Libri di Valeria Pecorelli
Geografia di una rivoluzione urbana. William Bunge e il DGEI
Valeria Pecorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 128
William Bunge è stato un geografo poco convenzionale, il cui percorso ha dato importanti fondamenti per lo sviluppo degli studi urbani. La sua figura è stata spesso mitizzata negli Stati Uniti, ma in Europa, e in particolare in Italia, è ancora poco conosciuta. Come geografo, dalla metà degli anni Sessanta è stato protagonista controverso in diversi atenei statunitensi. Tuttavia la parte più significativa del suo lavoro scientifico si è svolta oltre le mura dell’accademia, nelle comunità marginalizzate di Detroit, dove con le sue «esplorazioni urbane» si è messo «al servizio dei poveri» utilizzando gli «strumenti geografici dell’Impero» (carte, bussole, taccuino, eccetera). Anticipando pratiche di ricerca della geografia radicale Bunge, insieme a Gwendolyn Warren, attivista afroamericana, ha fondato il Detroit Geographical Expedition Institute (DGEI), coinvolgendo attivamente centinaia di persone residenti a Detroit tra il 1968 e il 1972 in un esperimento di co-progettazione di ricerca per un cambiamento sociale. Attraverso lo studio degli articoli e dei testi dello stesso geografo, integrato dalla traduzione di documenti d’archivio, interviste ai membri del DGEI e commenti accademici di respiro internazionale, l’autrice presenta qui il lavoro di Bunge, documentando come l’esperienza del DGEI sia ancora oggi rilevante per tutti coloro che si occupano di disuguaglianza, ingiustizia sociale e diritto alla città, per la scoperta e la creazione di nuove direzioni e metodologie di ricerca.
From overtourism to undertourism. Sustainable scenarios in post-pandemic times
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2021
pagine: 164
Diventare grandi come il mare
Enrico Squarcina, Valeria Pecorelli
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il mare ricopre oltre due terzi della superficie terrestre e svolge un ruolo fondamentale per la vita umana, ma soffre una grave crisi ambientale. A partire da queste considerazioni, l'ONU ha proclamato il decennio che andrà dal 2021 al 2030 «Decade Internazionale delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile», un periodo in cui si dovranno acuire gli sforzi di conoscenza di questa vasta porzione di spazio e in cui studiosi di tutte le discipline si impegneranno a studiarne le caratteristiche e la vita che ospita, condividendo i risultati delle loro ricerche. Accanto a quest'opera sarà fondamentale avvicinare al mare le persone da un punto di vista affettivo, perché si desidera conoscere ciò che si ama; e si ama, e dunque si protegge, ciò che si conosce. Il presente volume parte da quest'ultimo intento, in particolare rivolgendosi agli insegnanti e ai futuri insegnanti, soprattutto della scuola dell'infanzia e primaria, affinché possano aiutare i loro alunni a conoscere e ad amare il mare. Il volume è diviso in due parti: nella prima alcuni contributi giustificano da un punto di vista teorico la necessità di insegnare il mare; nella seconda sono illustrati alcuni esempi di attività didattiche efficaci e coinvolgenti.
Diventare padri nel terzo millennio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 140
La paternità e le sue trasformazioni sono oggi tematiche di grande interesse per le scienze sociali e umane. Il presente volume intende offrire un inedito contributo in tale direzione riflettendo, nello specifico, sulle radici del percorso di costruzione sociale del ruolo paterno. Come, oggi, l’esperienza concreta del concepimento, la gravidanza e la nascita influiscono sull'identità maschile e paterna? I capitoli che compongono il testo – curato da una sociologa, da uno psicologo e da una geografa – rispondono a tale domanda toccando alcune dimensioni chiave per la comprensione del delicato processo di transizione verso la paternità: la riorganizzazione identitaria maschile conseguente all'annuncio della gravidanza; la costruzione narrativa del ruolo paterno; il ruolo giocato dalle nuove tecnologie e dai corsi pre-parto nella preparazione alla paternità; il fenomeno della depressione post-partum “al maschile”.
Constructive resistance in Europe. Autonomy practices and solidarity trade. Ediz. italiana e inglese
Valeria Pecorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 156
Geografia umana
Mark D. Bjelland, Daniel R. Montello, Arthur Getis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 446
Il manuale, giunto alla quarta edizione, propone i principali temi studiati dalla geografia umana in modo aggiornato, semplice e chiaro per favorire negli studenti l'apprendimento di concetti e strumenti che stimolino l'analisi critica della contemporaneità nazionale e internazionale in prospettiva geografica. Grazie a un aggiornato apparato iconografico, il volume si focalizza in particolare sul rapporto tra gli esseri umani e lo spazio in cui vivono: rapporto che non sempre si è dimostrato rispettoso degli equilibri naturali e sociali, ma la cui conoscenza può aiutare a migliorare anche in prospettiva futura. Al fine di favorire lo studio e l'autovalutazione delle competenze acquisite, il testo è corredato in ogni suo capitolo da un sommario e alcune domande di riepilogo utili anche a connettere la teoria ai fenomeni empirici che l'attualità in cui viviamo ci propone. Ulteriori risorse per docenti e studenti sono disponibili sul sito.