofico del grande pensatore, animati dalla convinzione di contribuire all'inizio di una nuova stagione di studi capograssiani.
24,00

Filosofia e letteratura in Karol Wojtyla

Filosofia e letteratura in Karol Wojtyla

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2007

pagine: 278

Il pensiero di Papa Wojtyla ci avverte che la cultura oggi dominante nel mondo occidentale ha reso problematica la comprensione dei fondamenti dell'agire moralmente responsabile, mentre le etiche che giustificano ogni forma di nichilismo e di nomadismo morale non sono in grado di fornire risposte adeguate e saldi punti di riferimento. Il senso profondo della riflessione filosofico-morale woitiliana, che trova nella descrizione fenomenologica della esperienza morale il suo nucleo vitale, consiste nel proporsi come una filosofia educante, volta alla ricerca della verità e del senso dell'esistenza degli uomini. Il valore della persona, il suo autodeterminarsi nell'esperienza della libertà e della responsabilità, orientate da valori universali, costituiscono la profonda trama della riflessione woitiliana. Trama nella quale l'intreccio teoretico-argomentativo è sostenuto dalla esperienziale evidenza che la vita umana non è semplice realtà fenomenica: questa capacità di scoprire il volto di Dio nel cuore tormentato e a volte sfigurato dell'uomo di oggi esprime la nota più originale delle opere di Wojtyla. Il volume presenta numerosi contributi che evidenziano l'originalità della lettura fenomenologica di Wojtyla nelle sue opere di letteratura, nella sua visione antropologica, nella dottrina sociale.
20,00

Esperienza religiosa e cultura contemporanea

Esperienza religiosa e cultura contemporanea

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 240

24,00

L'uomo nel campo della responsabilità. Testo polacco a fronte

L'uomo nel campo della responsabilità. Testo polacco a fronte

Giovanni Paolo II

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 202

Nell'ambito dell'etica, ancora oggi, è fondamentale la domanda: è possibile argomentare e concludere su principi, valori, norme morali universalmente condivisibili? Si può oggi superare il confine segnato dallo scientismo nichilistico che elimina alla radice il senso del discorso sulla morale? Il saggio di Wojtyla ci riporta a questa problematica, teoricamente ardua ma più che mai ineludibile, indicando vie metodologicamente nuove.
8,50

Esistenzialismo, marxismo, cristianesimo

Esistenzialismo, marxismo, cristianesimo

Maurice Merleau-Ponty

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1980

pagine: 160

8,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.