Libri di Sylvie Forestier
Chagall. La scena umana
Sylvie Forestier
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 248
In “Chagall. La scena umana” Sylvie Forestier, la massima esperta dell’artista russo, indaga un Chagall poco esplorato. Il volume si divide in tre parti: il senso del sé, il senso della storia, il senso dell’esistenza. La prima parte esplora la costante presenza dell’autoritratto nell’opera di Chagall. Sebbene l’autoritratto possa essere considerato un gesto “eretico” nella tradizione ebraico-russa, per Chagall esso costituisce un’affermazione di libertà. Gli autoritratti sono nascosti anche nei grandi dipinti, e questo libro li svela. Il giorno della sua morte Chagall disegnerà l’ultimo emozionante autoritratto, L’addio. La seconda parte del volume si concentra sul grande trittico Resistenza, Resurrezione e Liberazione, di cui viene colta l’importanza nell’opera di Chagall: il dramma della storia si confronta con la pace del vivere quotidiano. Infine, la terza parte è incentrata sui lavori per il teatro, inteso da Chagall come metafora della “scena umana”.
Chagall. Viaggio nella Bibbia
Sylvie Forestier, Nathalie Hazan-Brunet, Evgenia Kuzmina
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 240
Un’opera che interseca la grande filosofia russa del ventesimo secolo, con i tratti dell’arte greca, delle icone russe e della pittura occidentale, e offre a studiosi e appassionati una lettura nuova del messaggio di Chagall. Un libro che scopre 22 guazzi inediti tra i 62 studi preparatori fatti da Marc Chagall per la Bibbia grafica dell’ editore Ambroise Vollard (1930-1931). Gli studi e le gouaches, creati da Chagall all’inizio degli anni Trenta, sono i due cicli pittorici all’origine di tutta l’opera grafica dell’artista sulla Bibbia, un impegno che si concluderà solo dopo la Seconda guerra mondiale con le edizioni di Tériade. Se è esplicita la funzione preparatoria nei confronti delle acqueforti, il volume ravvisa anche l’aspetto anticipatorio del monumentale progetto del Messaggio Biblico, che darà vita al Musée National Marc Chagall di Nizza. Il suo impegno di pittore, attraverso le Figure della Bibbia, intende riportare nel mondo quello sguardo di Profezia, di cui denuncia l’assenza. Il volume contestualizza gli studi e le gouaches, opere di forte e autonoma rilevanza estetica, all’interno dell’itinerario artistico di Chagall con il contributo di Sylvie Forestier e ne mette in luce l’impegno storico-politico con il testo di Nathalie Hazan-Brunet; infine, Evgenia Kuzmina sviluppa una lettura iconografica che esplicita le fonti filosofiche e figurative dell’artista.
Chagall. Opera monumentale: le vetrate
Sylvie Forestier
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1995
pagine: 224
Chagall. La scena umana
Sylvie Forestier
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il volume, pur trattando di costanti presenti nell’itinerario dell’artista, si divide in tre parti: I volti e l’autoritratto; Resistenza, Resurrezione e Liberazione; La scena. L’autoritratto è per il mondo tradizionalista e iconoclasta della comunità ebraica della città russa di Vitebsk un gesto di rivoluzionaria libertà. Questa libertà accompagnerà l’artista per tutta la vita. La sua ultima opera, alla vigilia della morte, fu ancora un autoritratto. Resistenza, Resurrezione e Liberazione sono un trittico diventato pietra miliare del percorso chagalliano. Il dramma della storia si confronta con la pace del vivere nel quotidiano, una sintesi del vivere della comunità umana. La scena – metafora della scena umana, incontro di tutte le arti plastiche, ritmiche e musicali – vede impegnato il giovane Chagall nella Russia rivoluzionaria e torna a occuparlo nelle Americhe, dove si era rifugiato scappando dal nazismo, e ancora nella celeberrima cupola dell’Opéra di Parigi.
Chagall. Viaggio nella Bibbia. Studi inediti e gouaches
Sylvie Forestier, Nathalie Hazan-Brunet, Evgenia Kuzmina
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2014
pagine: 240
L'edizione di ventidue studi inediti, insieme alle quaranta gouaches bibliche, è l'occasione per meglio comprendere l'importanza della Bibbia nel lavoro di Marc Chagall. Gli studi e le gouaches, creati all'inizio degli anni Trenta, sono i due cicli pittorici all'origine di tutta l'opera grafica di Chagall sulla Bibbia, un impegno che si concluderà solo dopo la Seconda guerra mondiale con le edizioni di Tériade. Se è esplicita la funzione preparatoria nei confronti delle acqueforti, il volume ravvisa anche l'aspetto anticipatorio del monumentale progetto del Messaggio Biblico, che darà vita al Musée national Marc Chagall di Nizza. Nel 1930 e nel 1931, anni degli studi e delle gouaches, l'artista teme per il popolo ebraico in Russia e in Europa, ma anzitutto considera di trovarsi in un mondo "senza Profezia" e drammaticamente oscurato. Per Chagall la Bibbia è essenzialmente il testo dei Profeti, anche se la sua scelta iconografica verterà su Genesi ed Esodo. Il suo impegno di pittore, attraverso le Figure della Bibbia, intende riportare nel mondo quello sguardo di Profezia, di cui denuncia l'assenza. Questo lavoro nasce da incontri con gli autori e gli editori organizzati da Meret Meyer al Comité Marc Chagall di Parigi. Il volume posiziona studi e gouaches, opere di forte e autonoma rilevanza estetica, all'interno dell'itinerario artistico di Chagall e ne mette in luce l'impegno storico-politico, infine sviluppa una lettura iconografica che esplicita le fonti filosofiche e figurative dell'artista.
Matisse. Genesi. I papiers gouachés découpés
Sylvie Forestier, Marie-Thérèse Pulvenis de Séligny
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2012
pagine: 232
Lunga è la preparazione di Matisse per arrivare a quella sintesi assoluta che sono i papiers gouachés découpés, vale a dire i fogli preparati con una intensa pittura ad acquerello e poi ritagliati con la maestria del grandissimo disegnatore. La prima parte del volume a firma di Sylvie Forestier ci mostra lungo tutta la vita dell'artista quei caratteri, tratto, volume, arabesco, figura, maschera, che lo porteranno alla fase finale. La seconda parte, svolta da Marie-Thérèse Pulvenis de Séligny, riguarda la monumentale fioritura dei papiers gouachés découpés. Monumentale non solo per quantità e per dimensioni di vari metri quadrati, ma perché Matisse arriva alla sua "Opera completa", monumentum in senso antropologico: la cappella di Vence. Dalle vetrate ai paramenti, tutto è frutto della preparazione avvenuta con la tecnica straordinaria della carta colorata e ritagliata.
Marc Chagall. Dafni e Cloe, gouache
Sylvie Forestier
Libro: Copertina rigida
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2012
pagine: 128
Queste quarantadue gouache di Marc Chagall, assolutamente inedite, sono il frutto di un viaggio di due anni in Grecia, in cui il pittore scelse di illustrare l'antico romanzo di Longo Sofista "Gli amori pastorali di Dafni e Cloe". Sylvie Forestier, ex sovrintendente del museo Chagall di Nizza, ricostruisce la genesi di questi straordinari guazzi, accostandoli ad alcuni passaggi del raffinato romanzo greco. " Dafni e Cloe " si incentra sulla scoperta dell'amore da parte di due adolescenti immersi nella natura di un'arcadica Lesbo. Abbandonati alla nascita, allattati da una capra e da una pecora e infine raccolti dai pastori Lamone e Driante, Dafni e Cloe trascorrono insieme l'infanzia in campagna, per poi diventare pastori. Dopo la serie di peripezie che precedono il riconoscimento dei giovani da parte degli autentici - e nobili- genitori, la vicenda viene coronata da un idilliaco matrimonio pastorale.
Léger monumental
Sylvie Forestier, Alain Mousseigne
Libro
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2005
Nivola. Terrecotte. Opere dello studio Nivola, Amagansett, Usa
Sylvie Forestier
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2004
pagine: 214
Dopo "Nivola. Sculture" (1991) e "Nivola. Dipinti e grafica" (1995), con questo volume si chiude la trilogia sull'artista oranese.