Libri di V. Marchis (cur.)
De l'utileté et del l'importance des voyages. Ediz. italiana e francese
Libro
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 144
Spirito Benedetto Nicolis di Robilant, ingegnere e mineralologo, nel 1749 venne inviato da Carlo Emanuele III nell'Europa nord orientale per studiare l'organizzazione dell'attività mineraria e degli impianti metallurgici collegati. Al suo ritorno, come resoconto del viaggio e delle osservazioni raccolte, Di Robilant scrisse un volume, riprodotto in questa edizione anastatica, corredato da incisioni realizzate da Giovanni Battista Stagnon, che raffigurano paesaggi di montagna e complessi minerari. Questa edizione riscopre quindi la figura di uno straordinario piemontese, testimone delle dimensione europea e internazionale del Piemonte sabaudo. La ristampa anastatica è accompagnata da un volume a corredo, con i saggi di Vittorio Marchis e Maria Gattullo. La traduzione è a cura di Luisa Gentile.
La scienza aerostatica
Vittorio Angius, Almerico Da Schio
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 136
Dal laboratorio all'impresa. Alessandro Cruto nella business community torinese
Libro: Copertina morbida
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 108
Storie di fili di seta ovvero non tutti i bruchi diventano farfalle. Catalogo della mostra (Caraglia, 15 marzo-15 giugno 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 207
Gli studi contenuti in questo volume aprono un nuovo capitolo intorno all'"arte della seta" e focalizzano la loro attenzione intorno al lepidottero Bombix mori L., detto comunemente baco da seta, al Morus alba L., il gelso suo principale alimento, e intorno al filo di seta, un prodotto antico che ha fatto ruotare intorno a sé culture e commerci per millenni. Prendendo spunto dalla straordinaria vicenda della seta piemontese, rinomata in Europa lungo due secoli, a partire dalla fine del XVII, il volume esplora vicende storiche, particolarità tecniche, caratteri dell'organizzazione del lavoro industriale e aspetti del lavoro che riguardano la produzione del filo grezzo.