Libri di V. Di Benedetto
Le baccanti
Euripide
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 517
Ripensare alle Baccanti significa ripensare alla cultura dell'antica Grecia. Ma quale cultura? Quella della filosofia e della letteratura o quella della gente incolta? Euripide, intellettuale raffinato, rifiuta una visione elitaria del sapere, e crea una tragedia straordinaria, con risvolti profondamente conflittuali rispetto alla tradizione. C'è un dio, Dioniso, che inganna e vince ma senza esiti trionfalistici; c'è un antagonista, Penteo, che viene beffato e fatto a pezzi dalla sua stessa madre: impulsi selvaggi, spettacolarità esasperata, e però anche pietà e sofferenza. L'edizione, curata da Vincenzo Di Benedetto, propone un commento sistematico, che si accompagna a un riesame critico del testo originale e a un'analisi dei moduli scenici.
Frammenti d'amore
Saffo
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 60
Vissuta tra il VII e l'VI secolo, la poetessa scrisse versi, inni, poemetti mitologici, epitalami, traboccanti di emozioni, di freschezza, di colore. Il volume raccoglie testi dai toni a volte scherzosi a volte più teneri e intimi, proponendo al lettore un'ampia scelta delle parole più belle di Saffo.
Medea
Euripide, Lucio Anneo Seneca
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 101
Medea ordisce una vendetta tremenda contro il marito che l'ha abbandonata, uccidendo i propri figli e negandogli così l'autorità paterna istituzionalmente riconosciuta. Il genio di Euripide ci presenta un'eroina tragica totalmente nuova per la cultura greca del tempo, una donna appassionata e lucida, in cui l'impulso emotivo si unisce a un estremo controllo intellettuale.