Libri di Valeria Ferrari
«Così in politica io oggi sono quello ch'ero a vent'anni». l'attività politico-parlamentare di Benedetto Musolino fra equità sociale ed equilibri internazionali
Valeria Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Capoverso
anno edizione: 2022
pagine: 130
Il volume ripercorre la biografia politica del patriota Benedetto Musolino (1809-1885), fondatore, nel Risorgimento, della setta denominata Figliuoli della Giovane Italia e, più tardi, deputato al Parlamento italiano per varie legislature. Repubblicano, ma antimazziniano, vicino alla Sinistra storica, ma con frequenti e originali distinguo rispetto a essa, fu artefice di numerose proposte di legge finalizzate a realizzare una maggiore equità fiscale e a combattere la povertà, non trascurando mai la dimensione internazionale che, anzi, fu sempre al centro dei suoi interessi politici, improntati a una strategia di contenimento dell'espansionismo russo mediante una salda alleanza con la Gran Bretagna.
Dignità prismatica. Divergenze e prospettive future. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il volume raccoglie gli Atti del convegno Il "Principio dignità": Prospettive storico-filosofiche, celebrato il 6 dicembre 2021 presso il Dipartimento di Scienze politiche, "Sapienza", Università di Roma. Il tema non è desueto anzi è di grande attualità data la richiesta, sempre più impellente, di protezione delle fragilità, del rispetto delle diversità anche di genere e delle vulnerabilità degli esseri umani. Richiesta che trova una sua legittimazione imprescindibile nel rispetto, tutela e garanzia della dignità umana. Nel volume la tessitura che regge lo statuto della dignità umana fuoriesce dalla dimensione sovrana del singolo individuo, cercando punti di convergenza metagiuridica che avvalorano il principio di una umanità non frammentabile, non soggetta a misurazioni o influenze di calcolo in quanto, solo in questo modo, si può costruire il nesso genetico tra dignità e diritti umani.
Fisica. Volume Vol. 1
Valeria Ferrari, Claudio Luci, Carlo Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2008
pagine: XVI-624
Fisica. Volume Vol. 2
Valeria Ferrari, Claudio Luci, Carlo Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2009
pagine: XVI-460
Amministrare e punire. Le Calabrie nel Decennio francese tra modernizzazione e reazione (1806-1815)
Valeria Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 240
Ben più che in altre regioni europee, il regime napoleonico assunse nelle province calabresi le sembianze di un Giano bifronte. Fu di certo, agli occhi dell'intellighenzia locale, veicolo di modernizzazione istituzionale e di progresso giuridico, ma non esitò a mostrare ai suoi oppositori il suo volto più autoritario e repressivo. Per questa ragione, il volume, privilegiando la dimensione politico-istituzionale, intende ripercorrere la vicenda storica del Decennio francese in Calabria attraverso una duplice prospettiva analitica: da un lato focalizzandosi sulla resistenza di una parte della popolazione calabrese alla dominazione dei Napoleonidi e, dall'altro, sul consenso di cui il nuovo regime godette presso quella nuova classe di notabili sorta in seguito alle innovazioni giuridiche prodotte dalle riforme francesi.
Civilisation, laicité, liberté. Francesco Saverio Salfi fra Illuminismo e Risorgimento
Valeria Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
L'impegno politico ebbe inizio per Francesco Saverio Salfi (Cosenza 1759 Passy 1832) alcuni anni prima dello scoppio della Rivoluzione in Francia, allorché, stimolato dall'incontro con la cultura illuminista, egli mosse i primi passi nei luoghi-simbolo dell'intellettualità cosentina inserendosi a pieno titolo nel dibattito aperto da alcuni anni dai riformatori meridionali circa le eccessive ingerenze della Chiesa nella sfera secolare. Fermamente convinto dell'indispensabilità dell'educazione popolare, conditio sine qua non per un progressivo incivilimento della società e unico mezzo attraverso il quale il popolo potesse acquisire una piena coscienza della propria condizione e, conseguentemente, dei propri diritti, Salfi propugnò sempre, con coerenza e convinzione, l'avvento - in un'Italia finalmente unificata - di un governo costituzionale fondato sulla sovranità popolare. Dall'excursus della vasta produzione letteraria accumulata da Salfi lungo tutto l'arco della sua vita, emerge dunque la figura di un intellettuale che, nel suo lucido pragmatismo, rimase del tutto estraneo a ogni forma di riflusso moderato e instancabilmente impegnato nella battaglia per la conquista di irrinunciabili diritti civili e politici e per la creazione di un'Italia libera e democratica.
Mi sono passati circa dieci mesi-Mir sind circa zen monate vergangen-To me about ten months have passed
Sara Ciuffetta, Stefania Tesser
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2017
pagine: 40
Artist' book dell'artista Sara Ciuffetta con testi di Manuela De Leonardis e Ilaria Mariotti.
Dignità prismatica. Divergenze e prospettive future. Volume Vol. 1
Enrico Graziani, Valeria Ferrari, Carla San Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 146
Cosa è la dignità umana e a che punto siamo per la sua tutela? Questi interrogativi aprono un dibattito che coinvolge non solo i giuristi, ma anche gli storici e i teorici della politica così come i semplici individui che quotidianamente si trovano dinanzi a episodi lesivi della dignità, sia quando si tratta di minoranze o gruppi, sia dinanzi a episodi di violenza di genere o quando si sentono appelli per invocare l'aiuto umanitario in Paesi ad alto rischio di lesione dei diritti umani. Questo volume entra nel vivo del tema, lo inquadra dal punto di vista filosofico, storico e politico, chiarisce le ragioni dell'attuale importanza, esamina gli aspetti contingenti e mostra le fragilità che il dogma dignità sta attraversando nella nostra epoca. Si tratta di un tema su cui non solo la comunità scientifica è chiamata a interrogarsi, in quanto coinvolge tutti noi a riflettere sia sul piano politico che ideologico, del costume e soprattutto del processo di sviluppo civile degli Stati e delle comunità.
Decorazioni per Natale
Valeria Ferrari
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 1995
pagine: 160
In questo manuale sono raccolte tante idee per creare oggetti, decorazioni, festoni e abbellire tutta la casa, la tavola di Natale e i pacchetti. Per la casa: corone di tessuto, di fiori, di carta crespa e altri materiali, pendenti con cuori, orsetti, ghirlande, calendari, alberelli di dolci, di fiori secchi, con palle di vetro, di legno, di passamaneria, di semi e petali, figurine da appendere, angioletti, gnomi, stelle. Per la tavola: centrotavola di semi, di castagne, con candele, di frutta candita, candele con fiori, con passamaneria, personaggi del presepe, cartoncini segnaposto, portatovaglioli, dolce di Natale e dolcetti per l'albero. Per i regali: sacchetti, pacchetti patchwork, con angeli, con anitre, con fili, composizioni floreali per libri, ecc.
Come fare le bambole
Valeria Ferrari
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 1996
pagine: 160
Un manuale interamente dedicato alle bambole... di stoffa: come realizzarle, dotarle di una folta capigliatura, cucirne l'abbigliamento utilizzando veri e propri cartamodelli. Tante idee e progetti, illustrati passo passo, facili da realizzare con materiale anche poco costoso o di recupero, utilizzando soprattutto la fantasia, la disinvoltura, la manualità.
Corso rapido di cartonaggio
Valeria Ferrari, Ersilia Fiorucci
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 1997
pagine: 80
In questo manuale si trovano le informazioni necessarie, i suggerimenti, i consigli utili per creare, in ordine di difficoltà: cornici ovali, rotonde, con profili, con contrasti, con angoli di tela, cartellette, raccoglitori ad anelli, classificatori a soffietto, agende, album per fotografie, scatole rettangolari, ovali, rotonde, a libro, portacarte, cofanetti...