Libri di Vincenzo Spadafora
La scuola fa più paura della giustizia
Antonio Trillicoso
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2024
pagine: 156
È un libro che racconta la scuola con occhi diversi dove insegnanti, dirigenti e operatori scolastici diventano loro malgrado i protagonisti, concorrendo al percorso di crescita culturale e di formazione umana dei ragazzi. È l’istruzione che fa sviluppare il senso critico e aumenta l’atteggiamento del discernimento. Tutto per evitare che i ragazzi diventino facile preda dei “cattivi maestri”. Questo libro è una difesa ad oltranza della scuola come presidio di legalità, in particolar modo in alcune zone del nostro paese. È un mettersi dalla parte della scuola, al suo fianco per evitare che venga ulteriormente colpita e trasformata. Prefazione di Vincenzo Spadafora.
Senza riserve. In politica e nella vita
Vincenzo Spadafora
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2021
pagine: 240
«La politica è una cosa bella, anche se oggi è difficile spiegarlo, soprattutto ai più giovani.» Vincenzo Spadafora ci crede e lo ha sperimentato in prima persona: dall’impegno giovanile nella terra dei fuochi all’incarico come presidente dell’Unicef, da Garante per l’infanzia a ministro della Repubblica, passando per una rivoluzione politica chiamata «Cinque Stelle» che ora ricostruisce in queste pagine dove si racconta senza riserve. E dove porta alla luce i retroscena degli anni che hanno visto il Movimento crescere, cambiare e arrivare al governo: un passaggio ricco di sfide e promesse ma non privo di contraddizioni. Vicino al leader Luigi Di Maio, e con un ruolo determinante nella costituzione dei Governi Conte prima con la Lega poi con il Pd, l’autore ha vissuto in prima linea la trasformazione del partito di Beppe Grillo. Da sottosegretario si è battuto sul fronte dei diritti e delle pari opportunità, da ministro durante i difficili mesi della pandemia si è scontrato con una parte del mondo dello sport contraria al cambiamento. Esperienze che emergono in una testimonianza autentica e inedita di successi e scenari drammatici, di protagonisti della scena pubblica e di lotte politiche, di scelte difficili e di equilibri da costruire. Ma anche di storie piene di umanità e di confessioni a cuore aperto.
La scuola fa più paura della giustizia
Antonio Trillicoso
Libro
editore: Il Quaderno Edizioni
anno edizione: 2017
Dodici racconti esemplari di come le storie personali si intrecciano e alimentano la Storia, non soltanto quella di un territorio alla ricerca di una riscossa perché reso preda da chi non ha a cuore il bene comune, bensì anche di quella con la “S” maiuscola che riguarda ognuno di noi.
Volti di donna
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2015
pagine: 144
Prefazione Vincenzo Spadafora.
La terza Italia. Manifesto di un Paese che non si tira indietro
Vincenzo Spadafora
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 134
Sono quasi cinque milioni gli italiani che prestano la loro opera nel cosiddetto "terzo settore": il mondo del "dare", l'universo della gratuità e della solidarietà umana, religiosa o laica che sia. L'Italia cadrebbe a pezzi senza il lavoro di associazioni, onlus, operatori sociali, volontari, piegata com'è dalla crisi e dalla latitanza delle istituzioni. Questo libro fotografa le "periferie del mondo" intrecciando storie di vita dura, malaffare, riscatto sociale e impegno civile a ricordi personali: si parte dalla "Terra dei fuochi" (la zona dove l'autore è nato, sita fra Napoli e Caserta, e ormai tristemente nota quanto Scampia) per arrivare a Roma, sfiorando i palazzi e chiamandoli spesso in causa per le mancate scelte e gli scempi nazionali. Ma si passa anche dal Ruanda e dalla Striscia di Gaza, dalle carceri minorili e da Lampedusa, dalle scuole italiane e dai laboratori teatrali dove si cerca di sottrarre i giovani alla chimera dei soldi facili della camorra. Pagine scandite dalla vibrante ostinazione a costruire un mondo migliore e segnate dal dolore provato in gioventù per il difficile rapporto con il padre. Una lettura che commuove e rassicura: commuove quando entra nelle profondità dei ricordi famigliari e rassicura perché disegna un'Italia generosa, viva e pronta a ripartire. "Su Wikipedia dovrei scrivere: 'Vincenzo Spadafora è uno che ci crede', invece l'enciclopedia digitale non prevede tanta semplicità romantica di autodefinizione"...