Libri di Stefano Lassi
Il suicidio. Valutazione e gestione del rischio
Stefano Lassi, Gianfranco Placidi, Filippo Turchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 288
Erosi dai media. Le trappole dell’ipersessualizzazione moderna
Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase, Stefano Lassi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 168
L'allusione sessuale è ovunque, il corpo è visto sempre più come oggetto sessuale, la pornografa è facilmente accessibile. Su internet, tv, cellulari, riviste e pubblicità, la sessualità inscenata è trasgressiva, svincolata dal rapporto d'amore, inappropriata per il pubblico dei più vulnerabili, soprattutto dei minori. Quali e quanti sono i pericoli nascosti nell'ipersessualizzazione proveniente dalla cultura dominante? Depressioni e ansia, sessismo, impoverimento delle risorse personali e della qualità delle relazioni, nuove dipendenze, assunzione irresponsabile di farmaci, brutalità e perversioni, fino all'abuso sui minori. La cultura diffusa riconosce la posizione centrale della sessualità nella formazione e nelle dinamiche dello psichismo umano. Perché, allora, chi si occupa di educazione, salute personale e sicurezza sociale non si preoccupa quasi per niente, o almeno non esercita alcun potere, per prevenire, limitare, contenere e gestire l'iperstimolazione sessuale e l'oggettificazione della persona? Perché l'intera industria mediatica sembra inondare indisturbata il mondo dei bambini e la società tutta con quel genere di materiale? Un libro che pone quesiti e tenta di elaborare risposte adeguate.
Metapsicologia cattolica
Stefano Lassi, Daniele Mugnaini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 88
La metapsicologia riguarda i principi fondamentali sottostanti a qualunque psicologia. Poiché tali principi riguardano assunti di natura filosofico-antropologica, relativi all'idea di uomo, non può non esistere una metapsicologia cattolica. La storia della psicologia moderna e del suo rapporto con il mondo cattolico ha conosciuto momenti di conflittualità, specie per questioni d'incompatibilità fra aspetti della metapsicologia cattolica e aspetti di metapsicologie fondanti altre scuole di pensiero, permeate di riduzionismo materialistico. Tuttavia, psicologia e teologia non hanno mai cessato di dialogare tra loro e oggi si rispettano reciprocamente. L'obiettivo da perseguire è quindi quello di promuovere un dialogo sempre maggiore fra cultura cattolica e psicologia. "Se la prima offre alla psicologia e allo psicologo una metapsicologia ragionevole per la quale poter optare o con la quale comunque commisurarsi, la psicologia continua a offrire alla cultura cattolica dati empirici e nuovi stimoli", di cui il teologo e l'educatore sono invitati a tenere conto, per una pastorale più attenta alle esigenze dei fedeli. Il testo costituisce un'introduzione al problema della compatibilità fra metapsicologie che fanno capo rispettivamente alla teologia e alla psicoterapia, sposate sia dal terapeuta che dal paziente.
STA-DI. Scala di valutazione dei tratti autistici nelle persone con disabilità intellettiva
Dirk W. Kraijer, Giampaolo La Malfa, Stefano Lassi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 58
Questa scala di valutazione fornisce uno strumento di screening per i disturbi dello spettro autistico che permette di giungere a una diagnosi e, quindi, di programmare trattamenti specifici efficaci e adeguati. In particolare, quest'opera permette di facilitare il procedimento diagnostico dei tratti autistici nelle persone con disabilità intellettiva. Le prove sono di facile somministrazione e permettono a psichiatri, psicologi e medici di approfondire le tematiche di vulnerabilità e psicopatologia associate alla condizione di disabilità intellettiva.