Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Orsomarso

Tristano Codignola. Educazione democrazia socialismo

Tristano Codignola. Educazione democrazia socialismo

Vincenzo Orsomarso

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 180

Tristano Codignola mostrò particolare attenzione ai temi della scuola e dell’educazione, già nel corso della sua militanza nel Partito d’Azione. Il suo interesse divenne impegno politico prevalente quando sul finire degli anni Cinquanta assunse l’incarico di responsabile del settore scuola del PSI. Organizzazione da cui fu allontanato in seguito alla rottura con la direzione craxiana, la cui linea politica risultava opposta all’ “alternativa radical-riformatrice” di Codignola. Dal 1959 al 1976 si impegnò nella elaborazione e nel tentativo di realizzare una riforma complessiva del sistema di istruzione e formazione, da collocare nell’ambito di un più ampio progetto di trasformazione democratica e tendenzialmente socialista. Di questa inedita prospettiva politica, che è anche una sollecitazione all’azione e una speranza di cui oggi si avverte particolare bisogno, la scuola pubblica è parte integrante e ne può anticipare gli esiti nella misura in cui diventa luogo di formazione critica e di educazione all’autogoverno. Con un saggio di Paolo Bagnoli.
21,00

Marx e Gramsci. La formazione dell'individuo sociale

Marx e Gramsci. La formazione dell'individuo sociale

Vincenzo Orsomarso

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2018

pagine: 215

La liberazione e lo sviluppo dell'individuo sociale è l'istanza di fondo dell'indagine marxiana. Un cantiere dove è possibile rintracciare i termini di una formazione dell'uomo non ridotta a funzione del costante sovvertimento a cui il capitale sottopone la propria base tecnica e scientifica, ma, al contrario, in grado di consentire l'appropriazione sociale della totalità delle forze produttive. Quindi, come scriveva Gramsci, l'«autogoverno dei produttori», la costituzione di una forma politica basata sul «lavoro libero e associato».
12,00

Da Labriola a Gramsci. Educazione e politica nel marxismo italiano

Da Labriola a Gramsci. Educazione e politica nel marxismo italiano

Vincenzo Orsomarso

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 186

Pur riconoscendo l'eccezionalità del Labriola nel dibattito marxista di fine secolo, la posizione del professore socialista per Gramsci rimane incerta, "non sempre sicura", e la sua pedagogia espressione "di un meccanicismo abbastanza empirico". Una presa di distanza ispirata da una considerazione dell'attività educativa quale elemento di saldatura tra struttura e superstrutture, tra riforma economica e riforma intellettuale e morale, tra lavoro industriale e intellettuale. Da una ricerca intorno ad un nuovo principio educativo che si colloca nell'ambito della riformulazione del concetto di necessità storica, dato dalla combinazione di "condizioni materiali", di "cultura", "atti intellettuali", "passioni e sentimenti imperiosi".
23,00

La paideia dell'immateriale. La dimensione formativa nell'età del capitalismo cognitivo

La paideia dell'immateriale. La dimensione formativa nell'età del capitalismo cognitivo

Vincenzo Orsomarso

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 166

Prendendo le mosse da una retrospettiva storico-educativa, il testo si propone di cogliere alcuni dei possibili caratteri di un processo di insegnamento e apprendimento in grado di favorire un approccio critico all'affermarsi di un paradigma produttivo caratterizzato da una crescente centralità dei processi di innovazione culturale, educativa e tecnico-comunicativa. Da questo punto di vista risulta utile una rilettura di alcuni passaggi dell'opera marxiana che consentono di cogliere gli elementi contraddittori della moderna impresa come luogo di produzione attraverso saperi e linguaggi. Una dimensione che richiede processi educativi e formativi non riconducibili a semplici variabili dipendenti dai movimenti del mercato e dell'organizzazione produttiva.
21,00

Educazione e divisione del lavoro. Laboratorio di ricerca e produzione di te
27,00

Il progresso intellettuale di massa

Il progresso intellettuale di massa

Vincenzo Orsomarso

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 285

22,00

Lavoro, sapere e formazione: linee di ricerca

Lavoro, sapere e formazione: linee di ricerca

Vincenzo Orsomarso

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2004

pagine: 112

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.