Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Pomilio

L'Illuminista. Volume Vol. 67-68-69

L'Illuminista. Volume Vol. 67-68-69

Libro

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2025

pagine: 210

30,00

«Un’ Arcadia horror». Roma per Andrea Zanzotto

«Un’ Arcadia horror». Roma per Andrea Zanzotto

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 346

Il titolo del volume di studi su Andrea Zanzotto si riferisce al topos classico della pittura del Seicento, ricorrente nei dipinti di Nicolas Poussin e Guercino, Et in Arcadia ego. L’Arcadia è il luogo mitico della pace e della contemplazione, consacrato dalla poesia e collocato fuori dalla storia. Nella visione del poeta sono inclusi segni discreti, ma inequivocabili, della presenza della morte, dunque del tempo storico. E proprio la morte costituisce il tema del capolavoro di Zanzotto, Il Galateo in Bosco, raccolta poetica in memoria delle stragi della Prima guerra mondiale. Sensibilità ambientale, un senso profondo della storia e un indiscusso magistero retorico e letterario sono le più evidenti, e cruciali, connotazioni della poesia e della prosa del nostro autore. A questi temi sono insieme a una riflessione e un’analisi in merito alla visione che Zanzotto aveva della città di Roma.
35,00

Il rovescio di un minuto

Il rovescio di un minuto

Tommaso Pomilio

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni del verri

anno edizione: 2023

pagine: 226

I rapporti fra letteratura e cinema, e le loro condizioni (innanzitutto produttive, industrial-culturali), sono stati di frequente oggetto di studio. Meno strutturale, tuttavia, in questo campo d’indagine, è l’osservazione dei rapporti (mimetici, a contrasto, a rilievo o sottotraccia, in atto-mancato persino) fra gesto scrittorico (e più specificamente, poetico) e messa in movimento, e in taglio, dell’immagine: l’introiezione, sul piano del discorso alfabetico, di quell’altro e alieno che è il discorso visuale (cinematico), sia esso sequenza, taglio, o sovrapposizione (postproduzione). Ciò implica ovviamente non solo una considerazione delle difficoltà (e delle sfide) per l’autore attore-di-scrittura (l’incorporare l’ombra-luce dell’immagine cangiante e le sue temporalità, assai spesso moltiplicandole e rovesciandole), ma, più a monte, un interrogarsi circa la natura del codice adottato (cinema vs. letteratura) e i modi della sua violazione.
22,00

L'Illuminista. Volume Vol. 66

L'Illuminista. Volume Vol. 66

Libro

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2023

15,00

L'Illuminista. Volume Vol. 61-62-63
30,00

L'Illuminista. Volume Vol. 58-59-60
30,00

L'Illuminista. Volume Vol. 55-56-57
30,00

Cinema come poesia. Capitoli sui bordi di un'immagine

Cinema come poesia. Capitoli sui bordi di un'immagine

Tommaso Pomilio

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2010

pagine: 130

Attraverso una serie molteplice e suggestiva di prospettive e la presentazione di una polifonia mobile e vasta di casi, questo libro entra nel vivo di uno dei nodi più incandescenti della prassi filmica e dello stesso pensiero sinestetico che sovrintende ad essa. La questione, vale a dire, di una dialettica specularità delle forme cinematiche nei confronti di quelle letterarie, e più in particolare poetiche. Un rapporto in cui, nell'assumere i modi e le tensioni del linguaggio altro, un linguaggio (quello filmico, ma non meno, quello letterario) giunge a riconoscersi scoprendo la propria stessa alterità. Attingendo a quel fuoco metamorfico, che lo spinge oltre se stesso per lasciar spazio alla sua materia di visione. Fino a dar vita a individui estetici dotati di un'unicità sempre nuova, spesso "inclassificabili" ma sempre in dialogo gli uni con gli altri, quasi una comunità eterogenea e, per questo, tanto più dinamica.
13,00

Dentro il quadrante. Forme di visione nel tempo del neorealismo

Dentro il quadrante. Forme di visione nel tempo del neorealismo

Tommaso Pomilio

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2012

pagine: 120

14,00

Asimmetrie del due. Di alcuni motivi scapigliati

Asimmetrie del due. Di alcuni motivi scapigliati

Tommaso Pomilio

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2002

pagine: 192

15,00

Autografo. Volume Vol. 69

Libro: Opuscolo

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 164

Mario Pomilio ha scritto che all'origine del Quinto evangelio sta l'idea di un libro che «soggiace alle Scritture già note e di continuo ne modifica e ne amplifica il senso, trasformandone la verità in una specie di meta mobile». A tale spirito di ricerca, ermeneutica ed esistenziale, ci si è voluti richiamare dedicando il numero di "Autografo" a questo romanzo che si conferma tra i risultati maggiori del secondo Novecento. Meta mobile, dunque: qui indagata, anche con l'apporto di nuovi documenti d'archivio, da una pluralità di punti di vista che ne mettono in risalto la ricchezza e la complessità. Romanzo-mondo, attraversamento enciclopedico degli apocrifi neotestamentari, costruito su una raffinatissima apocrifia, opera metanarrativa e autoriflessiva, specchio allegorico di una congiuntura storico-politica e culturale di grandi fermenti e contraddizioni, ibrido multigenere subito in parte riscritto dall'autore per la scena teatrale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.