Libri di Emiliano Lambiase
L'eroe e il suo viaggio interiore. Come orientarsi nelle sfide della vita
Emiliano Lambiase, Tonino Cantelmi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 226
Raccontarci e raccontare storie è il modo con il quale diamo senso alla nostra esperienza di vita, passata, presente e futura. È il modo con il quale entriamo in contatto con noi stessi e con gli altri e condividiamo il valore di quello che sperimentiamo e che desideriamo vivere. Le nostre storie sono il modo con il quale ci orientiamo nello spazio e nel tempo della nostra esistenza. Purtroppo, spesso ci perdiamo in questi racconti confondendoli con la realtà senza renderci conto che sono condizionati dalle esperienze che viviamo e abbiamo vissuto, dalle nostre emozioni, dal modo personale di interpretare quello che sperimentiamo. Ignari di questi condizionamenti ci avventuriamo nella vita alla ricerca di senso, valore, benessere o piacere, cercando di fuggire dalla sofferenza, perdendoci però in labirinti relazionali e interiori che ci portano a rivivere sempre lo stesso tipo di esperienze negative. Questo libro è una chiamata a compiere un viaggio eroico interiore per riconoscere queste narrative con le quali ci condizioniamo e imparare a elaborarne di nuove, più liberanti e in grado di dare senso e valore alla nostra vita.
Schiavi d'amore. Riconoscere e comprendere la propria dipendenza affettiva per poterne uscire
Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase, Michela Pensavalli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 240
La ricerca di conferme e di apprezzamento da parte degli altri, così come la paura del giudizio, appartengono un po’ a tutti gli esseri umani, ma quando si cristallizzano, in personalità emotivamente immature, con antichi conflitti irrisolti, si trasformano in una ricerca pervasiva di compensazione, che influisce sulla qualità delle relazioni affettive: ci si approccia all’altro per il “bisogno- di sentirsi vivi, più che per il desiderio di condividere la vita. L’amore è invece incondizionato, è capace di farci uscire da noi stessi per andare incontro all’amato, in tutti i sensi. È nella bidirezionalità della relazione affettiva, nella reciprocità, che si sperimentano la gioia di sentirsi amati e apprezzati per ciò che siamo, la sensazione di essere “amabili-, di “andare bene-, di essere liberi di esprimere noi stessi senza il timore del giudizio e del rifiuto. E ci sbilanceremo a dire ancora di più: l’amore ci fa sperimentare reciprocamente anche la sensazione di “essere liberi di sbagliare-, e la bellezza di “essere perdonati-. Questo lavoro si propone di descrivere l’insorgere dei diversi tipi di dipendenze affettive, di analizzarne le manifestazioni e infine proporre una via di superamento.
Psicologia della compassione. Accogliere e affrontare le difficoltà della vita
Emiliano Lambiase, Tonino Cantelmi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 272
In queste pagine Emiliano Lambiase affronta un tema di grande importanza, ma poco indagato dalla comunità scientifica, la compassione. Il libro offre al lettore una psicologia della compassione senza coinvolgimenti filosofici o spirituali, partendo dalla definizione e dai generi di compassione per poi analizzarne le origini evolutive. Il focus del volume sta nella definizione di compassione e auto-compassione in collegamento con l'autostima, arricchito dalla valida testimonianza di Pierdante Piccioni, medico e scrittore, già primario del pronto soccorso dell'Ospedale Maggiore di Lodi e di Codogno, la cui storia ha ispirato la fiction di Raiuno "Doc – Nelle tue mani". Il saggio si conclude con un capitolo sul confronto tra la psicologia e la spiritualità cristiana, elaborato in collaborazione con Roberto Fusco e, a completare il percorso, una parte con alcuni pratici esercizi.
La dipendenza sessuale. Diagnosi e strumenti clinici
Emiliano Lambiase
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 198
La dipendenza sessuale è un disturbo di cui molto si parla e spesso, in modo inadeguato, vi si ricorre per giustificare condotte patologiche o immorali. Dopo anni di dibattiti scientifici è stata ufficialmente inserita nell'undicesima versione della classificazione internazionale delle malattie dell'Organizzazione mondiale della sanità (1cD-11), all'interno della categoria dei disturbi del controllo degli impulsi, col nome di compulsive sexual behaviour disorder. Il libro, dopo aver presentato i più recenti sviluppi diagnostici e le attuali ipotesi psicologiche (attaccamento, funzionamento metacognitivo e meccanismi di apprendimento) e neurologiche, illustra un protocollo terapeutico basato su una lunga esperienza e impostato in modo da poter essere utilizzato da professionisti di qualunque approccio terapeutico. Le spiegazioni teoriche e pratiche sono affiancate dalla descrizione di alcuni casi clinici.
Mindfulness. Raggiungere la consapevolezza di sé
Emiliano Lambiase, Andrea Marino
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 120
La mindfulness - la consapevolezza che emerge dal porre attenzione al momento presente sospendendo il giudizio - è una strategia mentale che consiste nell’uso intenzionale, focalizzato e non giudicante dell’attenzione, che nella vita quotidiana è invece sempre più distratta e inconsapevole. La mindfulness costituisce una risposta alle difficoltà che insorgono in un’era come la nostra, dominata dalla distrazione e dalla velocità e dove lo sviluppo tecnologico ci ha reso intolleranti, insoddisfatti e incapaci di accettare i limiti. La mindfulness affonda le sue radici nelle grandi tradizioni culturali del passato, disseminate tra Oriente e Occidente, e non è legata a una religione o a una determinata corrente spirituale. Per questa ragione, Emiliano Lambiase e Andrea Marino sviluppano con particolare attenzione il rapporto tra la mindfulness e la dimensione spirituale cristiana.
Essere padre e madre oggi. Crescere i figli con equilibrio e stabilità
Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase, Marco Scicchitano, Maria Beatrice Toro
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 210
Essere padri e madri oggi: è ancora possibile? Per rispondere a questo "ingombrante" interrogativo, Cantelmi ha provato a coniare un termine: genitorialità complesse. Esso aiuta a indicare situazioni "critiche" che nell'epoca definita come "postmodernità tecnoliquida" sembrano superare la cosiddetta "famiglia tradizionale". Questo libro non ha conclusioni, ma cerca di rendere un servizio alla verità dei dati e il lettore potrà formarsi un'idea personale. Da un lato genitori tecnoliquidi, adultescenti o dello stesso sesso, dall'altro la necessità di non distorcere la realtà dei fatti, il buon senso, l'equilibrio e la solidità della famiglia tradizionale.
Schiavi del sesso. Sesso patologico, eccessi, dipendenza e tecnosex
Emiliano Lambiase, Tonino Cantelmi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2015
pagine: 290
Dipendenza sessuale: un disturbo fantomatico, spesso utilizzato per giustificare comportamenti e condotte sessuali patologiche. Se ne parla tanto, anche troppo e raramente in modo adeguato, nei film, nelle pubblicazioni, nei rotocalchi e, in assenza di una definizione scientifica condivisa sono difficilmente confrontabili teorie, statistiche e approcci terapeutici. Scopo del libro è di riportare il focus sul piano scientifico, introducendo alla comprensione del disturbo da ipersessualità attraverso l'uso rigoroso di criteri scientifici chiari e tali da delineare l'estensione, la gravità e le modalità in cui tale patologia può manifestarsi. Il disturbo da ipersessualità non è la positiva, piacevole e intensa sessualità e non va nemmeno confuso con la semplice alta frequenza di rapporti sessuali. I soggetti affetti da tale disturbo hanno perso il controllo sulla propria capacità di scegliere, divenendo incapaci di gestire il proprio comportamento sessuale. Il volume presenta le più recenti scoperte e proposte a livello di definizione, comprensione e terapia, mettendo a disposizione dei professionisti le conoscenze acquisite in anni di studio, ricerca e pratica clinica.
La fluidità sessuale. La varianza dell'orientamento e del comportamento sessuale
Davide Dèttore, Emiliano Lambiase
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il tema centrale di questo libro è senza dubbio tra i più avvincenti e attuali: che significa oggi essere uomini o essere donne, quale posto ha l'amore e quale il sesso negli incontri occasionali e in quelli progettuali? L'identità di genere e l'età, intesa anche come ciclo di vita, sono due grandi organizzatori mentali e riguardano ogni persona. L'importanza di questi temi accompagna l'essere umano dalla nascita, e ancora prima nei sogni dei futuri genitori che fantasticano quel figlio o quella figlia dopo il referto ecografico mesi prima del parto, fino all'ultimo istante di vita.Questa rassegna molto curata sull'identità di genere e sull'orientamento sessuale prende in considerazione le ricerche degli ultimi anni puntualizzando opportunamente che l'amore, l'affettività e la sessualità possono anche essere espressi all'interno di una stessa relazione ma, in realtà, hanno una loro autonomia sia come processo motivazionale, ma anche come substrato biologico. Alla luce delle scoperte scientifiche vengono messi in discussione molti luoghi comuni e vengono illustrate criticamente le teorie degli autori più importanti.
Erosi dai media. Le trappole dell’ipersessualizzazione moderna
Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase, Stefano Lassi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 168
L'allusione sessuale è ovunque, il corpo è visto sempre più come oggetto sessuale, la pornografa è facilmente accessibile. Su internet, tv, cellulari, riviste e pubblicità, la sessualità inscenata è trasgressiva, svincolata dal rapporto d'amore, inappropriata per il pubblico dei più vulnerabili, soprattutto dei minori. Quali e quanti sono i pericoli nascosti nell'ipersessualizzazione proveniente dalla cultura dominante? Depressioni e ansia, sessismo, impoverimento delle risorse personali e della qualità delle relazioni, nuove dipendenze, assunzione irresponsabile di farmaci, brutalità e perversioni, fino all'abuso sui minori. La cultura diffusa riconosce la posizione centrale della sessualità nella formazione e nelle dinamiche dello psichismo umano. Perché, allora, chi si occupa di educazione, salute personale e sicurezza sociale non si preoccupa quasi per niente, o almeno non esercita alcun potere, per prevenire, limitare, contenere e gestire l'iperstimolazione sessuale e l'oggettificazione della persona? Perché l'intera industria mediatica sembra inondare indisturbata il mondo dei bambini e la società tutta con quel genere di materiale? Un libro che pone quesiti e tenta di elaborare risposte adeguate.