Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Banfi

Fenomeni. La scienza che sorprende. Con A tu per tu con i dati. Per la Scuola media. Volume Vol. A
10,20

Ierone o della tirannide. Testo greco a fronte

Ierone o della tirannide. Testo greco a fronte

Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 92

Protagonisti di questo dialogo, il tiranno di Siracusa Ierone e il poeta Simonide. Il poeta chiede al tiranno di illustrargli le differenze tra la vita di un privato cittadino e quella di un monarca assoluto. Partendo da una lettura negativa della tirannide, Ierone si lascia guidare da Simonide verso il recupero di una possibile positività della condizione del tiranno al quale è dato vivere serenamente, se si mostra in grado di svolgere il proprio ruolo senza commettere ingiustizie e operando per il bene dello Stato. Postfazione di Giovanni Iudica.
12,00

Fenomeni. La scienza che sorprende. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Fenomeni. La scienza che sorprende. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

A. Banfi, Diego Mattarelli, E. Pagliari, E. Soroldoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabbri

anno edizione: 2024

18,00

Il diario di Emily Caroline Creaghe. Esploratrice

Il diario di Emily Caroline Creaghe. Esploratrice

E. C. Creaghe

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 158

"Oltrepassato un fiume in secca, abbiamo proseguito fino alle due e, quando ormai disperavamo di trovare acqua, abbiamo scorto di fronte a noi, a una distanza di tre miglia, un fuoco acceso da neri (o meglio il fumo di un fuoco): siamo andati in quella direzione, ben sapendo che laddove c'erano negri, c'era anche acqua. Abbiamo raggiunto il falò e proprio mentre davamo un'occhiata nei dintorni, Favenc si è lanciato al galoppo e Crawford dietro di lui: avevano avvistato i negri."
14,50

La scienza e il mondo moderno

La scienza e il mondo moderno

Alfred North Whitehead

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2015

pagine: 240

Il nome di Alfred N. Whitehead è noto soprattutto per il contributo da lui dato alla logica matematica. Giunto alla tarda maturità, Whitehead sentì il bisogno di ricondurre la scienza nell'ambito di una cultura umanistica, fondamento di ogni possibile civiltà: per lui infatti civiltà è sintesi di esperienza umana e verità scientifica e filosofica. Apparso nel 1925, "La scienza e il mondo moderno" è il libro nato dalla riflessione del Whitehead "filosofo". Qui il suo pensiero si orientò in senso metafisico verso una teoria organicistica incentrata sulla nozione di evento come rapporto di intenzionalità con l'universo.
13,00

Aforismi sull'arte

Aforismi sull'arte

Konrad Fiedler

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2021

pagine: 160

«Il primo errore nel campo dell'estetica e della teorica dell'arte consiste nell'identificazione dell'arte con la bellezza, come se l'uomo avesse bisogno dell'arte per farsi creare un mondo del bello. È da questo primo errore che derivano tutti gli altri equivoci. Sarebbe da ricercare quando questo preconcetto si sia affacciato per la prima volta e dove abbia le sue radici. Sembra che sia antichissimo e abbia un fondamento così plausibile da giustificare il suo dominio incontrastato fin dai tempi più remoti nella sfera tutta di queste ricerche».
20,00

I problemi fondamentali della filosofia

I problemi fondamentali della filosofia

Georg Simmel

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2023

pagine: 184

«A questo disegno di promuovere, al di fuori della cerchia specialistica, quella forma tutta interiore di comprendere che rivive e intuisce le condizioni dell’atto stesso della produzione filosofica, io intendo qui contribuire con l’esposizione e la discussione di alcuni fondamentali problemi e dei tentativi di soluzione che offre la storia della filosofia, e intendo farlo da questo caratteristico punto di vista: io vorrei cioè offrire l’immagine di questi grandi filosofemi, così come essi si presentano a un filosofo che cerca una propria soluzione di quei problemi e che a questo fine richiama e discute le loro soluzioni anteriori. Il suo scopo non è allora affatto di carattere storico, ma è concretamente speculativo; vale a dire che il problema non ha per lui valore solo perché Platone o Hegel lo abbiano discusso, ma, al contrario, Platone o Hegel hanno valore per lui solo in quanto hanno discusso quel problema. Nella corrente del suo pensiero le loro dottrine affioreranno dunque solo come onde di forma particolare, senza infrangerne la continuità con il porsi come fine a se stesse. E poiché tali dottrine sono solamente le stazioni del cammino del suo proprio pensiero, perdono in esso il carattere sistematico la cui chiusa rigidità impedisce spesso di penetrare nella loro vita interiore, e che, come loro forma esterna e caduca, viene via via sconfessata dall’evoluzione storica dello spirito. In tal modo il proprio movimento spirituale segnerà i contorni del pensiero tradizionale e potrà infondersi in esso, che senza tale trasfusione e consentimento rimarrebbe, nel suo fondo, inaccessibile. Io non intendo oltrepassare nell’esposizione quei limiti che corrispondono a questo punto di vista, né offrire per i problemi alcuna personale soluzione, la cui inevitabile unilateralità contrasterebbe con l’obiettività del mio compito attuale». Introduzione e traduzione di Antonio Banfi.. Con uno scritto di Fulvio Papi.
22,00

Fenomeni. La scienza che sorprende. Con A tu per tu con i dati. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
18,00

Fenomeni. La scienza che sorprende. Con A tu per tu con i dati. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B-C-D
40,70

Fenomeni. La scienza che sorprende. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Fenomeni. La scienza che sorprende. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

A. Banfi, Diego Mattarelli, E. Pagliari, E. Soroldoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabbri

anno edizione: 2024

18,00

I problemi fondamentali della filosofia

I problemi fondamentali della filosofia

Georg Simmel

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 134

Nel dibattito che all'inizio del secolo opponeva i fautori della filosofia come 'concezione del mondo' a quanti volevano farne una 'scienza rigorosa', Simmel interviene sostenendo che i sistemi di pensiero non sono altro che reazioni tipiche, e in qualche modo inconfutabili, di soggettività diverse di fronte alla totalità dell'esistente. L'unica verità possibile risulta proprio dalla varietà delle molteplici prospettive individuali. Georg Simmel (Berlino, 1858-Strasburgo, 1918) è uno dei maggiori esponenti del pensiero sociologico e filosofico dei primi del '900. Docente a Berlino e Strasburgo, si formò in ambito neokantiano, avvicinandosi poi alla 'filosofia dei valori' e alla fenomenologia.
15,00

I mercati e gli strumenti finanziari

I mercati e gli strumenti finanziari

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 1998

pagine: 448

28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.